logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Ryzen contro Kaby Lake e TV con FreeSync

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Ryzen contro Kaby Lake e TV con FreeSync

di Tom's Hardware venerdì 14 Aprile 2017 16:01
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU
Pagina 3: Ryzen contro Kaby Lake e TV con FreeSync
  • Pagina 1 : AMD fa il punto su Ryzen con Tom’s Hardware
  • Pagina 2 : Ryzen 2, dissipatori Wraith e Infinity Fabric
  • Pagina 3 : Ryzen contro Kaby Lake e TV con FreeSync
  • Pagina 4 : Supporto dissipatori e chiacchiere sul gaming
  • Pagina 5 : Project Scorpio, sfida al Core i5 e memoria ECC
  • Pagina 6 : X399 e DDR5
  • Pagina 7 : Latenza CCX e scheduling
  • Pagina 8 : Ryzen mobile e bassi consumi
  • Pagina 9 : Il migliore processore per giocare
  • Pagina 10 : Lunga vita all’Athlon e supporto Optane
  • Pagina 11 : M.2, FreeSync contro G-Sync e prestazioni CCX
  • Pagina 12 : Dual-channel e APU future

hendrickhere: sono da sempre un grande ammiratore di AMD. Perché un utente PC interessato ai giochi e alle prestazioni con i software per la grafica dovrebbe scegliere Ryzen e la piattaforma AM4 rispetto alle soluzioni della concorrenza?

Don Woligroski: hai citato due casi d'uso specifici. Andiamo con ordine.

Software per la grafica: non c'è competizione. Demoliamo Intel a ogni livello di prezzo nel rendering grafico. Abbiamo tre volte i thread nel segmento dei Core i5, e il doppio dei thread in quello dei Core i7 per quanto concerne il segmento desktop consumer. Abbiamo prestazioni single thread molto alte, combinate con un enorme vantaggio nel multi-threading e questo rende Ryzen un prodotto letale quando si tratta di prestazioni con software di produttività, rendering, codifica e crittografia.

Gaming: agli albori del gaming su PC non mi preoccupavo di quale processore avevo perché qualsiasi cosa era frenata dalla scheda video. Bastava comprare la CPU meno costosa e spendere il resto per la scheda video. Un Duron con una Radeon 8500 si comportava esattamente come un Athlon con la stessa scheda. I giocatori non avevano bisogno di investire ulteriormente nella CPU.

processore

Con il passare del tempo, gli sviluppatori hanno iniziato a realizzare AI più avanzate e asset più esigenti, iniziando a pesare maggiormente su CPU e piattaforma. Nel 2017 per giocare seriamente vi serve almeno una CPU quad-core. Persino le console hanno processori a otto core. L'IPC è diventato molto più importante per il gaming, perché conferisce velocità alla piattaforma se volete i frame rate più alti in Full HD.

Con Ryzen AMD è tornata nel segmento del gaming di fascia alta. La scheda video è ancora il collo di bottiglia, ma in particolare solo a risoluzioni superiori al Full HD (1440p, 4K e VR). Quindi se giocate a 1440p e superiori, Ryzen è sufficientemente veloce da spostare il collo di bottiglia in gaming sulla scheda video.

Se giocate a 1080p il freno è rappresentato da piattaforma e CPU. In alcuni casi vediamo Intel Kaby Lake passare davanti a Ryzen. Questo ha sorpreso molte persone, che si chiedono il perché di queste differenze tra produttività e gaming. È necessario circoscrivere il tema.

Ryzen non è mai lento nel gaming in Full HD, ma non è veloce quanto Kaby Lake in determinati benchmark con i giochi. Per esempio se il Core i7-7700K arriva a 200 FPS e Ryzen raggiunge 150 FPS, tecnicamente siamo davanti a una sconfitta del 25%. In termini reali non c'è un vantaggio pratico tra 200 e 150 FPS. La maggior parte dei monitor 1080p è a 60 Hz, il che significa che non avete un beneficio significativo con frame rate superiori a 60 FPS.

lisa su ryzen

Non sono a conoscenza di giochi che sono così limitati da Ryzen a 1080p da impedire di raggiungere i 60 FPS. In molti titoli le prestazioni 1080p di Ryzen sono ben al di sopra di 80 e 120 FPS. Ryzen può fare un buon lavoro anche per chi ha monitor a 144 Hz, se si è disposti a regolare i dettagli grafici, cosa che spesso si deve fare anche con Kaby Lake per ottenere quei frame rate.

