logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Serie AMD FX

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Serie AMD FX

di Tom's Hardware mercoledì 11 Gennaio 2006 10:58
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • CPU
Pagina 13: Serie AMD FX
  • Pagina 1 : AMD Athlon FX-60, un Dual-Core d’assalto
  • Pagina 2 : Pag 1
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Pag 2
  • Pagina 5 : Pag 1
  • Pagina 6 : Giochi
  • Pagina 7 : Test sui Consumi Energetici
  • Pagina 8 : Pag 1
  • Pagina 9 : Sintetici
  • Pagina 10 : Applicazioni (Multitasking)
  • Pagina 11 : Pag 3
  • Pagina 12 : Pag 2
  • Pagina 13 : Serie AMD FX
  • Pagina 14 : Applicazioni
  • Pagina 15 : Audio
  • Pagina 16 : Pag 1
  • Pagina 17 : Video
  • Pagina 18 : Pag 1
  • Pagina 19 : Risultati Benchmark
  • Pagina 20 : Impostazioni Benchmark
  • Pagina 21 : Configurazione di Prova
  • Pagina 22 : 3 GHz con Raffreddamento a Liquido
  • Pagina 23 : FX da Urlo?

Serie AMD FX

L’Athlon 64 FX è il processore più potente della famiglia AMD64 – e anche il più costoso. Considerando il prezzo, gli acquirenti saranno ripagati con una velocità di funzionamento elevata e la possibilità di overcloccare, godendo del moltiplicatore sbloccato. Tuttavia, rimane ugualmente un processore fuori dal comune riservato ai soli appassionati.

Inizialmente AMD offriva un solo modello FX. L’Athlon 64 FX-51 (2.2 GHz) è stata la prima versione, disponibile solo per Socket 940. L’Athlon 64 FX-53 (2.4 GHz) è stato presentato assieme all’introduzione della piattaforma Socket 939, e fu poi rimpiazzato dal modello FX-55 (2.6 GHz). Tuttavia, alla presentazione del modello FX-57 a 2.8 GHz, la produzione non fu cessata. Secondo AMD, il mercato richiede almeno due differenti versioni.

Partendo da questi presupposti, crediamo che l’FX-57 rimarrà in circolazione ancora per qualche tempo, considerando inoltre che la velocità di clock lo rende il processore single-thread più veloce della famiglia AMD. Inoltre, alcune applicazioni sono penalizzate dall’utilizzo di processori dual-core.

Ci stiamo chiedendo, come mai AMD ha aspettato così tanto tempo prima di presentare la versione dual core della famiglia FX? L’azienda afferma che il mercato non era ancora pronto, considerando la mancanza di applicazioni che possono beneficiare del secondo core. Tuttavia, AMD crede che un processore dual-core di alto livello non dovrebbe mai essere più lento di una controparte single core, anche in ambiente single-threaded. In altre parole, per AMD sarebbe inaccettabile offrire dei processori dual core più lenti di quelli single core.

Overview Athlon 64


AMD Athlon 64 FX Series

Socket 939 Clock L2 Cache Core Process
FX-60 Dual 2.60 GHz 1 MB Toledo 90 nm
FX-57 2.80 GHz 1 MB San Diego 90 nm
FX-55 2.60 GHz 1 MB San Diego 90 nm
FX-55 2.60 GHz 1 MB Clawhammer 130 nm
FX-53 2.40 GHz 1 MB Clawhammer 130 nm
Socket 940 Clock L2 Cache Core Process
FX-53 2.40 GHz 1 MB Sledgehammer 130 nm
FX-51 2.20 GHz 1 MB Sledgehammer 130 nm
FX-51 2.20 GHz 1 MB Sledgehammer 130 nm

AMD Athlon 64 X2 Series

Socket 939 Clock L2 Cache Core Process
4800+ 2.40 GHz 1 MB Toledo 90 nm
4600+ 2.40 GHz 512 kB Manchester 90 nm
4400+ 2.20 GHz 1 MB Toledo 90 nm
4200+ 2.20 GHz 512 kB Manchester 90 nm
3800+ 2.00 GHz 512 kB Manchester 90 nm

Athlon 64 FX-60


La motherboard di test ha riconosciuto correttamente il processore.

Ogni motherboard decente Socket 939 con chipset AGP o PCI Express può ospitare un Athlon 64-FX-60. L’unico requisito riguarda la capacità di offrire abbastanza alimentazione al processore. Solitamente sul manuale della motherboard viene indicato il supporto ai processori FX.

All’interno del chip non è cambiato molto. Sono presenti due core Athlon 64 su die singolo, creati con processo produttivo a 90 nanometri con tecnologia SOI. Quest’ultima sigla significa Silicon On Insulator e si riferisce ad un layer aggiuntivo che divide ogni altro layer per prevenire la dispersione di corrente, fenomeno che concorre nell’innalzamento della dispersione termica – ben conosciuta dai processori Intel Pentium 4.

Ogni core può contare su 1 MB di cache L2 e, se fosse necessario, può accedere alla cache del core gemello, senza dover passare tramite il front side bus, come invece accade per i processori Intel.

AMD continua ad offrire la funzionalità NX-bit, che aiuta a prevenire il buffer-overflow nella memoria principale, le estensioni AMD64 e la funzionalità di risparmio energetico Cool & Quiet. Quest’ultima, che richiede il supporto BIOS, permette al sistema operativo di abbassare la velocità di clock fino ad 1 GHz, riducendo di conseguenza i consumi e la dissipazione


Windows XP riconosce due processori.

Pagina 13: Serie AMD FX
  • Pagina 1 : AMD Athlon FX-60, un Dual-Core d’assalto
  • Pagina 2 : Pag 1
  • Pagina 3 : Conclusioni
  • Pagina 4 : Pag 2
  • Pagina 5 : Pag 1
  • Pagina 6 : Giochi
  • Pagina 7 : Test sui Consumi Energetici
  • Pagina 8 : Pag 1
  • Pagina 9 : Sintetici
  • Pagina 10 : Applicazioni (Multitasking)
  • Pagina 11 : Pag 3
  • Pagina 12 : Pag 2
  • Pagina 13 : Serie AMD FX
  • Pagina 14 : Applicazioni
  • Pagina 15 : Audio
  • Pagina 16 : Pag 1
  • Pagina 17 : Video
  • Pagina 18 : Pag 1
  • Pagina 19 : Risultati Benchmark
  • Pagina 20 : Impostazioni Benchmark
  • Pagina 21 : Configurazione di Prova
  • Pagina 22 : 3 GHz con Raffreddamento a Liquido
  • Pagina 23 : FX da Urlo?

Indice

  • 1 . AMD Athlon FX-60, un Dual-Core d’assalto
  • 2 . Pag 1
  • 3 . Conclusioni
  • 4 . Pag 2
  • 5 . Pag 1
  • 6 . Giochi
  • 7 . Test sui Consumi Energetici
  • 8 . Pag 1
  • 9 . Sintetici
  • 10 . Applicazioni (Multitasking)
  • 11 . Pag 3
  • 12 . Pag 2
  • 13 . Serie AMD FX
  • 14 . Applicazioni
  • 15 . Audio
  • 16 . Pag 1
  • 17 . Video
  • 18 . Pag 1
  • 19 . Risultati Benchmark
  • 20 . Impostazioni Benchmark
  • 21 . Configurazione di Prova
  • 22 . 3 GHz con Raffreddamento a Liquido
  • 23 . FX da Urlo?
di Tom's Hardware
mercoledì 11 Gennaio 2006 10:58
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta