Antivirus
- Pagina 1 : Guida installazione PC: Windows, Driver e Software
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Codec
- Pagina 5 : Gestione file compressi
- Pagina 6 : Masterizzazione
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Messaggistica
- Pagina 9 : OpenOffice
- Pagina 10 : Antivirus
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : File Condivisi
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Creazione degli utenti
- Pagina 15 : Pag 4
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Aggiornamento Windows
- Pagina 18 : Un po’ più personale con wallpaper e screensaver
- Pagina 19 : Qualche suggerimento di personalizzazione preliminare
- Pagina 20 : Ho installato tutto?
- Pagina 21 : E gli altri?
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Driver scheda video
- Pagina 24 : Pag 3
- Pagina 25 : Pag 2
- Pagina 26 : Perché devo installare sempre i driver aggiornati?
- Pagina 27 : Dove sono i driver?
- Pagina 28 : Installazione driver
- Pagina 29 : Usiamo Windows Update: Windows XP
- Pagina 30 : Usiamo Windows Update: Windows Vista
- Pagina 31 : Windows Update
Antivirus
L'antivirus scelto è Anti Vir. Per la sicurezza, le versioni sono molte; avremmo potuto consigliare anche Avast o AVG, ma Anti Vir è la nostra preferenza attuale.
Potete scaricare Anti-Vir a questo indirizzo "http://www.free-av.com/". Una volta scaricato il file, avviate l'installazione e seguite il processo.
A istallazione ultimata, nella tray-icon sarà comparsa un'icona rossa, con un ombrello stilizzato in bianco. Questo significa che l'antivirus è attivo e funzionante e vigilerà sulle attività del vostro PC, le connessioni che si apriranno quando sarete in internet, i file che scaricherete, etc. Tuttavia, siccome lo avete appena installato, è bene aggiornarlo, in maniera tale che sia a conoscenza di tutti i virus e i pericoli della rete. Cliccate sopra l'icona con il tasto destro del mouse e selezionate "Start Update", per avviare l'aggiornamento automatico; non dovrete fare altro, lui si aggiornerà e voi sarete protetti.
L'icona di Anti Vir mostra che l'antivirus è attivo.
Per accedere al pannello dell'antivirus, da cui effettuare la scansione del sistema, e sufficiente cliccare due volte, con il tasto sinistro del mouse, sull'icona della trayicon. L'antivirus d'ora in avanti si aggiornerà automaticamente. Ogni tanto, è bene comunque dare un'occhiata sullo stato di aggiornamento, che verrà visualizzato cliccando sull'icona con il tasto destro, ed effettuare una scansione completa del sistema, almeno una volta al mese, aprendo il pannello dell'antivirus e selezionando "Scan System Now".
Teniamo sempre l'antivirus aggiornato.
Un anti-virus aggiornato è sinonimo di un sistema protetto. Fate comunque sempre molta attenzione ai siti che visitate e ai file che scaricate. Se avete qualche sospetto, prima di installare un programma scaricato, passatelo con l'antivirus. Ora che avete installato Anti Vir, se cliccate su un file con il tasto destro del mouse, nel menù che apparirà ci sarà anche la voce "Scan with Anti Vir", che permette all'antivirus di controllare quel file, se sarà un file innocuo o se nasconde qualche sorpresa.
Pannello di controllod i Anti-Vir
Processo d'aggiornamento in corso.
Selezionando l'apposita opzione è possibile avviare la scansione direttamente cliccando con il tasto destro del mouse sul file.
Ora, non è necessario che voi conosciate per filo e per segno tutte le funzionalità dell'antivirus – non è nemmeno lo scopo di questo articolo. L'importante è che lo manteniate sempre aggiornato e che ogni tanto effettuate uno scan completo del sistema, per assicurarvi che non siano presenti virus, trojan, etc.
- Pagina 1 : Guida installazione PC: Windows, Driver e Software
- Pagina 2 : Pag 2
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Codec
- Pagina 5 : Gestione file compressi
- Pagina 6 : Masterizzazione
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Messaggistica
- Pagina 9 : OpenOffice
- Pagina 10 : Antivirus
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : File Condivisi
- Pagina 13 : Pag 2
- Pagina 14 : Creazione degli utenti
- Pagina 15 : Pag 4
- Pagina 16 : Pag 3
- Pagina 17 : Aggiornamento Windows
- Pagina 18 : Un po’ più personale con wallpaper e screensaver
- Pagina 19 : Qualche suggerimento di personalizzazione preliminare
- Pagina 20 : Ho installato tutto?
- Pagina 21 : E gli altri?
- Pagina 22 : Pag 2
- Pagina 23 : Driver scheda video
- Pagina 24 : Pag 3
- Pagina 25 : Pag 2
- Pagina 26 : Perché devo installare sempre i driver aggiornati?
- Pagina 27 : Dove sono i driver?
- Pagina 28 : Installazione driver
- Pagina 29 : Usiamo Windows Update: Windows XP
- Pagina 30 : Usiamo Windows Update: Windows Vista
- Pagina 31 : Windows Update
Indice
- 1 . Guida installazione PC: Windows, Driver e Software
- 2 . Pag 2
- 3 . Conclusioni
- 4 . Codec
- 5 . Gestione file compressi
- 6 . Masterizzazione
- 7 . Pag 2
- 8 . Messaggistica
- 9 . OpenOffice
- 10 . Antivirus
- 11 . Applicazioni
- 12 . File Condivisi
- 13 . Pag 2
- 14 . Creazione degli utenti
- 15 . Pag 4
- 16 . Pag 3
- 17 . Aggiornamento Windows
- 18 . Un po’ più personale con wallpaper e screensaver
- 19 . Qualche suggerimento di personalizzazione preliminare
- 20 . Ho installato tutto?
- 21 . E gli altri?
- 22 . Pag 2
- 23 . Driver scheda video
- 24 . Pag 3
- 25 . Pag 2
- 26 . Perché devo installare sempre i driver aggiornati?
- 27 . Dove sono i driver?
- 28 . Installazione driver
- 29 . Usiamo Windows Update: Windows XP
- 30 . Usiamo Windows Update: Windows Vista
- 31 . Windows Update