logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

Sfruttare l’architettura GCN nella serie FirePro

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

Sfruttare l’architettura GCN nella serie FirePro

di Tom's Hardware venerdì 31 Agosto 2012 9:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • FirePro
  • Schede Grafiche
Pagina 13: Sfruttare l’architettura GCN nella serie FirePro
  • Pagina 1 : AMD FirePro W8000 e W9000, architettura GCN sulle workstation
  • Pagina 2 : AutoCAD 2013: prestazioni 2D
  • Pagina 3 : AMD FirePro W8000 è un affare?
  • Pagina 4 : Rumorosità a confronto, video
  • Pagina 5 : Consumi e temperature
  • Pagina 6 : Benchmark OpenCL
  • Pagina 7 : Benchmark DirectX
  • Pagina 8 : Basemark CL: Video Processing
  • Pagina 9 : Basemark CL: Image Processing
  • Pagina 10 : Basemark CL: Benchmark generici
  • Pagina 11 : Maya 2013: Prestazioni 3D
  • Pagina 12 : AutoCAD 2013: prestazioni 3D
  • Pagina 13 : Sfruttare l’architettura GCN nella serie FirePro
  • Pagina 14 : SPECviewperf 11: Siemens NX
  • Pagina 15 : SPECviewperf 11: Siemens TcVis
  • Pagina 16 : SPECviewperf 11: SolidWorks
  • Pagina 17 : SPECviewperf 11: Pro/ENGINEER
  • Pagina 18 : SPECviewperf 11: Maya
  • Pagina 19 : SPECviewperf 11: LightWave
  • Pagina 20 : SPECviewperf 11: Ensight
  • Pagina 21 : SPECviewperf 11: Catia
  • Pagina 22 : Test: hardware e software di classe workstation
  • Pagina 23 : AMD FirePro W

Sfruttare l'architettura GCN nella serie FirePro

Dalla serie V a quella W: un'altra categoria

La nuova famiglia FirePro W è basata sull'architettura AMD Graphics Core Next (GCN), che è la stessa base delle schede consumer Radeon HD 7000. Le FirePro W prendono il posto dei modelli della serie V, incentrate sulla vecchia architettura Very Long Instruction Word (VLIW). VLIW consente di offrire prestazioni 3D decenti, ma è castrata nelle applicazioni che fanno un uso pesante dei calcoli generici. L'architettura GCN è stata progettata per sopperire a questa mancanza, e abbiamo già visto ottimi risultati testando le offerte consumer.

Uno sguardo dettagliato alla Compute Unit

Le Compute Unit (CU) in GCN rimpiazzano le Single Instruction Multiple Data (SIMD) che AMD usava fin dai giorni delle Radeon HD 2000. Un CU consiste di quattro unità vettoriali (VU), le quali a loro volta consistono di 16 ALU e un registro. Ogni unità VU può operare in mondo indipendente ed esegue un quarto di un set di comandi (wavefront) per ciclo di clock. Un CU con quattro VU può svolgere quattro wavefront ogni quattro cicli di clock (o un wavefront per ciclo di clock). Le VU possono inoltre essere programmate in modo scalare e operare in una modalità vettore.

Inoltre, le CU hanno un'unità scalare che è responsabile di cose come il controllo del flusso di operazioni, il quale potrebbe essere gestito da VU se le VU non fossero meglio indicate ad altre operazioni. Ogni CU inoltre ha quattro unità texture connesse a 16 KB di cache di lettura/scrittura. La cache L1 non è solo il doppio rispetto all'architettura WLIV4, ma può essere anche scritta oltre che letta.

FirePro W9000: 1 TFLOP con calcoli a doppia precisione

La GPU Tahiti nella FirePro W9000 di AMD ha 32 CU. Ognuna ha 64 ALU, per un totale di 2048 ALU. La frequenza di 975 MHz consente di raggiungere fino a 4 TFLOP nelle prestazioni di calcolo a 32 bit e 1 TFLOP nei calcoli in virgola mobile a doppia precisione. Naturalmente questa è un buon dato da usare nel mondo del marketing, quindi capiamo perché AMD ha deciso di usare una GPU a 975 MHz.

La seconda soluzione di questa famiglia, la W8000, adotta una frequenza più conservativa di 900 MHz. A queste velocità, la cache L1 delle schede offre fino a 2 TB/s di bandwidth. La GPU inoltre è dotata di 768 KB di cache L2.

Miglior tessellation e Order-Independent Transparency (OIT)

Come le soluzioni Tahiti del settore desktop, entrambe le schede FirePro sono state dotate di una GPU che ha due geometry engine con migliori prestazioni in tessellation rispetto ai predecessori. La nona generazione degli engine a funzione fissa per la tessellation è capace di gestire circa 2 miliardi di triangoli/s. AMD promette tuttavia migliori prestazioni tra 1.7 e 4 volte, a seconda del numero di divisioni tessellation.

