Philips 298X4Q – Introduzione
- Pagina 1 : AOC Q2963PM vs Philips Brilliance 298X4Q, sfida tra monitor 21:9
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : AOC Q2963PM – Introduzione
- Pagina 4 : AOC Q2963PM – Ergonomia
- Pagina 5 : Philips 298X4Q – Introduzione
- Pagina 6 : Philips 298X4Q – Ergonomia
- Pagina 7 : Test – Luminosità e contrasto
- Pagina 8 : Test – Colore e uniformità
- Pagina 9 : Conclusioni
Philips 298X4Q – Introduzione
Il Philips 298X4Q è un monitor LCD basato su pannello AH-IPS da 29" in formato 21:9 (2560×1080 pixel), con retroilluminazione a LED bianchi che (una caratteristica tipica dei modelli Philips più recenti). Il pixel pitch, 0,26mm, risulta ottimale tanto per l'intrattenimento, a cui questo formato appare più votato, ma anche al classico lavoro da ufficio.
La luminosità massima dichiarata è pari a 300 Cd/mq, mentre il rapporto di contrasto dichiarato è pari a 1000:1. Citiamo, come sempre a titolo di pura curiosità, anche il valore di contrasto dinamico, che secondo Philips arriva a 20.000.000:1.
Il pannello AH-IPS è garanzia di maggiore qualità rispetto al più comune TN, e assicura un angolo visivo piuttosto ampio (178° tanto in orizzontale quanto in verticale, con un contrasto maggiore di 10:1). Nonostante lo svantaggio tecnologico in questo senso, riesce ad essere anche piuttosto veloce: il tempo di risposta GtG è infatti pari a 5 ms, frutto della tecnologia overdrive integrata nel pannello (sarebbe 14 ms in assenza di overdrive). Più che sufficiente per un modello che, tutto sommato, non è espressamente "gaming". Il gamut è ovviamente sRGB – non si tratta di un pannello color reference.
- Pagina 1 : AOC Q2963PM vs Philips Brilliance 298X4Q, sfida tra monitor 21:9
- Pagina 2 : Scheda tecnica
- Pagina 3 : AOC Q2963PM – Introduzione
- Pagina 4 : AOC Q2963PM – Ergonomia
- Pagina 5 : Philips 298X4Q – Introduzione
- Pagina 6 : Philips 298X4Q – Ergonomia
- Pagina 7 : Test – Luminosità e contrasto
- Pagina 8 : Test – Colore e uniformità
- Pagina 9 : Conclusioni