Antivirus gratuiti: chi ci protegge meglio dai virus?
- Pagina 1 : Antivirus gratuiti: chi ci protegge meglio dai virus?
- Pagina 2 : Dodici modi sicuri per prendersi un’infezione
- Pagina 3 : Avast! Antivirus Free
- Pagina 4 : Comodo Internet Security Premium Free
- Pagina 5 : Microsoft Security Essentials
- Pagina 6 : Avira Free Antivirus 2013
- Pagina 7 : UnThreat Free Edition 2013
- Pagina 8 : Panda Cloud Antivirus Free
- Pagina 9 : AVG Antivirus Free 2013
- Pagina 10 : Lavasoft AdAware Free Antivirus+ 10.5
- Pagina 11 : Note sulla metodologia
- Pagina 12 : Vincitori per categoria
Introduzione
Quali sono gli antivirus più popolari in circolazione? Secondo alcuni dati ufficiali (OPSWAT, dicembre 2012) sono tutti e tre programmi gratuiti: Microsoft Security Essentials, Avast e Avira. Tutti e tre insieme proteggono circa il 50% dei PC del mondo. I prodotti gratuiti continuano a guadagnare consensi inoltre, mentre quelli a pagamento (a eccezione di Norton ed Eset) perdono quote di mercato.
Efficaci, non miracolosi
Seguendo il pensiero secondo cui "meglio un antivirus gratuito che nessun antivirus" sempre più persone scelgono programmi di protezione che non costano nulla. Non sorprende quindi che siano famosi e apprezzati.
Ma prima di continuare bisogna affermare chiaramente una cosa: nei nostri test e in quelli di laboratori internazionali nessun antivirus gratuito è stato in grado anche solo di pareggiare con una delle ottime soluzioni a pagamento sul mercato (BitDefender, Kaspersky, Norton, GData, Eset, TrendMicro e così via).
Non perché gli antivirus gratuiti siano implicitamente meno validi nell'individuare il malware, anzi da questo punto di vista se la cavano bene quanto quelli a pagamento. Ciò che fa la differenza sono alcune delle difese e delle funzioni aggiuntive che si trovano solo nei programmi a pagamento, quali l'analisi in tempo reale, i filtri antiphising e antispyware per il browser, sistemi di autenticazione sicura e altro.
Le suite a pagamento hanno ancora un futuro?
Per sopravvivere, i produttori di antivirus a pagamento devono evolvere continuamente i loro prodotti e renderli tecnicamente più complessi. E infatti non stanno solo offrendo nuove funzioni e nuove difese, ma in molti casi accrescono anche la portata dei loro programmi, e includono strumenti come il parental control o l'integrazione con altri dispositivi (smartphone, tablet, console da gioco). BitDefender, Kasperksy e Norton sono all'avanguardia da questo punto di vista, ma in futuro dovranno sforzarsi sempre di più.
Allo stesso tempo gli antivirus gratuiti si sono dimostrati efficaci, specialmente se a usarli sono utenti prudenti e con esperienza, consapevoli di ciò che fanno con il proprio computer. E non manca chi, come Avast o Comodo, offre strumenti di protezione aggiuntivi.
- Pagina 1 : Antivirus gratuiti: chi ci protegge meglio dai virus?
- Pagina 2 : Dodici modi sicuri per prendersi un’infezione
- Pagina 3 : Avast! Antivirus Free
- Pagina 4 : Comodo Internet Security Premium Free
- Pagina 5 : Microsoft Security Essentials
- Pagina 6 : Avira Free Antivirus 2013
- Pagina 7 : UnThreat Free Edition 2013
- Pagina 8 : Panda Cloud Antivirus Free
- Pagina 9 : AVG Antivirus Free 2013
- Pagina 10 : Lavasoft AdAware Free Antivirus+ 10.5
- Pagina 11 : Note sulla metodologia
- Pagina 12 : Vincitori per categoria
Indice
- 1 . Antivirus gratuiti: chi ci protegge meglio dai virus?
- 2 . Dodici modi sicuri per prendersi un’infezione
- 3 . Avast! Antivirus Free
- 4 . Comodo Internet Security Premium Free
- 5 . Microsoft Security Essentials
- 6 . Avira Free Antivirus 2013
- 7 . UnThreat Free Edition 2013
- 8 . Panda Cloud Antivirus Free
- 9 . AVG Antivirus Free 2013
- 10 . Lavasoft AdAware Free Antivirus+ 10.5
- 11 . Note sulla metodologia
- 12 . Vincitori per categoria