logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Comportamento con i giochi

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Comportamento con i giochi

di Andrea Ferrario giovedì 15 Febbraio 2018 13:42
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU
Pagina 2: Comportamento con i giochi
  • Pagina 1 : AMD Raven Ridge, Ryzen con Vega spinti all’estremo
  • Pagina 2 : Comportamento con i giochi
  • Pagina 3 : Stress test di CPU e GPU
  • Pagina 4 : Stress test combinato
  • Pagina 5 : Consumi e rumorosità
  • Pagina 6 : Sommario e conclusioni

The Witcher 3 (Skellige)

The Witcher 3 è il gioco che abbiamo scelto per rilevare i consumi perché quasi sempre genera risultati in linea con i power limit definiti dai produttori. La mappa Skellige è quella che carica maggiormente GPU e convertitori di tensione, quindi l'abbiamo usata per la prova. I carichi sul processore sono piuttosto sotto la media però, specie perché questo titolo non scala bene all'aumentare del numero di core.

AMD Ryzen 3 2200G

Il modello minore tra i due Raven Ridge tocca una media di 32W nella nostra sessione di 15 minuti, inclusi picchi fino a 62W. L'intervallo prestazionale da 34 a 43 FPS, a seconda della scena, mostra che si tratta di un chip efficiente. Le temperature del processore arrivano a un picco di 44 °C, mentre i convertitori di tensione arrivano a 48 °C. Si tratta in ambedue i casi di risultati davvero buoni.

test 01

Una frequenza media di 2,86 GHz è decisamente inferiore alla frequenza base del 2200G, il che significa che c'è ancora margine a sufficienza. Lo stesso non possiamo dirlo per la GPU integrata, che lavora al limite di 1100 MHz quasi tutto il tempo.

test 02

AMD Ryzen 5 2400G

Ryzen 5 2400G è più veloce ma è anche più affamato di energia. La sua media di 40W e un picco di 85W sono nettamente superiori rispetto a quanto visto con Ryzen 3 2200G. In cambio tocca un frame rate tra 38 e 50 FPS.

test 08

I core Zen del 2400G operano a frequenze più alte, anche se la loro frequenza nel tempo è un po' irregolare. Nel frattempo, la GPU Vega lavora quasi costantemente a 1240 MHz.

Abbiamo misurato temperature più alte, ma usando il dissipatore stock di AMD rimangono sotto 50°C. La sua ventola non è troppo rumorosa.

test 04

Benchmark Final Fantasy XV

Il benchmark standalone di Final Fantasy XV non ha un posto fisso nella nostra suite ma ci permette di testare a 1280×720 usando le impostazioni più basse con HairWorks disattivato. La ragione per cui lo usiamo è che Final Fantasy applica un buon carico sulla CPU. In netto contrasto con The Witcher 3, questo gioco usa tutti i core disponibili.

AMD Ryzen 3 2200G

Ryzen 3 2200G, con i suoi 4 core Zen e 512 Stream processors, produce tra 24 e 30 FPS, un risultato che non permette di giocare bene. Il benchmark fa salire il consumo medio a 37W, e il picco arriva a 67W. Le temperature medie misurate sono di poco più di 45 °C per il processore e ~48 °C per i convertitori di tensione. Numeri che non sono certo causa di preoccupazione.

test 05

La frequenza della CPU oscilla tra una media di ~2,8 GHz e un massimo di 3,6 GHz. Di nuovo la GPU è ancorata a 1100 MHz per quasi tutto il benchmark.

test 06

AMD Ryzen 5 2400G

Solo perché Ryzen 5 2400G è più veloce, non significa che sia effettivamente veloce. Il frame rate tra 26 e 36 FPS fluttua abbastanza; crediamo che ciò sia dovuto alla memoria DDR4 piuttosto lenta condivisa tra CPU e GPU.

La temperatura media arriva adesso a 54°C, mentre i convertitori di tensione raggiungono 58 °C. Risultati ancora nella norma. La soluzione di raffreddamento Wraith Stealth è all'altezza del compito, fintanto che fate girare carichi normali e non overcloccate.

test 07

La CPU rimbalza tra ~3 GHz e 3,7 GHz, mentre la GPU sta quasi costantemente a 1240 MHz. I cali evidenti colpiscono quasi sempre il processore e la GPU integrata nello stesso momento, il che fa pensare che siano causati da transizioni di scena o un carico di qualche tipo.

test 08

Alla fine Ryzen 5 2400G si comporta piuttosto bene a 720p. Certo, come abbiamo visto nel precedente articolo, permette anche di giocare a 1080p se abbassate i dettagli a sufficienza. I titoli più vecchi come Need for Speed: Underground 2 e GTA: San Andreas girano tranquillamente a 1920×1080, anche con anti-aliasing attivo!

Perdere il simultaneous multi-threading e tre Compute Unit rende Ryzen 3 2200G una scelta peggiore, malgrado il suo prezzo minore. Se non volete overcloccarlo, riservatelo a sistemi da ufficio o semplici HTPC per la riproduzione di video, a meno che non vi accontentiate della risoluzione 720p.

Pagina 2: Comportamento con i giochi
  • Pagina 1 : AMD Raven Ridge, Ryzen con Vega spinti all’estremo
  • Pagina 2 : Comportamento con i giochi
  • Pagina 3 : Stress test di CPU e GPU
  • Pagina 4 : Stress test combinato
  • Pagina 5 : Consumi e rumorosità
  • Pagina 6 : Sommario e conclusioni

Indice

  • 1 . AMD Raven Ridge, Ryzen con Vega spinti all’estremo
  • 2 . Comportamento con i giochi
  • 3 . Stress test di CPU e GPU
  • 4 . Stress test combinato
  • 5 . Consumi e rumorosità
  • 6 . Sommario e conclusioni
di Andrea Ferrario
giovedì 15 Febbraio 2018 13:42
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta