AMD FreeSync, i driver per configurazioni CrossFire si fanno aspettare
AMD ha bisogno di più tempo per mettere a punto la tecnologia FreeSync, la risposta a Nvidia G-Sync, su configurazioni CrossFire (con due o più schede video). A marzo l'azienda aveva promesso che ad aprile avrebbe pubblicato dei driver con supporto FreeSync per le configurazioni CrossFire. Aprile è finito e i driver ancora non ci sono.
L'azienda statunitense ha pubblicato un messaggio nel suo forum affermando che il "supporto ai monitor FreeSync su sistemi multi-GPU non è abbastanza pronto per la distribuzione".
AMD non ha approfondito oltre le ragioni del ritardo o fissato una nuova data per la pubblicazione dei driver, ma le nuove schede video Radeon della serie 300 sono in arrivo, quindi probabilmente le priorità sono cambiate.
Leggi anche: AMD FreeSync ufficiale: i segreti del rivale di Nvidia G-Sync
"Continueremo a sviluppare e testare questa soluzione in accordo ai nostri stringenti standard qualitativi e forniremo un altro update quando sarà pronta per la distribuzione", ha aggiunto l'azienda. Per gli italiani il problema si pone solo in parte in quanto al momento non sono disponibili molti monitor FreeSync nel nostro paese.

BenQ ha annunciato il modello XL2730Z, un 27 pollici (QHD 2560×1440 pixel, pannello TN) con un refresh rate massimo di 144 Hz. Il prezzo è oggi superiore ai 650 euro indicati all'annuncio dal produttore. In commercio si trova (ad esempio da Eprice.it o su Amazon.it), ma è curioso notare come da nessuna parte sia indicato il supporto al refresh rate variabile o la tecnologia FreeSync. Eppure nome e specifiche sono identiche. Non è certo la soluzione ottimale al fine di spingere le vendite.
![]() | Benq XL2730Z |
Nei prossimi mesi la situazione dovrebbe migliorare nettamente, con più monitor attesi in commercio. AMD indicava tempo fa almeno una ventina di modelli. Si attendono dei monitor FreeSync con risoluzione Ultra HD da Samsung, precisamente i modelli UD590 (23,6 e 28 pollici) e UE850 (23,6 pollici, 27 pollici e 31,5 pollici), ma anche le soluzioni 29UM67 e 34UM67 da LG, basate su un pannello IPS con refresh rate massimo di 75 Hz e risoluzione QHD (2560×1440 pixel).
###64905###
Infine non dimentichiamo l'Asus MG279Q, un monitor IPS da 27 pollici QHD con refresh rate di 144 Hz. Stando alle ultime informazioni trapelate in rete però la tecnologia FreeSync su questo monitor funzionerà solo nell'intervallo da 35 a 90 Hz. La tabella riassume gli annunci fatti sinora:
Produttore | Modello | Dimensione | Risoluzione | Refresh Rate |
---|---|---|---|---|
Acer | XG270HU | 27" | 2560×1440 | 144Hz |
BenQ | XL2730Z | 27" | QHD (2560×1440) | 144Hz |
LG Electronics | 29UM67 | 29" | 2560×1080 | 75Hz |
LG Electronics | 34UM67 | 34" | 2560×1080 | 75Hz |
Nixeus | NX-VUE24 | 24" | 1080p | 144Hz |
Samsung | UE590 | 23.6", 28" | 4K | 60Hz |
Samsung | UE850 | 23.6", 28", 31.5" | 4K | 60Hz |
Viewsonic | VX2701mh | 27" | 1080p | 144Hz |
Asus | MG279Q | 27" | 2560×1440 | 144Hz |
La tecnologia AMD FreeSync è supportata al momento da tutte le schede AMD Radeon delle serie HD 7000, HD 8000, R7 o R9 per scopi di riproduzione video e risparmio energetico. Le Radeon R9 295X2, 290X, R9 290, R9 285, R7 260X e R7 260 hanno un controller video aggiornato che supporta anche il refresh rate dinamico durante il gaming. Anche le APU Kaveri, Kabini, Temash, Beema e Mullins offriranno queste caratteristiche.