AMD Radeon R9 285 ufficiale: specifiche tecniche e prezzo
AMD ha ufficializzato il debutto di una nuova scheda video, la Radeon R9 285, che arriverà sul mercato a partire dal 2 settembre al prezzo di 249 dollari. L'annuncio, nell'aria da tempo, è giunto durante l'evento "30 Years of Graphics and Gaming Innovation" con il quale l'azienda ha salutato tre decenni d'innovazione nel settore grafico.
Radeon R9 285 Dual-X di Sapphire
La Radeon R9 285 è basata su una nuova GPU, Tonga Pro (28 nanometri), dotata di 1792 stream processor che operano fino a una frequenza di 918 MHz (112 TMU, 32 ROPs). La GPU, a seconda della scelta dei produttori OEM, è affiancata da 2 o 4 GB di memoria GDDR5 a 1375 MHz (5500 MHz effettivi). Il bus di memoria è a 256 bit (176 GB/s).
Radeon R9 285 Strix di Asus
È questa la principale differenza con la GPU Tahiti a bordo della Radeon R9 280 e della Radeon R9 280X. Entrambe hanno un bus a 384 bit. La Radeon R9 285, come indica il nome, offre prestazioni superiori a una R9 280, ma la Radeon R9 280X ha qualcosa in più – e un prezzo di listino superiore di 50 dollari.
La nuova nata di casa AMD, in attesa di potervi proporre la recensione, si presenta come una scheda in grado di gestire il gaming a una risoluzione fino a 2560×1440 pixel, pur con un attento controllo delle impostazioni di dettaglio a seconda del titolo. Per giocare a risoluzione 4K sono richieste configurazioni più potenti.
Il TDP di 190 watt, più basso rispetto a quello della R9 280 (200 W), ha permesso ad AMD d'inserire sul circuito stampato due connettori ausiliari di alimentazione entrambi a 6 pin, rispetto alla precedente configurazione 6 + 8 pin delle schede "Tahiti". Tutto questo, unito alla maggiore velocità, rende la nuova soluzione più efficiente dei predecessori.
Produttori come Sapphire, PowerColor, HIS, Club3D, Asus, MSI, XFX e Gigabyte porteranno sul mercato, da subito, Radeon R9 285 con sistemi di raffreddamento proprietari e probabilmente frequenze maggiori. Infine, come le altre soluzioni Graphics Core Next, anche la nuova proposta è compatibile le API Microsoft DirectX 11, 12, OpenGL e Mantle, oltre che le altre tecnologie dell'azienda come TrueAudio.