AOC Q2963PM vs Philips Brilliance 298X4Q, sfida tra monitor 21:9
- Pagina 1 : AOC Q2963PM vs Philips Brilliance 298X4Q, sfida tra monitor 21:9
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : AOC Q2963PM – Introduzione
- Pagina 4 : AOC Q2963PM – Ergonomia
- Pagina 5 : Philips 298X4Q – Introduzione
- Pagina 6 : Philips 298X4Q – Ergonomia
- Pagina 7 : Test – Luminosità e contrasto
- Pagina 8 : Test – Colore e uniformità
- Pagina 9 : Conclusioni
L'ultima novità nel mondo dei monitor è il fattore di forma 21:9. Dopo il formato Wide, che ha segnato il passaggio da 4:3 al 16:9, ecco dunque l'Ultra-Wide. Siamo di fronte a un nuovo cambio epocale, che coinvolgerà tutti gli utenti? Probabilmente, no. E' piuttosto chiaro, infatti, che in questo caso siamo di fronte a un prodotto più specifico, che può certamente portare benefici in determinati ambiti applicativi, ma non in tutti.
AOC Q2963PM
Per avere un quadro sufficientemente completo prenderemo in considerazione 2 modelli, l'AOC Q2963PM e il Philips Brilliance 298X4Q. Entrambi sono basati sullo stesso pannello LG 29 pollici WS AH-IPS, pertanto il confronto ci offrirà, oltre a un quadro più completo del panorama Ultra-Wide, anche un interessante testa a testa sull'implementazione del pannello e sulla qualità dell'elettronica retrostante.
Philips Brilliance 298X4Q
I prezzi sono piuttosto simili: l'AOC si trova online a partire da circa 400 Euro, il Philips a poco di più (425 Euro), frutto principalmente della sua minore diffusione al momento in cui scriviamo. Volendo un monitor Ultra-Wide, la scelta tra i due è quindi puramente tecnico/qualitativa.
![]() | LG 29UC97-S |
- Pagina 1 : AOC Q2963PM vs Philips Brilliance 298X4Q, sfida tra monitor 21:9
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : AOC Q2963PM – Introduzione
- Pagina 4 : AOC Q2963PM – Ergonomia
- Pagina 5 : Philips 298X4Q – Introduzione
- Pagina 6 : Philips 298X4Q – Ergonomia
- Pagina 7 : Test – Luminosità e contrasto
- Pagina 8 : Test – Colore e uniformità
- Pagina 9 : Conclusioni