Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon, continua
- Pagina 1 : Analisi Anti Aliasing, prima parte: impostazioni e sorprese
- Pagina 2 : Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Supersampling
- Pagina 3 : Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Multisampling
- Pagina 4 : Supersampling e Multisampling, immagini a confronto
- Pagina 5 : Trasparenza Texture: Nvidia TAAA e AMD Adaptive Anti-Aliasing
- Pagina 6 : Confronto delle immagini con il transparency anti-aliasing
- Pagina 7 : Modalità Coverage Sampling: Nvidia CSAA e AMD EQAA
- Pagina 8 : Confronto immagini con Coverage Sampling
- Pagina 9 : Modalità di anti-aliasing esclusive GeForce
- Pagina 10 : Impostazioni Driver: controlli anti-aliasing GeForce
- Pagina 11 : Modalità di Anti-Aliasing esclusive Radeon
- Pagina 12 : Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon
- Pagina 13 : Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon, continua
- Pagina 14 : Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile
- Pagina 15 : Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile, continua
- Pagina 16 : Conclusioni
Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon, continua
Per le schede della serie Radeon HD 6800 e inferiori, il menù Modalità è stato rimpiazzato con il checkbox "Usa le impostazioni delle applicazioni". Quando questo box non è selezionato, lavora come quando è selezionata l'opzione "Escludi le impostazioni delle applicazioni", come spiegato nei precedenti paragrafi.
Se avete una Radeon HD 6000 o una HD 5000 e i Catalyst dagli 11.2 in avanti vedrete il checkbox "Morphological Filtering". Abilitare questa opzione attiverà l'MLAA, affidabile in ogni scenario che abbiamo provato. Può essere usato con altre modalità di anti-aliasing e impostazioni.
L'ultimo menù in questa sezione è quello Filtro, che include le opzioni Standard ed Edge-Detect. Il filtro Standard indica l'MSAA ordinario, ma il filtro Edge-Detect abilita un filtro personalizzato in modalità anti-aliasing. Notate che il filtro Edge-Detect non può essere abilitato a meno che il livello di anti-aliasing sia almeno MSAA 4x.
A un primo sguardo queste sembrano tutte le opzioni di anti-aliasing offerte dai driver. Sfortunatamente l'interfaccia non è organizzata molto bene e dovete scorrere per raggiungere l'altra sezione di anti-aliasing, la Modalità Anti-Aliasing.
La sezione Anti-Aliasing Mode contiene uno slider con un oltremodo semplificato slider, che potrete spostare dall'estremo "Prestazioni" a quello "Qualità". Sotto di esso troviamo informazioni più importanti circa le tre possibili impostazioni: Multi-Sample AA, Adaptive Multi-Sample AA e Super-Sample AA.
L'impostazione standard Multi-Sample AA si spiega da sola. La seconda, Adaptive Multi-Sample AA, abilita il metodo di anti-aliasing trasparente delle texture di AMD. Infine l'impostazione Super-sample AA applica un anti-aliasing supersampling completo all'intera scena.
Abbastanza semplice, giusto? Come vedremo nella pagina seguente però, molte opzioni di cui abbiamo appena discusso non sono così affidabili come vorremmo.
- Pagina 1 : Analisi Anti Aliasing, prima parte: impostazioni e sorprese
- Pagina 2 : Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Supersampling
- Pagina 3 : Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Multisampling
- Pagina 4 : Supersampling e Multisampling, immagini a confronto
- Pagina 5 : Trasparenza Texture: Nvidia TAAA e AMD Adaptive Anti-Aliasing
- Pagina 6 : Confronto delle immagini con il transparency anti-aliasing
- Pagina 7 : Modalità Coverage Sampling: Nvidia CSAA e AMD EQAA
- Pagina 8 : Confronto immagini con Coverage Sampling
- Pagina 9 : Modalità di anti-aliasing esclusive GeForce
- Pagina 10 : Impostazioni Driver: controlli anti-aliasing GeForce
- Pagina 11 : Modalità di Anti-Aliasing esclusive Radeon
- Pagina 12 : Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon
- Pagina 13 : Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon, continua
- Pagina 14 : Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile
- Pagina 15 : Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile, continua
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Analisi Anti Aliasing, prima parte: impostazioni e sorprese
- 2 . Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Supersampling
- 3 . Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Multisampling
- 4 . Supersampling e Multisampling, immagini a confronto
- 5 . Trasparenza Texture: Nvidia TAAA e AMD Adaptive Anti-Aliasing
- 6 . Confronto delle immagini con il transparency anti-aliasing
- 7 . Modalità Coverage Sampling: Nvidia CSAA e AMD EQAA
- 8 . Confronto immagini con Coverage Sampling
- 9 . Modalità di anti-aliasing esclusive GeForce
- 10 . Impostazioni Driver: controlli anti-aliasing GeForce
- 11 . Modalità di Anti-Aliasing esclusive Radeon
- 12 . Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon
- 13 . Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon, continua
- 14 . Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile
- 15 . Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile, continua
- 16 . Conclusioni