logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Storage

I problemi dell’emulazione a 512 Byte

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Storage

I problemi dell’emulazione a 512 Byte

di Tom's Hardware martedì 15 Febbraio 2011 14:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • HDD 2,5"
  • Storage
Pagina 3: I problemi dell’emulazione a 512 Byte
  • Pagina 1 : Analisi Hard Disk: l’impatto del passaggio ai settori da 4 KB
  • Pagina 2 : Da 512 Byte a 4 KB
  • Pagina 3 : I problemi dell’emulazione a 512 Byte
  • Pagina 4 : Settori da 512 Byte: Toshiba MK6465GSX (640 GB)
  • Pagina 5 : Settori da 4 KB: Toshiba MK7559GSXP (750 GB)
  • Pagina 6 : Sistema di Prova e Diagrammi di Trasferimento Dati
  • Pagina 7 : Risultati settori non allineati: Prestazioni Input Output
  • Pagina 8 : Risultati settori non allineati: Streaming di letture e scritture dati
  • Pagina 9 : Risultati benchmark: Tempi di accesso e prestazioni input output
  • Pagina 10 : Risultati benchmark: Trasferimento dati e ampiezza di banda dell’interfaccia
  • Pagina 11 : Risultati benchmark: PCMark Vantage
  • Pagina 12 : Risultati benchmark: Consumi ed efficienza
  • Pagina 13 : Analisi e Conclusioni
  • Pagina 14 : Consigli

I problemi dell’emulazione a 512 Byte

Abbiamo parlato dei benefici dell’introduzione di settori da 4 KB. Come sempre ci sono anche i lati negativi. Il più rilevante è causato dalla retro-compatibilità , dato che tutti i dischi da 4 KB disponibili in commercio emulano i settori da 512 byte in modo da essere retro-compatibili con i sistemi operativi più obsoleti.

È infatti possibile disporre 8 settori logici da 512 byte in un settore fisico da 4096 byte. Sulla carta è una buona notizia, ma può capitare che i settori da 4K finiscano per essere disallineati, così per scrivere un dato blocco di dati il sistema deve accedere a due diversi settori. In questa situazione le scritture casuali subirebbero un impatto negativo. Una scrittura prevede sempre la lettura di un settore e la sua successiva modifica, e se i settori implicati sono due – disallineati – il tempo necessario a completare l’operazione si allunga. La prima pagina nella sezione dei risultati dei benchmark mostra le prestazioni I/O di un disco con settori allineati e non allineati.

png

Per prevenire questo tipo di rallentamento sono stati trovate diverse soluzioni, ma solo uno funziona correttamente, ed è usare un sistema operativo moderno. Se avete un Windows Vista con Service Pack 1 o Windows 7, non avete nulla di cui preoccuparvi. Questi sistemi operativi allineeranno automaticamente i cluster dei file di sistema.

Windows 7 seleziona automaticamente un numero di blocco LBA che assicuri operazioni allineate (di solito, cominciando dal blocco 2048). Nel caso di Mac OS avrete bisogno di Tiger, Leopard o di Snow Leopard, e di usare lo schema di partizioni GUID. Il Manager di Partizioni Apple (APM) infatti allineerà male le partizioni. Anche linux (dalla versione 2.6.31) supporta misure dei settori alternative. Usare un sistema operativo consapevole delle dimensioni dei settori è molto spesso l’unica soluzione per evitare problemi prestazionali.

Un approccio diverso sta nel cambiare la numerazione dei settori. Se sapete dove comincia un disallineamento (per esempio, Windows XP comincia la sua nuova partizione nel settore LBA 63), potete modificare la numerazione interna e incrementarla di 1 per avere come risultato una partizione che cominci nel settore LBA 64. Questo metodo funziona, ma presuppone qualche rischio, perché la modifica potrebbe distruggere i dati presenti sul disco. Se la numerazione è controllata dal firmware inoltre esiste la possibilità – remota – che un attacco mirato metta i dati in pericolo.

I produttori di dischi rigidi, come Western Digital, offrono un sistema di allineamento che trasferisce l’intero file di sistema per far sì che corrisponda al settore logico e fisico. Questa soluzione è più solida, ma richiede un programma aggiornato e un po’ di pazienza, se sul disco ci sono molti dati da trasferire.

Pagina 3: I problemi dell’emulazione a 512 Byte
  • Pagina 1 : Analisi Hard Disk: l’impatto del passaggio ai settori da 4 KB
  • Pagina 2 : Da 512 Byte a 4 KB
  • Pagina 3 : I problemi dell’emulazione a 512 Byte
  • Pagina 4 : Settori da 512 Byte: Toshiba MK6465GSX (640 GB)
  • Pagina 5 : Settori da 4 KB: Toshiba MK7559GSXP (750 GB)
  • Pagina 6 : Sistema di Prova e Diagrammi di Trasferimento Dati
  • Pagina 7 : Risultati settori non allineati: Prestazioni Input Output
  • Pagina 8 : Risultati settori non allineati: Streaming di letture e scritture dati
  • Pagina 9 : Risultati benchmark: Tempi di accesso e prestazioni input output
  • Pagina 10 : Risultati benchmark: Trasferimento dati e ampiezza di banda dell’interfaccia
  • Pagina 11 : Risultati benchmark: PCMark Vantage
  • Pagina 12 : Risultati benchmark: Consumi ed efficienza
  • Pagina 13 : Analisi e Conclusioni
  • Pagina 14 : Consigli

Indice

  • 1 . Analisi Hard Disk: l’impatto del passaggio ai settori da 4 KB
  • 2 . Da 512 Byte a 4 KB
  • 3 . I problemi dell’emulazione a 512 Byte
  • 4 . Settori da 512 Byte: Toshiba MK6465GSX (640 GB)
  • 5 . Settori da 4 KB: Toshiba MK7559GSXP (750 GB)
  • 6 . Sistema di Prova e Diagrammi di Trasferimento Dati
  • 7 . Risultati settori non allineati: Prestazioni Input Output
  • 8 . Risultati settori non allineati: Streaming di letture e scritture dati
  • 9 . Risultati benchmark: Tempi di accesso e prestazioni input output
  • 10 . Risultati benchmark: Trasferimento dati e ampiezza di banda dell’interfaccia
  • 11 . Risultati benchmark: PCMark Vantage
  • 12 . Risultati benchmark: Consumi ed efficienza
  • 13 . Analisi e Conclusioni
  • 14 . Consigli
di Tom's Hardware
martedì 15 Febbraio 2011 14:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Hard Disk
  • HDD 2,5"
  • Storage
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta