FX da Urlo?
- Pagina 1 : AMD Athlon FX-60, un Dual-Core d’assalto
- Pagina 2 : Pag 1
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Pag 1
- Pagina 6 : Giochi
- Pagina 7 : Test sui Consumi Energetici
- Pagina 8 : Pag 1
- Pagina 9 : Sintetici
- Pagina 10 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 11 : Pag 3
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Serie AMD FX
- Pagina 14 : Applicazioni
- Pagina 15 : Audio
- Pagina 16 : Pag 1
- Pagina 17 : Video
- Pagina 18 : Pag 1
- Pagina 19 : Risultati Benchmark
- Pagina 20 : Impostazioni Benchmark
- Pagina 21 : Configurazione di Prova
- Pagina 22 : 3 GHz con Raffreddamento a Liquido
- Pagina 23 : FX da Urlo?
FX da urlo?
CPU-RightMark non riconosce ancora l’Athlon 64 FX-60.
Ha senso spendere un’ingente somma per l’FX-60? Sia AMD che Intel devono rendersi conto che i rispettivi processori di punta offrono pochi benefici rispetto a quelli di fasci media. Giustificare un prezzo di 1000 dollari diventa sempre più difficile.
Un Athlon 64 X2 4800+, ad esempio, costa il 30% in meno. Mentre quest’ultimo non offre un moltiplicatore sbloccato per l’overclocking, il progetto è fondalmentalmente lo stesso, e questo spiega perchè l’FX-60 e l’X2 4800+ siano capaci di raggiungere livelli di overclocking molto simili (circa 2.8 GHz con raffreddamento ad aria).
Siamo riusciti a spingere l’Athlon 64 FX-60 a 2.8 GHz con raffreddamento ad aria.
Un prodotto di punta, come l’Athlon 64 FX o l’Intel Pentium Extreme Edition, può essere facilmente overcloccato. L’Intel Extreme Edition 955, grazie al processo produttivo a 65 nm, può essere overcloccato da 3.43 GHz a 4.26 GHz, per un incremento del 25%. AMD, al contrario, continuerà a utilizzare il processo a 90 nm fino a metà anno, per questo non ci aspettiamo un grosso margine di overclock per l’FX-60.
Di fatti lavorando con le tensioni di riferimento e utilizzando il dissipatore standard di AMD abbiamo raggiunto solamente i 2.8 GHz. Questo risultato rappresenta un incremento del 7%, mentre il Pentium Extreme Edition 955 raggiunge frequenze di clock maggiori del 13.5%. Tuttavia, investendo su un raffreddamento a liquido potrete raggiungere i 3.0 GHz.
Utilizzando il dissipatore boxed fornito da AMD siamo stati capaci di overcloccare l’Athlon 64 FX-60 da 2.6 a 2.8 GHz.
- Pagina 1 : AMD Athlon FX-60, un Dual-Core d’assalto
- Pagina 2 : Pag 1
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Pag 1
- Pagina 6 : Giochi
- Pagina 7 : Test sui Consumi Energetici
- Pagina 8 : Pag 1
- Pagina 9 : Sintetici
- Pagina 10 : Applicazioni (Multitasking)
- Pagina 11 : Pag 3
- Pagina 12 : Pag 2
- Pagina 13 : Serie AMD FX
- Pagina 14 : Applicazioni
- Pagina 15 : Audio
- Pagina 16 : Pag 1
- Pagina 17 : Video
- Pagina 18 : Pag 1
- Pagina 19 : Risultati Benchmark
- Pagina 20 : Impostazioni Benchmark
- Pagina 21 : Configurazione di Prova
- Pagina 22 : 3 GHz con Raffreddamento a Liquido
- Pagina 23 : FX da Urlo?
Indice
- 1 . AMD Athlon FX-60, un Dual-Core d’assalto
- 2 . Pag 1
- 3 . Conclusioni
- 4 . Pag 2
- 5 . Pag 1
- 6 . Giochi
- 7 . Test sui Consumi Energetici
- 8 . Pag 1
- 9 . Sintetici
- 10 . Applicazioni (Multitasking)
- 11 . Pag 3
- 12 . Pag 2
- 13 . Serie AMD FX
- 14 . Applicazioni
- 15 . Audio
- 16 . Pag 1
- 17 . Video
- 18 . Pag 1
- 19 . Risultati Benchmark
- 20 . Impostazioni Benchmark
- 21 . Configurazione di Prova
- 22 . 3 GHz con Raffreddamento a Liquido
- 23 . FX da Urlo?