Configurazione di prova e una nota
- Pagina 1 : AMD Radeon serie HD 5000: misuriamo l’efficienza energetica
- Pagina 2 : Che cosa non vi dicono molti test sui consumi
- Pagina 3 : Prestazioni Per Watt
- Pagina 4 : Efficienza in Idle
- Pagina 5 : I test
- Pagina 6 : Configurazione di prova e una nota
- Pagina 7 : Sistema di prova
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Crysis, approccio classico
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: desktop, in condizioni quasi ideali
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Cinebench R11
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDVD 9
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDirector
- Pagina 13 : GPU contro CPU
- Pagina 14 : Misurazione dei consumi. Sintesi
- Pagina 15 : Non dimenticate il consumo in idle
Configurazione di prova e una nota
Usiamo una piattaforma AMD perché offre la flessibilità di testare la grafica integrata sia con CPU dual-core sia quad-core. La grafica integrata ci consente di stabilire una base di partenza per i consumi in assenza di una scheda video aggiuntiva. La piattaforma è inoltre abbastanza popolare nella fascia media, quindi è indicata per un test che coinvolge schede video come la Radeon HD 5670 e la HD 5770. Il limite del sistema si palesa con la Radeon HD 5870, come potrete vedere.
Abbiamo lasciato attive le funzioni di risparmio nel BIOS del Phenom II X4 955 BE e dell’Athlon II X2 250, usando l’impostazione Bilanciato tra i profili di Windows. Per abbassare ulteriormente il consumo del sistema abbiamo alterato il Cool’n’Quiet con K10Stat, consentendo ai nostri processori di lavorare con tensioni inferiori. Usando queste impostazioni il consumo della nostra piattaforma base è stato di circa 55 watt in idle e 80 watt durante la riproduzione di video H.264. Questo valore è all’incirca la soglia a cui si riduce l’efficienza dell’alimentatore della nostra piattaforma.
Le tensioni alterate significano che questa non è, di per sé, una configurazione standard. Potete vedere le differenze nei consumi del sistema tra l’impostazione a tensione standard e quella in undervolt qui sotto.
Idle | Crysis | Adobe Photoshop CS 4 | Cinebench R11.5 | |
---|---|---|---|---|
Undervolt | 55 | 121 | 120 | 132 |
Tensione standard | 73 | 160 | 143 | 195 |
*Watt
Abbiamo rilevato consumi leggermente più alti in idle con le schede video dedicate. In origine ritenevamo che i risultati nascessero da variazioni dovute a dispersione (le differenze sono tra 5 e 10 watt). Tuttavia, dopo ulteriori test, abbiamo capito che non era il caso. Lavorare con tensioni standard ci ha consentito di avere consumi in idle simili o vicini alle specifiche di ogni scheda.
I consumi più elevati sono dovuti all’uso attivo di componenti aggiuntivi. Non potete azzerare del tutto i consumi di una scheda video dedicata, perciò questo componente assorbirà sempre un po’ di energia. E naturalmente il consumo è maggiore rispetto a un prodotto integrato, perché le schede dedicate sono formate da un maggior numero di circuiti.
Da considerare c’è anche l’efficienza dell’alimentatore. I livelli di consumo che abbiamo visto in idle sono attorno al 10 percento dell’output massimo dell’alimentatore.
Per i test con PowerDVD l’Athlon II X2 250 offre consumi decisamente più ridotti, quindi ha senso usare questo processore perché è adatto a un HTPC.
Per avere un riferimento abbiamo registrato anche i dati sull’uso della GPU per la maggior parte dei benchmark usati con GPU-Z su una Radeon HD 4670.
- Pagina 1 : AMD Radeon serie HD 5000: misuriamo l’efficienza energetica
- Pagina 2 : Che cosa non vi dicono molti test sui consumi
- Pagina 3 : Prestazioni Per Watt
- Pagina 4 : Efficienza in Idle
- Pagina 5 : I test
- Pagina 6 : Configurazione di prova e una nota
- Pagina 7 : Sistema di prova
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Crysis, approccio classico
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: desktop, in condizioni quasi ideali
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Cinebench R11
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDVD 9
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDirector
- Pagina 13 : GPU contro CPU
- Pagina 14 : Misurazione dei consumi. Sintesi
- Pagina 15 : Non dimenticate il consumo in idle
Indice
- 1 . AMD Radeon serie HD 5000: misuriamo l’efficienza energetica
- 2 . Che cosa non vi dicono molti test sui consumi
- 3 . Prestazioni Per Watt
- 4 . Efficienza in Idle
- 5 . I test
- 6 . Configurazione di prova e una nota
- 7 . Sistema di prova
- 8 . Risultati Benchmark: Crysis, approccio classico
- 9 . Risultati Benchmark: desktop, in condizioni quasi ideali
- 10 . Risultati Benchmark: Cinebench R11
- 11 . Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDVD 9
- 12 . Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDirector
- 13 . GPU contro CPU
- 14 . Misurazione dei consumi. Sintesi
- 15 . Non dimenticate il consumo in idle