Anni ’70: riconoscimento ma non in tempo reale
- Pagina 1 : Da HAL 9000 a Siri: il riconoscimento vocale
- Pagina 2 : Riconoscimento vocale gratuito in Windows
- Pagina 3 : Parlare al computer, il futuro
- Pagina 4 : Computer che imparano ad ascoltare con tecniche umane
- Pagina 5 : Computer che decifrano le canzoni
- Pagina 6 : Computer che discernono le emozioni
- Pagina 7 : Parlare con il Kinect
- Pagina 8 : Cosa possono fare i telefoni senza Siri?
- Pagina 9 : Lettura delle Voicemail con il riconoscimento vocale
- Pagina 10 : Ricerche vocali via cellulare
- Pagina 11 : La rete inizia a parlare
- Pagina 12 : Il Phraselator: traduzione militare dal 1999
- Pagina 13 : Parlare al proprio jet da combattimento
- Pagina 14 : Parlare al proprio telefono
- Pagina 15 : Stato dell’arte: avvocati e medici
- Pagina 16 : Storia antica: teste e macchine parlanti
- Pagina 17 : Frodi e consolidamento: come siamo arrivati alla situazione attuale
- Pagina 18 : 1994: Wildfire, il primo Siri
- Pagina 19 : Anni ’90: call center automatizzati
- Pagina 20 : 1988: Apple prevede il futuro del riconoscimento vocale
- Pagina 21 : Anni ’80: la nascita delle odierne società di riconoscimento vocale
- Pagina 22 : I primi computer parlanti
- Pagina 23 : 1978: il Grillo Parlante
- Pagina 24 : Anni ’70: riconoscimento ma non in tempo reale
- Pagina 25 : 1961: il computer parlante che ispirò HAL9000
- Pagina 26 : 1962: Shoebox, calcolatore a comando vocale
- Pagina 27 : Anni ’50: l’inizio del riconoscimento vocale
- Pagina 28 : Il Vocoder: una deviazione in musica e film
- Pagina 29 : Anni ’30: la prima voce artificiale
Clarke si era recato ai laboratori Bell per incontrare il direttore esecutivo John Pierce, il quale nel 1969 decise che il riconoscimento vocale era un'impresa paragonabile a "curare il cancro o andare sulla luna" e smise quindi di lavorarci. La DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) finanziò il programma Speech Understanding Research nel 1971.
Il progetto di maggior successo fu Harpy della Carnegie Mellon, dotato di una precisione del 95% nel riconoscere un parlato continuo composto da un vocabolario di 1011 parole. Aveva bisogno di un lungo periodo di apprendimento, infatti richiedeva 80 volte il tempo necessario alla pronuncia di una frase prima che fosse in grado di riconoscerla, e oltretutto funzionava solo con parole pronunciate in esatta sequenza.
Anche la macchina da scrivere attivata a voce collegata a un IBM 370 aveva un vocabolario di un migliaio di parole, ma era necessaria un'ora prima che riuscisse a riconoscere una frase. In ogni caso furono gli anni '70 a veder nascere la prima società di riconoscimento vocale, la Threshold, che vendette il suo primo sistema VIP-100 alla FedEx per lo smistamento pacchetti su nastri trasportatori.
- Pagina 1 : Da HAL 9000 a Siri: il riconoscimento vocale
- Pagina 2 : Riconoscimento vocale gratuito in Windows
- Pagina 3 : Parlare al computer, il futuro
- Pagina 4 : Computer che imparano ad ascoltare con tecniche umane
- Pagina 5 : Computer che decifrano le canzoni
- Pagina 6 : Computer che discernono le emozioni
- Pagina 7 : Parlare con il Kinect
- Pagina 8 : Cosa possono fare i telefoni senza Siri?
- Pagina 9 : Lettura delle Voicemail con il riconoscimento vocale
- Pagina 10 : Ricerche vocali via cellulare
- Pagina 11 : La rete inizia a parlare
- Pagina 12 : Il Phraselator: traduzione militare dal 1999
- Pagina 13 : Parlare al proprio jet da combattimento
- Pagina 14 : Parlare al proprio telefono
- Pagina 15 : Stato dell’arte: avvocati e medici
- Pagina 16 : Storia antica: teste e macchine parlanti
- Pagina 17 : Frodi e consolidamento: come siamo arrivati alla situazione attuale
- Pagina 18 : 1994: Wildfire, il primo Siri
- Pagina 19 : Anni ’90: call center automatizzati
- Pagina 20 : 1988: Apple prevede il futuro del riconoscimento vocale
- Pagina 21 : Anni ’80: la nascita delle odierne società di riconoscimento vocale
- Pagina 22 : I primi computer parlanti
- Pagina 23 : 1978: il Grillo Parlante
- Pagina 24 : Anni ’70: riconoscimento ma non in tempo reale
- Pagina 25 : 1961: il computer parlante che ispirò HAL9000
- Pagina 26 : 1962: Shoebox, calcolatore a comando vocale
- Pagina 27 : Anni ’50: l’inizio del riconoscimento vocale
- Pagina 28 : Il Vocoder: una deviazione in musica e film
- Pagina 29 : Anni ’30: la prima voce artificiale
Indice
- 1 . Da HAL 9000 a Siri: il riconoscimento vocale
- 2 . Riconoscimento vocale gratuito in Windows
- 3 . Parlare al computer, il futuro
- 4 . Computer che imparano ad ascoltare con tecniche umane
- 5 . Computer che decifrano le canzoni
- 6 . Computer che discernono le emozioni
- 7 . Parlare con il Kinect
- 8 . Cosa possono fare i telefoni senza Siri?
- 9 . Lettura delle Voicemail con il riconoscimento vocale
- 10 . Ricerche vocali via cellulare
- 11 . La rete inizia a parlare
- 12 . Il Phraselator: traduzione militare dal 1999
- 13 . Parlare al proprio jet da combattimento
- 14 . Parlare al proprio telefono
- 15 . Stato dell’arte: avvocati e medici
- 16 . Storia antica: teste e macchine parlanti
- 17 . Frodi e consolidamento: come siamo arrivati alla situazione attuale
- 18 . 1994: Wildfire, il primo Siri
- 19 . Anni ’90: call center automatizzati
- 20 . 1988: Apple prevede il futuro del riconoscimento vocale
- 21 . Anni ’80: la nascita delle odierne società di riconoscimento vocale
- 22 . I primi computer parlanti
- 23 . 1978: il Grillo Parlante
- 24 . Anni ’70: riconoscimento ma non in tempo reale
- 25 . 1961: il computer parlante che ispirò HAL9000
- 26 . 1962: Shoebox, calcolatore a comando vocale
- 27 . Anni ’50: l’inizio del riconoscimento vocale
- 28 . Il Vocoder: una deviazione in musica e film
- 29 . Anni ’30: la prima voce artificiale