Efficienza in Idle
- Pagina 1 : AMD Radeon serie HD 5000: misuriamo l’efficienza energetica
- Pagina 2 : Che cosa non vi dicono molti test sui consumi
- Pagina 3 : Prestazioni Per Watt
- Pagina 4 : Efficienza in Idle
- Pagina 5 : I test
- Pagina 6 : Configurazione di prova e una nota
- Pagina 7 : Sistema di prova
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Crysis, approccio classico
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: desktop, in condizioni quasi ideali
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Cinebench R11
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDVD 9
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDirector
- Pagina 13 : GPU contro CPU
- Pagina 14 : Misurazione dei consumi. Sintesi
- Pagina 15 : Non dimenticate il consumo in idle
Efficienza in Idle
Difficilmente la GPU si usa per attività che non siano giochi o applicazioni Direct3D e OpenGL. Ci aspettiamo che il consumo del processore grafico scenda al minimo possibile in queste situazioni. Questo è il motivo per cui misuriamo i consumi in idle.
I valori in idle sono registrati solitamente su un desktop quando il PC non sta facendo funzionare altre applicazioni. Questi risultati quindi non rappresentano quelli che otterremmo lasciando andare in idle un’applicazione che usa la GPU, come per esempio Cinema 4D.
AMD Radeon HD2900XT
Consumi in scenari differenti
Che cosa succede se vogliamo sapere i consumi in quelle situazioni tra il massimo carico e l’idle più profondo? Quale tipo di consumo possiamo aspettarci? Misurando i consumi e le prestazioni con differenti applicazioni possiamo avere un’idea migliore dell’efficienza generale.
Diamo quindi uno sguardo alle soluzioni grafiche di AMD – Radeon HD 5770, HD 5670, HD 5870 1 GB e HD 5870 2 GB. Come riferimento usiamo una Radeon HD 3300, la GPU integrata del chipset AMD 790X e una vecchia Radeon 2900 XT. Questi due modelli sono stati scelti per differenti ragioni. La Radeon HD 3300 integrata è una buona base per sapere i consumi senza grafica discreta installata. La Radeon 2900 XT offre prestazioni comparabili a quelle delle attuali schede video DX11 di fascia media. Usarla ci permette di avere un riferimento dei miglioramenti che AMD ha apportato nell’architettura delle proprie soluzioni.
C’è anche un altro aspetto da tenere a mente: le variazioni tra i campioni usati. Discutendo con AMD di questo articolo, i rappresentanti dell’azienda ci hanno detto che le variazioni da scheda a scheda esistono. Potrebbero essere dovute ai componenti usati, al design della scheda e persino allo stesso chip grafico. Di conseguenza il vostro test potrebbe essere un po’ differente dal nostro, anche se probabilmente non di molto.
- Pagina 1 : AMD Radeon serie HD 5000: misuriamo l’efficienza energetica
- Pagina 2 : Che cosa non vi dicono molti test sui consumi
- Pagina 3 : Prestazioni Per Watt
- Pagina 4 : Efficienza in Idle
- Pagina 5 : I test
- Pagina 6 : Configurazione di prova e una nota
- Pagina 7 : Sistema di prova
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Crysis, approccio classico
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: desktop, in condizioni quasi ideali
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Cinebench R11
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDVD 9
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDirector
- Pagina 13 : GPU contro CPU
- Pagina 14 : Misurazione dei consumi. Sintesi
- Pagina 15 : Non dimenticate il consumo in idle
Indice
- 1 . AMD Radeon serie HD 5000: misuriamo l’efficienza energetica
- 2 . Che cosa non vi dicono molti test sui consumi
- 3 . Prestazioni Per Watt
- 4 . Efficienza in Idle
- 5 . I test
- 6 . Configurazione di prova e una nota
- 7 . Sistema di prova
- 8 . Risultati Benchmark: Crysis, approccio classico
- 9 . Risultati Benchmark: desktop, in condizioni quasi ideali
- 10 . Risultati Benchmark: Cinebench R11
- 11 . Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDVD 9
- 12 . Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDirector
- 13 . GPU contro CPU
- 14 . Misurazione dei consumi. Sintesi
- 15 . Non dimenticate il consumo in idle