Il ritorno del Phenom
- Pagina 1 : AMD Phenom II X4, alla ricerca della velocità perfetta
- Pagina 2 : Il ritorno del Phenom
- Pagina 3 : Flessibilità
- Pagina 4 : Piattaforma: Jetway HA07 Ultra con chipset AMD 790GX
- Pagina 5 : Impostazioni: 2.8, 3.0, e 3.2 GHz
- Pagina 6 : Impostazioni: 3.4, 3.6, e 3.8 GHz
- Pagina 7 : Impostazioni di prova
- Pagina 8 : Risultati
- Pagina 9 : PCMark
- Pagina 10 : Applicazioni
- Pagina 11 : Audio
- Pagina 12 : Analisi dei consumi
- Pagina 13 : Efficienza
- Pagina 14 : Conclusioni
Il ritorno del Phenom
Il Phenom II è al momento il top della linea AMD, e permette all’azienda di tornare ad essere competitiva, grazie al moderno processo produttivo DSL SOI a 45 nm. Il consumo in idle è inferiore e le velocità possono essere alzate al punto tale da permette al Phenom II di giocarsela testa a testa con i processori Core 2 Quad. Sfortunatamente, Intel ha reagito con i processori di ultima generazione Core i7, mantenendo così la leadership nel campo delle prestazioni e dell’efficienza. I Phenom II offrono comunque buone prestazioni, e il Socket AM2+, o le piattaforme AM3 (DDR2 o DDR3) sono solitamente meno costose di quelle Intel.
Qual’è la velocità ideale per il Phenom?
Abbiamo usato il modello di punta, il Phenom II X4 940, e lo abbiamo impostato per funzionare a differenti frequenze, sia superiori che inferiori a quella standard, per determinare la velocità di clock ideale per ottenere il miglior rapporto tra prestazioni e consumo energetico.
AMD Phenom II X4 940 Black Edition (BE)
Abbiamo scelto il modello Phenom II X4 940 per diverse ragioni. Prima di tutto, non volevamo usare un processore Phenom di prima generazione, poiché basato sul processo produttivo a 65 nm, che non può competere con quello a 45 nm dei Phenom II,m né per prestazioni né per efficienza.
Il Phenom II X4 940 Black Edition a 3 GHz è il modello più veloce, dotato di moltiplicatore sbloccato, caratteristica che permette di impostare più facilmente frequenze maggiori e inferiori a quella di default. Ciò ci permette di simulare il Phenom II X4 920 a 2.8 GHz. Più avanti faremo un test simile con un sistema Intel Core i7 920.
Il Phenom II X4 è un processore high-end moderno. Offre più cache L3, da 2 a 4 MB (modelli AM3) o anche 6 MB (modelli AM2+).
La dimensione del die dei Phenom II è di 285 mm 2, per tutti i modelli della tabella seguente:
Modello Phenom II X4 | Piattaforma | Velocità Clock | Core | Cache L2 | Cache L3 | TDP |
940 | Socket AM2+ (DDR2) | 3.0 GHz | 4 | 512 KB per Core (2 MB total) | 6 MB condivisa | 125 W |
920 | Socket AM2+ (DDR2) | 2.8 GHz | 4 | 512 KB per Core (2 MB total) | 6 MB condivisa | 125 W |
910 | Socket AM3 (DDR3) | 2.6 GHz | 4 | 512 KB per Core (2 MB total) | 6 MB condivisa | 95 W |
810 | Socket AM3 (DDR3) | 2.6 GHz | 4 | 512 KB per Core (2 MB total) | 4 MB condivisa | 95 W |
805 | Socket AM3 (DDR3) | 2.5 GHz | 4 | 512 KB per Core (2 MB total) | 4 MB condivisa | 95 W |
In questa tabella potete vedere raggruppati i processori Phenom II X3:
Modello Phenom II X3 | Piattaforma | Velocità di Clock | Core | Cache L2 | Cache L3 | TDP |
720 | Socket AM3 (DDR3) | 2.8 GHz | 3 | 512 KB per Core (1.5 MB total) | 6 MB Condivisa | 95 W |
710 | Socket AM3 (DDR3) | 2.6 GHz | 3 | 512 KB per Core (1.5 MB total) | 6 MB Condivisa | 95 W |
- Pagina 1 : AMD Phenom II X4, alla ricerca della velocità perfetta
- Pagina 2 : Il ritorno del Phenom
- Pagina 3 : Flessibilità
- Pagina 4 : Piattaforma: Jetway HA07 Ultra con chipset AMD 790GX
- Pagina 5 : Impostazioni: 2.8, 3.0, e 3.2 GHz
- Pagina 6 : Impostazioni: 3.4, 3.6, e 3.8 GHz
- Pagina 7 : Impostazioni di prova
- Pagina 8 : Risultati
- Pagina 9 : PCMark
- Pagina 10 : Applicazioni
- Pagina 11 : Audio
- Pagina 12 : Analisi dei consumi
- Pagina 13 : Efficienza
- Pagina 14 : Conclusioni
Indice
- 1 . AMD Phenom II X4, alla ricerca della velocità perfetta
- 2 . Il ritorno del Phenom
- 3 . Flessibilità
- 4 . Piattaforma: Jetway HA07 Ultra con chipset AMD 790GX
- 5 . Impostazioni: 2.8, 3.0, e 3.2 GHz
- 6 . Impostazioni: 3.4, 3.6, e 3.8 GHz
- 7 . Impostazioni di prova
- 8 . Risultati
- 9 . PCMark
- 10 . Applicazioni
- 11 . Audio
- 12 . Analisi dei consumi
- 13 . Efficienza
- 14 . Conclusioni