AMD Radeon R9 295X2 ormai a nudo: frequenze e specifiche
La Radeon R9 295X2 è ormai stata svelata in ogni dettaglio. Online sono infatti apparse le slide di presentazione della nuova scheda video di AMD, anticipatamente rispetto al debutto fissato per l'otto aprile.
Spariscono così i dubbi che avevamo sollevato nelle notizie precedenti. Sul circuito stampato avremo due GPU Hawaii a 28 nanometri con 2816 stream processor, 176 TMU e 64 ROPs. AMD ha quindi deciso di usare la variate XT del nuovo core grafico e non la versione Pro a bordo della R9 290, caratterizzata da 2560 stream processor.
A ogni GPU sono abbinati 4 GB di memoria, per un totale di 8 GB, e un'interfaccia a 512 bit. Per mettere in comunicazione le due GPU Hawaii AMD si è avvalsa del chip bridge PLX PEX8747 3.0 x48. Finalmente conosciamo anche le frequenze, con le GPU che possono lavorare fino a 1018 MHz, mentre la memoria ha una frequenza di 5 GHz (effettivi). Il bandwidth è di 640 GB/s.
Tutte queste caratteristiche permettono alla Radeon R9 295X2 di raggiungere una potenza di calcolo di 11,5 TFlops con calcoli in virgola mobile a singola precisione. Per quanto riguarda l'alimentazione, la scheda attinge energia oltre che dallo slot PCI Express 3.0 anche da due connettori ausiliari a 8 pin. Nella documentazione di AMD si legge che il TDP è di 500 watt.
Clicca per ingrandire
Per raffreddare il tutto AMD ha scelto una soluzione ibrida sviluppata insieme ad Asetek. Oltre a una ventola da 120 millimetri abbiamo anche un sistema a liquido con radiatore da 120 mm. Si può pensare che la ventola sia deputata al raffreddamento di VRM (probabilmente 12 fasi), memoria e bridge PCIe, mentre il liquido serva a gestire le temperature delle GPU.
Nella parte posteriore ecco quattro mini-DisplayPort 1.2 e una dual-link DVI. Il tutto misura 30,7 centimetri. Tra le altre caratteristiche ecco il logo Radeon che si illumina di rosso durante il funzionamento. L'unico particolare che ancora manca è il prezzo, ma ormai manca poco al debutto ufficiale.