Modalità di anti-aliasing esclusive GeForce
- Pagina 1 : Analisi Anti Aliasing, prima parte: impostazioni e sorprese
- Pagina 2 : Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Supersampling
- Pagina 3 : Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Multisampling
- Pagina 4 : Supersampling e Multisampling, immagini a confronto
- Pagina 5 : Trasparenza Texture: Nvidia TAAA e AMD Adaptive Anti-Aliasing
- Pagina 6 : Confronto delle immagini con il transparency anti-aliasing
- Pagina 7 : Modalità Coverage Sampling: Nvidia CSAA e AMD EQAA
- Pagina 8 : Confronto immagini con Coverage Sampling
- Pagina 9 : Modalità di anti-aliasing esclusive GeForce
- Pagina 10 : Impostazioni Driver: controlli anti-aliasing GeForce
- Pagina 11 : Modalità di Anti-Aliasing esclusive Radeon
- Pagina 12 : Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon
- Pagina 13 : Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon, continua
- Pagina 14 : Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile
- Pagina 15 : Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile, continua
- Pagina 16 : Conclusioni
Modalità di anti-aliasing GeForce obsolete:
Quincunx Anti-Aliasing
Quando Nvidia ha presentato la GeForce 3, l'azienda ha inserito nei driver una nuova opzione di anti-aliasing: Quincunx.
Il Quincunx anti-aliasing non prendeva campioni aggiuntivi all'interno di ogni pixel, ma duplicava il frame buffer, spostava la diagonale duplicata di mezzo pixel e faceva uso di questi pixel duplicati per ottenere la media del colore del pixel nel centro e creare un effetto AA. Nvidia affermava che il quincunx anti-aliasing offriva una qualità AA4x con un carico sulle prestazioni da AA2x, ma in realtà il metodo spesso offuscava entrambi i bordi e texture simili. Era stato definito come un filtro blur, non correttamene – anche se non era troppo distante da ciò che accadeva.
Abbiamo citato questa modalità come riferimento, perché è stata rimossa dai driver Nvidia a causa della scarsa qualità, quando l'hardware grafico è diventato abbastanza potente da gestire il filtro MSAA
- Pagina 1 : Analisi Anti Aliasing, prima parte: impostazioni e sorprese
- Pagina 2 : Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Supersampling
- Pagina 3 : Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Multisampling
- Pagina 4 : Supersampling e Multisampling, immagini a confronto
- Pagina 5 : Trasparenza Texture: Nvidia TAAA e AMD Adaptive Anti-Aliasing
- Pagina 6 : Confronto delle immagini con il transparency anti-aliasing
- Pagina 7 : Modalità Coverage Sampling: Nvidia CSAA e AMD EQAA
- Pagina 8 : Confronto immagini con Coverage Sampling
- Pagina 9 : Modalità di anti-aliasing esclusive GeForce
- Pagina 10 : Impostazioni Driver: controlli anti-aliasing GeForce
- Pagina 11 : Modalità di Anti-Aliasing esclusive Radeon
- Pagina 12 : Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon
- Pagina 13 : Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon, continua
- Pagina 14 : Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile
- Pagina 15 : Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile, continua
- Pagina 16 : Conclusioni
Indice
- 1 . Analisi Anti Aliasing, prima parte: impostazioni e sorprese
- 2 . Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Supersampling
- 3 . Implementazioni generiche dell’anti-Aliasing: Multisampling
- 4 . Supersampling e Multisampling, immagini a confronto
- 5 . Trasparenza Texture: Nvidia TAAA e AMD Adaptive Anti-Aliasing
- 6 . Confronto delle immagini con il transparency anti-aliasing
- 7 . Modalità Coverage Sampling: Nvidia CSAA e AMD EQAA
- 8 . Confronto immagini con Coverage Sampling
- 9 . Modalità di anti-aliasing esclusive GeForce
- 10 . Impostazioni Driver: controlli anti-aliasing GeForce
- 11 . Modalità di Anti-Aliasing esclusive Radeon
- 12 . Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon
- 13 . Impostazioni Driver: controlli Anti-Aliasing Radeon, continua
- 14 . Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile
- 15 . Anti-Aliasing forzato dai driver: sorprendentemente instabile, continua
- 16 . Conclusioni