La modalità OIT accelerata via hardware dovrebbe migliorare la qualità dell'output, minimizzando gli artefatti e gli errori nel rendering delle trasparenze. Le applicazioni devono essere scritte in modo particolare per avvantaggiarsi di questa caratteristica.

PowerTune e ZeroCore

Abbiamo parlato per la prima di PowerTune nel test delle schede Radeon HD 6970 e HD 6950. Questa funzione monitora i consumi e riduce la frequenza di clock della GPU per impedirle di superare un determinato thermal design power (TDP).

Le GPU AMD Tahiti integrano un'altra caratteristica per il risparmio energetico chiamata ZeroCore, che è composta di diverse parti. Una modalità di sonno profondo e una chiamata stutter, dedicata alla DRAM, servono a ridurre i consumi. Allo stesso tempo, i contenuti del frame buffer possono essere compressi.

ZeroCore entra in gioco quando la scheda è in idle o il sistema entra in modalità sleep. Quando il computer si trova sul desktop di Windows, queste schede di fascia alta consumano solo 15 watt. Una volta che Windows entra sta in idle per un tempo abbastanza lungo e spegne il segnale dello schermo, il consumo energetico scende ancora di più. La scheda è quasi spenta, dissipando così poco calore che la ventola può anche smettere di girare.

Gli utenti che hanno configurazioni CrossFire dovrebbero essere particolarmente grati a ZeroCore, che è in grado di spegnere la seconda, terza o quarta scheda quando non sono necessarie, abbassando i consumi e la temperatura. Nelle workstation le configurazioni multi-scheda sono però rare.

Pagina 13: Sfruttare l’architettura GCN nella serie FirePro
  • Pagina 1 : AMD FirePro W8000 e W9000, architettura GCN sulle workstation
  • Pagina 2 : AutoCAD 2013: prestazioni 2D
  • Pagina 3 : AMD FirePro W8000 è un affare?
  • Pagina 4 : Rumorosità a confronto, video
  • Pagina 5 : Consumi e temperature
  • Pagina 6 : Benchmark OpenCL
  • Pagina 7 : Benchmark DirectX
  • Pagina 8 : Basemark CL: Video Processing
  • Pagina 9 : Basemark CL: Image Processing
  • Pagina 10 : Basemark CL: Benchmark generici
  • Pagina 11 : Maya 2013: Prestazioni 3D
  • Pagina 12 : AutoCAD 2013: prestazioni 3D
  • Pagina 13 : Sfruttare l’architettura GCN nella serie FirePro
  • Pagina 14 : SPECviewperf 11: Siemens NX
  • Pagina 15 : SPECviewperf 11: Siemens TcVis
  • Pagina 16 : SPECviewperf 11: SolidWorks
  • Pagina 17 : SPECviewperf 11: Pro/ENGINEER
  • Pagina 18 : SPECviewperf 11: Maya
  • Pagina 19 : SPECviewperf 11: LightWave
  • Pagina 20 : SPECviewperf 11: Ensight
  • Pagina 21 : SPECviewperf 11: Catia
  • Pagina 22 : Test: hardware e software di classe workstation
  • Pagina 23 : AMD FirePro W

Indice

  • 1 . AMD FirePro W8000 e W9000, architettura GCN sulle workstation
  • 2 . AutoCAD 2013: prestazioni 2D
  • 3 . AMD FirePro W8000 è un affare?
  • 4 . Rumorosità a confronto, video
  • 5 . Consumi e temperature
  • 6 . Benchmark OpenCL
  • 7 . Benchmark DirectX
  • 8 . Basemark CL: Video Processing
  • 9 . Basemark CL: Image Processing
  • 10 . Basemark CL: Benchmark generici
  • 11 . Maya 2013: Prestazioni 3D
  • 12 . AutoCAD 2013: prestazioni 3D
  • 13 . Sfruttare l’architettura GCN nella serie FirePro
  • 14 . SPECviewperf 11: Siemens NX
  • 15 . SPECviewperf 11: Siemens TcVis
  • 16 . SPECviewperf 11: SolidWorks
  • 17 . SPECviewperf 11: Pro/ENGINEER
  • 18 . SPECviewperf 11: Maya
  • 19 . SPECviewperf 11: LightWave
  • 20 . SPECviewperf 11: Ensight
  • 21 . SPECviewperf 11: Catia
  • 22 . Test: hardware e software di classe workstation
  • 23 . AMD FirePro W
di Tom's Hardware
venerdì 31 Agosto 2012 9:00
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • FirePro
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta