Prestazioni Per Watt
- Pagina 1 : AMD Radeon serie HD 5000: misuriamo l’efficienza energetica
- Pagina 2 : Che cosa non vi dicono molti test sui consumi
- Pagina 3 : Prestazioni Per Watt
- Pagina 4 : Efficienza in Idle
- Pagina 5 : I test
- Pagina 6 : Configurazione di prova e una nota
- Pagina 7 : Sistema di prova
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Crysis, approccio classico
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: desktop, in condizioni quasi ideali
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Cinebench R11
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDVD 9
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDirector
- Pagina 13 : GPU contro CPU
- Pagina 14 : Misurazione dei consumi. Sintesi
- Pagina 15 : Non dimenticate il consumo in idle
Prestazioni Per Watt
Confrontando le prestazioni misurate e i consumi, possiamo avere un’idea dell’efficienza energetica. Usiamo le stesse impostazioni e risoluzioni per tutte le schede video testate, dividendo i risultati (visualizzati come frame rate o punteggio) per i consumi. Per esempio possiamo far funzionare Crysis usando l’impostazione di dettaglio Very High a 1920×1080 su una piattaforma di prova con diverse schede video, come la Radeon HD 5670, la HD 5770 e la HD 5870. Registriamo i consumi di picco di ogni configurazione, e poi li mettiamo in rapporto con i relativi consumi; in questo modo otteniamo le prestazioni per watt.
Questo approccio ha alcuni svantaggi. Il primo è che il benchmark deve scalare perfettamente con la potenza di calcolo, e questo non sempre succede. Ciò che avviene nei test sintetici non sempre si traduce nel mondo reale, dove entrano in gioco le variabili come la potenza di calcolo, il bandwidth e la latenza. Il secondo è che bisogna scegliere impostazioni piuttosto tradizionali, se si vogliono tenere in gioco anche i prodotti meno potenti. In questo modo abbiamo risultati comparabili, ma sappiamo poco delle schede più prestanti. Se usassimo le impostazioni più dure, difficilmente otterremmo un frame rate abbastanza alto da considerarsi giocabile. Terzo, i risultati sono pertinenti solo riguardo all’applicazione testata. I risultati variano molto, infatti, in base alla capacità del software di scalare e di caricare la GPU piuttosto che la CPU.
Possiamo provare a risolvere alcune di queste intrinseche limitazioni. Per natura e design, le schede si divideranno, a differenti risoluzioni, in gruppi separati dai frame rate giocabili e non giocabili. Se si alzano la qualità dei dettagli e dei filtri bisognerà ridurre la risoluzione, con le schede di fascia media, mentre con quelle più potenti ci si può spingere oltre. A risoluzioni molto alte inoltre entra in gioco anche il quantitativo di memoria.
Le misure sui consumi ci diranno quali schede richiedono più potenza per giocare a certe risoluzioni. Poi è solo questione di scegliere la scheda video che offre le migliori prestazioni con i consumi minori.
Le rilevazioni, pur essendo corrette, non ci svelano però l’intero quadro. Ci diranno solo il consumo tipico delle schede video con i videogiochi. Per questo motivo faremo dei test anche con una manciata di altre applicazioni e carichi di lavoro capaci di offrici un quadro più completo sui consumi e l’efficienza.
- Pagina 1 : AMD Radeon serie HD 5000: misuriamo l’efficienza energetica
- Pagina 2 : Che cosa non vi dicono molti test sui consumi
- Pagina 3 : Prestazioni Per Watt
- Pagina 4 : Efficienza in Idle
- Pagina 5 : I test
- Pagina 6 : Configurazione di prova e una nota
- Pagina 7 : Sistema di prova
- Pagina 8 : Risultati Benchmark: Crysis, approccio classico
- Pagina 9 : Risultati Benchmark: desktop, in condizioni quasi ideali
- Pagina 10 : Risultati Benchmark: Cinebench R11
- Pagina 11 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDVD 9
- Pagina 12 : Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDirector
- Pagina 13 : GPU contro CPU
- Pagina 14 : Misurazione dei consumi. Sintesi
- Pagina 15 : Non dimenticate il consumo in idle
Indice
- 1 . AMD Radeon serie HD 5000: misuriamo l’efficienza energetica
- 2 . Che cosa non vi dicono molti test sui consumi
- 3 . Prestazioni Per Watt
- 4 . Efficienza in Idle
- 5 . I test
- 6 . Configurazione di prova e una nota
- 7 . Sistema di prova
- 8 . Risultati Benchmark: Crysis, approccio classico
- 9 . Risultati Benchmark: desktop, in condizioni quasi ideali
- 10 . Risultati Benchmark: Cinebench R11
- 11 . Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDVD 9
- 12 . Risultati Benchmark: Cyberlink PowerDirector
- 13 . GPU contro CPU
- 14 . Misurazione dei consumi. Sintesi
- 15 . Non dimenticate il consumo in idle