Punto di partenza
Punto di partenza
Cliccare sull’immagine per ingrandirla
Prima di procedere all’overclock, bisogna impostare un punto di partenza ideale. Useremo un ridotto insieme di benchmark per catturare i risultati. SuperPI 1.5 è un’applicazione single-threaded che calcola il numero di cifre dopo un decimale in Pi. In modo simile al SuperPI, WPrime è un’applicazione multi-threaded che si avvantaggia di tutti i core del processore. Il 3DMark06 sarà usato per vedere quale tipo di guadagno prestazionale si può ottenere con un benchmark sulla grafica.
Ecco i risultati raggiunti con frequenze base:
- SuperPI 1.5 @ 24.609 seconds
- SuprePi 1.5 32m @ 28min 27.703 seconds
- Wprime 32 and 1024 @ 18.797 seconds and 600.31 seconds (10min.31 Seconds)
- 3DMark06 14k, CPU Score @ 3463
Overcloccare con azoto liquido richiede un equipaggiamento speciale. L’hardware più importante usato in un test di questo genere è un tolotto, un contenitore progettato appositamente per raffreddare i processori a temperature sotto lo zero. I tolotti, generalmente, sono di rame o d’alluminio, e ottimizzati per il ghiaccio secco o l’azoto liquido. Il rame è il materiale ideale per benchare a temperature inferiori allo zero, a causa della capacità di mantenere molto bene la temperatura. Il tolotto Sumo XL Copper CPU è stato progettato e sviluppato da Cpt.Planet, un membro del team IronMods.