Tessellation su Radeon HD 7770 e HD 7750
- Pagina 1 : AMD Radeon HD 7770 e HD 7750, prestazioni invariate ma consumi inferiori
- Pagina 2 : Risultati benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 5 : Consumi
- Pagina 6 : Risultati benchmark: MediaEspresso e Luxmark 2.0
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Sandra 2012
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Metro 2033
- Pagina 9 : Risultati benchmark: World of Warcraft: Cataclysm
- Pagina 10 : Risultati benchmark: DiRT 3
- Pagina 11 : Radeon HD 7770 e Radeon HD 7750
- Pagina 12 : Risultati benchmark: Crysis 2
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Battlefield 3
- Pagina 14 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 15 : Configurazione di prova
- Pagina 16 : Tessellation su Radeon HD 7770 e HD 7750
- Pagina 17 : Radeon HD 7700, dove danno il meglio?
- Pagina 18 : XFX R7770 Black Edition, overclocchiamola!
Tessellation su Radeon HD 7770 e HD 7750
L'architettura Nvidia Fermi pone grande enfasi sulle prestazioni geometriche. Ogni Shader Multiprocessor (SM) è dotato di un PolyMorph Engine, che aiuta a parallelizzare la gestione dei vertici. Tempo fa AMD arrancava sotto il profilo del throughput geometrico e Nvidia indirizzava ad applicazioni come HAWX 2 come prova dei problemi dell'avversario con i titoli DirectX 11 e tessellation abilitata.
Sappiamo com'è finita. Con le soluzioni Radeon HD 6800 basate su core Barts e le proposte Radeon HD 6900 con GPU Cayman, AMD ha apportato miglioramenti al proprio motore geometrico fino a ottenere le stesse prestazioni con tessellation attivata in test come HAWX 2 e il benchmark Unigine. Poi con la serie Radeon HD 7900 abbiamo visto risultati migliori rispetto a quelli di Nvidia. Anche se le schede GeForce raggiungono frame rate più elevati, l'attivazione della tessellation grava meno una Radeon HD 7970 o HD 7950.
La stessa cosa si ripropone anche con le soluzioni HD 7700. In termini assoluti le schede Radeon finiscono nei bassi fondi del gruppo, ed è del tutto possibile che il rapporto stretto di Nvidia con Ubisoft nello sviluppo del gioco svolga un ruolo cruciale nell'influenzare i numeri delle prestazioni. Tuttavia come vedete abilitare questa tecnologia ha un impatto minore sulle Radeon HD 7770 e 7750.
- Pagina 1 : AMD Radeon HD 7770 e HD 7750, prestazioni invariate ma consumi inferiori
- Pagina 2 : Risultati benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Temperatura e rumorosità
- Pagina 5 : Consumi
- Pagina 6 : Risultati benchmark: MediaEspresso e Luxmark 2.0
- Pagina 7 : Risultati benchmark: Sandra 2012
- Pagina 8 : Risultati benchmark: Metro 2033
- Pagina 9 : Risultati benchmark: World of Warcraft: Cataclysm
- Pagina 10 : Risultati benchmark: DiRT 3
- Pagina 11 : Radeon HD 7770 e Radeon HD 7750
- Pagina 12 : Risultati benchmark: Crysis 2
- Pagina 13 : Risultati benchmark: Battlefield 3
- Pagina 14 : Risultati benchmark: 3DMark 11
- Pagina 15 : Configurazione di prova
- Pagina 16 : Tessellation su Radeon HD 7770 e HD 7750
- Pagina 17 : Radeon HD 7700, dove danno il meglio?
- Pagina 18 : XFX R7770 Black Edition, overclocchiamola!
Indice
- 1 . AMD Radeon HD 7770 e HD 7750, prestazioni invariate ma consumi inferiori
- 2 . Risultati benchmark: Elder Scrolls V: Skyrim
- 3 . Conclusioni
- 4 . Temperatura e rumorosità
- 5 . Consumi
- 6 . Risultati benchmark: MediaEspresso e Luxmark 2.0
- 7 . Risultati benchmark: Sandra 2012
- 8 . Risultati benchmark: Metro 2033
- 9 . Risultati benchmark: World of Warcraft: Cataclysm
- 10 . Risultati benchmark: DiRT 3
- 11 . Radeon HD 7770 e Radeon HD 7750
- 12 . Risultati benchmark: Crysis 2
- 13 . Risultati benchmark: Battlefield 3
- 14 . Risultati benchmark: 3DMark 11
- 15 . Configurazione di prova
- 16 . Tessellation su Radeon HD 7770 e HD 7750
- 17 . Radeon HD 7700, dove danno il meglio?
- 18 . XFX R7770 Black Edition, overclocchiamola!