logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

Stress test di CPU e GPU

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

Stress test di CPU e GPU

di Andrea Ferrario giovedì 15 Febbraio 2018 13:42
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU
Pagina 3: Stress test di CPU e GPU
  • Pagina 1 : AMD Raven Ridge, Ryzen con Vega spinti all’estremo
  • Pagina 2 : Comportamento con i giochi
  • Pagina 3 : Stress test di CPU e GPU
  • Pagina 4 : Stress test combinato
  • Pagina 5 : Consumi e rumorosità
  • Pagina 6 : Sommario e conclusioni

Stress test CPU: Prime95 Small FFTs

Prime95 è per le CPU quello che FurMark è per le GPU: un vero classico, aggiornato negli anni con il supporto a nuove istruzioni. Le versioni attuali supportano le estensioni AVX, che sono usate per generare elevatissimi carichi termici.

Far girare un'operazione così intensiva mette in ginocchio molte piattaforme. Questo è il motivo per cui diversi appassionati sono costretti a impostare offset AVX nei BIOS. Spesso è l'unico modo per stabilizzare un overclock aggressivo.

Usiamo le impostazioni più estreme per determinare fin dove possano essere spinti i core Zen senza alcun carico sulla GPU integrata.

AMD Ryzen 3 2200G

Con una lettura di temperatura oltre 80 °C, il dissipatore stock è al massimo del suo potenziale. Come da previsioni, osserviamo un enorme aumento del consumo. La media è 54W, mentre il picco arriva a 67W. Questo è un valore che si avvicina al TDP di AMD. C'è però ancora un piccolo margine…

test 09

L'unità grafica in idle sta a 220 MHz, mentre i core Zen operano a circa 3,65 GHz più o meno costanti.

test 10

AMD Ryzen 5 2400G

Il dissipatore stock si trova ora ad affrontare una vera sfida, ma riesce a mantenere Ryzen 5 2400G a 85°C. E i suoi sforzi si fanno sentire molto di più a questo punto.

La sessione di 15 minuti produce una media di 76W e picchi fino a 83W, superando il TDP di 65W di un grande margine. Ovviamente bisogna tenere conto che i software ottimizzati AVX non sono una consuetudine su piattaforme con processori sotto i 200 euro.

test 11

La frequenza della CPU scende un po' mentre la temperatura sale. La differenza tra la rilevazione iniziale di 3,75 GHz e l'ultima lettura di 3,7 GHz è appena osservabile.

test 12

Stress test GPU: MSI Kombustor Core Burner

MSI Kombustor applica un forte carico esclusivamente sulla GPU, permettendoci di configurare diversi test. La regola generale è quella di scegliere una risoluzione che è appena sufficiente a ottenere frame rate fluidi senza stuttering.

C'è una ragione per cui abbiamo tagliato la lunghezza della sessione da 15 a 7,5 minuti: abbiamo osservato un misterioso fenomeno usando Ryzen 5 2400G, che iniziava a palesarsi a circa 4 minuti del test. In seguito entreremo in maggiori dettagli. Non preoccupatevi: il processore si riscalda completamente in questa finestra temporale ridotta.

AMD Ryzen 3 2200G

Ryzen 3 2200G, con 512 shader, consuma una media di ~38W in questo test, che è meno di quanto ci aspettavamo. Una temperatura massima della GPU di 51 °C e un limite per il convertitore di tensione di 56 °C non sono affatto male.

test 13

Malgrado il carico fortemente debilitante, la GPU AMD mantiene la sua frequenza di 1100 MHz. È impressionante per una soluzione grafica integrata. I picchi occasionali della CPU non destano preoccupazione, e i core Zen funzionano a una frequenza piuttosto costante.

test 14

AMD Ryzen 5 2400G

Parliamo del fenomeno misterioso citato in precedenza: si tratta di frequenze inspiegabili che abbiamo rilevato e, malgrado la nostra richiesta di aiuto ad AMD, non hanno trovato una valida motivazione.

Abbiamo chiesto a MSI di convalidare quanto riscontrato con la motherboard di Gigabyte e sono riusciti a replicare i risultati con una loro scheda madre. Perciò quello che abbiamo osservato non si può definire "incidente isolato".

Per una ragione o l'altra, il 2400G riduce la sua frequenza mentre il suo consumo totale è piuttosto moderato, circa 44W. Tale comportamento inizia solo dopo che il fenomeno simile al throttling entra in gioco. Non è dovuto a limiti termici, dato che una temperatura media di 52 °C e un picco di ~60°C non sono certo valori problematici.

test 15

Il fenomeno è evidente anche con oscillazioni di frequenza della GPU estreme, il che ci conferma che qualcosa di strano sta avvenendo. Non c'è ragione per quei picchi e quei cali: non è stato applicato un carico inatteso alla CPU e nessun altro software è in funzione.

Ciò che rende il fenomeno ancora peggiore è che il throttling non si ferma, anche dopo che lo stress test finisce e il sistema rimane in idle per un periodo di tempo prolungato. L'unico modo per tornare alle frequenze normali è riavviare il sistema.

Per quello che vale, il problema descritto appare solo con Ryzen 5 2400G, ma può essere innescato su tutti i sample che abbiamo provato, nei differenti laboratori.

test 16

La distribuzione dei picchi di carico tra CPU e GPU funziona bene, anche se Ryzen 5 2400G ha dimostrato comportamenti strani e inaspettati che non siamo riusciti a spiegarci. Il throttling che abbiamo osservato non si è palesato con i giochi o i software normali, ma è stato riproducibile durante lo stress test della GPU, con diverse applicazioni GPGPU e test di rendering / codifica accelerata dalla GPU nella nostra suite.

Pagina 3: Stress test di CPU e GPU
  • Pagina 1 : AMD Raven Ridge, Ryzen con Vega spinti all’estremo
  • Pagina 2 : Comportamento con i giochi
  • Pagina 3 : Stress test di CPU e GPU
  • Pagina 4 : Stress test combinato
  • Pagina 5 : Consumi e rumorosità
  • Pagina 6 : Sommario e conclusioni

Indice

  • 1 . AMD Raven Ridge, Ryzen con Vega spinti all’estremo
  • 2 . Comportamento con i giochi
  • 3 . Stress test di CPU e GPU
  • 4 . Stress test combinato
  • 5 . Consumi e rumorosità
  • 6 . Sommario e conclusioni
di Andrea Ferrario
giovedì 15 Febbraio 2018 13:42
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ryzen
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta