AMD: addio al Personal Internet Communicator
AMD ha comunicato di aver concluso la produzione del suo "Personal Internet Communicator", un computer low-end sviluppato per i paesi emergenti. Composto da un processore Geode, da un hard disk da 10 GB e da 128 MB di ram, il progetto – introdotto nell'ottobre del 2004 – non ha mai preso il largo, arrivando a superare il rapporto costo/profitto.
AMD tuttavia non si dispera, perchè è coinvolta in un altro progetto di PC per i paesi più poveri: quello di Negroponte, il One Laptop Per Child, che integrà proprio un processore Geode. Vedremo se tale progetto avrà successo, grazie a un prezzo di circa 100/150 dollari e la possibilità di ricaricarlo tramite una manovella, requisito essenziale in assenza di corrente elettrica. Per il mantenimento dei costi l'OLPC integrerà il sistema operativo open source Linux.
Tra i due progetti la differenza è elevata: il primo progetto di AMD non integrava nè un monitor nè una tastiera, l'OLPC si presenta invece come un portatile. Basterà a farne un oggetto di successo?