Risultati benchmark: MediaEspresso e Luxmark 2.0
- Pagina 1 : AMD Radeon HD 7770 e HD 7750, prestazioni invariate ma consumi inferiori
- Pagina 2 : Risultati benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 5 : Consumi
- Pagina 6 : Risultati benchmark: MediaEspresso e Luxmark 2.0
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Sandra 2012
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Metro 2033
- Pagina 9 : Risultati benchmark: World of Warcraft: Cataclysm
- Pagina 10 : Risultati benchmark: DiRT 3
- Pagina 11 : Radeon HD 7770 e Radeon HD 7750
- Pagina 12 : Risultati benchmark: Crysis 2
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Battlefield 3
- Pagina 14 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 15 : Configurazione di prova
- Pagina 16 : Tessellation su Radeon HD 7770 e HD 7750
- Pagina 17 : Radeon HD 7700, dove danno il meglio?
- Pagina 18 : XFX R7770 Black Edition, overclocchiamola!
Risultati benchmark: MediaEspresso e Luxmark 2.0
Ancora non abbiamo idea del motivo per cui le schede AMD non sembrano gestire la codifica hardware accelerata in MediaEspresso, nonostante la funzione sia ufficialmente presente; l'applicazione sceglie di usare la codifica via GPU, ma lascia la decodifica disabilitata. Inoltre spegne il blocco UVD di AMD, che però abbiamo attivato manualmente così che almeno una parte della GPU prenda parte a questo test.
Le schede GeForce GTX 460 e 500 riescono a offrire all'incirca le stesse prestazioni, nonostante la differente configurazione shader. Le HD 7700 fanno meglio delle vecchie schede AMD, nonostante queste beneficino della decodifica tramite la logica a funzione fissa.
Basata sul nuovo motore di rendering SmallLuxGPU2 con supporto multi-piattaforma OpenCL, la seconda generazione di LuxMark include un paio di scene più complesse. Usiamo la scena Sala, con più di 488.000 triangoli.
Nonostante le loro più modeste capacità gaming, entrambe queste schede hanno molto potenziale di calcolo. La Radeon HD 7770 è davanti a tutti e il fatto che la Radeon HD 7750 da 115 euro sia alle costole della GTX 560 Ti è un chiaro segnale del miglioramento che l'architettura AMD ha fatto nel passaggio a GCN.
- Pagina 1 : AMD Radeon HD 7770 e HD 7750, prestazioni invariate ma consumi inferiori
- Pagina 2 : Risultati benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 5 : Consumi
- Pagina 6 : Risultati benchmark: MediaEspresso e Luxmark 2.0
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Sandra 2012
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Metro 2033
- Pagina 9 : Risultati benchmark: World of Warcraft: Cataclysm
- Pagina 10 : Risultati benchmark: DiRT 3
- Pagina 11 : Radeon HD 7770 e Radeon HD 7750
- Pagina 12 : Risultati benchmark: Crysis 2
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Battlefield 3
- Pagina 14 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 15 : Configurazione di prova
- Pagina 16 : Tessellation su Radeon HD 7770 e HD 7750
- Pagina 17 : Radeon HD 7700, dove danno il meglio?
- Pagina 18 : XFX R7770 Black Edition, overclocchiamola!
Indice
- 1 . AMD Radeon HD 7770 e HD 7750, prestazioni invariate ma consumi inferiori
- 2 . Risultati benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
- 3 . Conclusioni
- 4 . Temperatura e rumorosità
- 5 . Consumi
- 6 . Risultati benchmark: MediaEspresso e Luxmark 2.0
- 7 . Risultati benchmark: Sandra 2012
- 8 . Risultati benchmark: Metro 2033
- 9 . Risultati benchmark: World of Warcraft: Cataclysm
- 10 . Risultati benchmark: DiRT 3
- 11 . Radeon HD 7770 e Radeon HD 7750
- 12 . Risultati benchmark: Crysis 2
- 13 . Risultati benchmark: Battlefield 3
- 14 . Risultati benchmark: 3DMark 11
- 15 . Configurazione di prova
- 16 . Tessellation su Radeon HD 7770 e HD 7750
- 17 . Radeon HD 7700, dove danno il meglio?
- 18 . XFX R7770 Black Edition, overclocchiamola!