Ryzen sta diventando molto più veloce nel gaming in Full HD. È una nuova CPU e nel mese che ha seguito il debutto abbiamo lavorato con gli sviluppatori per permettere a DOTA 2, Ashes of the Singularity e Warhammer: Total War di offrire prestazioni migliori. Questo in un mese. Allo stesso tempo i titoli limitati dalla piattaforma stanno beneficiando dell'incremento di velocità della RAM. Inoltre abbiamo pubblicato altri aggiornamenti, come un miglior profilo energetico per Windows e un'utility Ryzen Master che non richiede più l'attivazione della frequenza HPET. Nei test di Ryzen 5 avete visto i progressi ottenuti, ma siamo solo all'inizio.

Nel corso del tempo, inoltre, gli sviluppatori tendono a usare risorse quante più se ne offrono loro. Vedrete giochi in grado di sfruttare più core e thread, specie ora che abbiamo API grafiche come DirectX 12 e Vulkan.

Quindi per ricapitolare: il software per il rendering della grafica è il pane quotidiano di Ryzen. I vostri tempi di attesa in produttività, rendering, codifica e crittografia usando i chip Intel concorrenti saranno nettamente più lunghi; le prestazioni di gioco a 1440p, 4K, VR sono virtualmente identiche alla concorrenza, ed estremamente fluide a 1080p. Il tutto, combinato ai miglioramenti legati alle API grafiche come DirectX 12 e Vulkan, mettono Ryzen in posizione di vantaggio.

redgarl: la tecnologia FreeSync arriverà sulle TV? Possiamo aspettarci che una console come Xbox Scorpio abbia un effetto benefico sulle prestazioni delle GPU AMD per PC?

Don Woligroski: probabilmente vedremo i produttori di TV aggiungere la tecnologia FreeSync ai loro prodotti. Mi sembra inevitabile, ma non si sa mai. Penso che la strada sia tracciata per il dominio di FreeSync nel comparto dei monitor.

Non sono sicuro di cosa intendi con la seconda domanda. Se stai chiedendo se lavorare con i produttori di console ci permette di avere dettagli usabili per i nostri prodotti per PC, la risposta è sì. Penso che gli ingegneri prendano tutto ciò che imparano dal gaming su console e applichino quelle lezioni laddove abbia senso. Siamo un'azienda davvero concentrata sul gaming, quindi è naturale.

Pagina 3: Ryzen contro Kaby Lake e TV con FreeSync
  • Pagina 1 : AMD fa il punto su Ryzen con Tom’s Hardware
  • Pagina 2 : Ryzen 2, dissipatori Wraith e Infinity Fabric
  • Pagina 3 : Ryzen contro Kaby Lake e TV con FreeSync
  • Pagina 4 : Supporto dissipatori e chiacchiere sul gaming
  • Pagina 5 : Project Scorpio, sfida al Core i5 e memoria ECC
  • Pagina 6 : X399 e DDR5
  • Pagina 7 : Latenza CCX e scheduling
  • Pagina 8 : Ryzen mobile e bassi consumi
  • Pagina 9 : Il migliore processore per giocare
  • Pagina 10 : Lunga vita all’Athlon e supporto Optane
  • Pagina 11 : M.2, FreeSync contro G-Sync e prestazioni CCX
  • Pagina 12 : Dual-channel e APU future

Indice

  • 1 . AMD fa il punto su Ryzen con Tom’s Hardware
  • 2 . Ryzen 2, dissipatori Wraith e Infinity Fabric
  • 3 . Ryzen contro Kaby Lake e TV con FreeSync
  • 4 . Supporto dissipatori e chiacchiere sul gaming
  • 5 . Project Scorpio, sfida al Core i5 e memoria ECC
  • 6 . X399 e DDR5
  • 7 . Latenza CCX e scheduling
  • 8 . Ryzen mobile e bassi consumi
  • 9 . Il migliore processore per giocare
  • 10 . Lunga vita all’Athlon e supporto Optane
  • 11 . M.2, FreeSync contro G-Sync e prestazioni CCX
  • 12 . Dual-channel e APU future
di Tom's Hardware
venerdì 14 Aprile 2017 16:01
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta