logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
CPU

APU AMD A8 3870 contro Pentium G630, un anno dopo

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

CPU

APU AMD A8 3870 contro Pentium G630, un anno dopo

di Patrick Schmid e Achim Roos venerdì 28 Settembre 2012 14:20
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • AMD A
  • pentium
  • CPU
Pagina 1: APU AMD A8 3870 contro Pentium G630, un anno dopo
  • Pagina 1 : APU AMD A8 3870 contro Pentium G630, un anno dopo
  • Pagina 2 : I benchmark, ieri e oggi: Adobe Photoshop e WinZip
  • Pagina 3 : I benchmark, ieri e oggi: Musemage e vReveal
  • Pagina 4 : Altri Benchmark
  • Pagina 5 : Configurazione di test e benchmark
  • Pagina 6 : APU e CPU: AMD A8-3870 e Intel Pentium G630
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: Audio e Video
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Fritz, 7-Zip, WinRAR, e Adobe Photoshop
  • Pagina 9 : Risultati benchmark: 3ds Max, Adobe Acrobat, Fritz, e PCMark
  • Pagina 10 : Risultati OpenCL: Photoshop CS6 e Winzip
  • Pagina 11 : Risultati OpenCL: Musemage e vReveal
  • Pagina 12 : Sfruttare hardware ricco di funzioni aggiuntive
  • Pagina 13 : Conclusioni

Quo Vadis, Llano? Uno sguardo al passato

Più di un anno fa pubblicavamo la recensione dell'AMD A8-3850, il chip che portava la piattaforma Llano sui desktop e che introduceva al mondo il concetto di APU secondo AMD. Era infatti il primo design che dava più importanza alla parte grafica che ai core x86, mentre fino ad allora valeva l'esatto contrario. E per Intel le cose stanno ancora così, anche se con Sandy Bridge e Ivy Bridge la grafica ha fatto grandi passi avanti. All'epoca avevamo concluso che Llano era una proposta più bilanciata in un contesto ricco di 3D.

Le prime APU per desktop di AMD ci mostrarono comunque che era possibile giocare a basse risoluzioni e con dettagli ridotti senza usare una scheda grafica dedicata, senza che questo significasse che Llano potesse competere con le schede grafiche di fascia bassa. Era un piccolo passo in avanti, per quanto importante, e il punto di partenza dell'iniziativa Fusion, un'idea di cui abbiamo parlato nell'articolo la Storia di AMD Fusion: com'è nato, cos'è e dove ci porterà.

Il momento era quello ideale per spostare l'enfasi dai core x86 alla grafica integrata. Nell'arco di pochi anni l'azienda aveva perso terreno in favore del concorrente Intel, le cui CPU offrivano prestazioni sempre migliori a prezzi più che competitivi. Il fenomeno era cominciato quando Intel introdusse l'architettura Core, e fu amplificato dall'arrivo delle CPU Sandy Bridge, cioè i Core di seconda generazione. Recentemente il poi vantaggio di Intel è stato ulteriormente accentuato dai processori Ivy Bridge.

AMD ha quindi fatto bene a puntare sulla grafica integrata, la parte del processore su cui può fare meglio di Intel.

Prodotti diversi per utenti diversi

L'esistenza di CPU così diverse sul mercato significa tra le altre cose che la CPU migliore potrebbe essere AMD o Intel, a seconda del carico di lavoro. Se ci limitiamo ai prezzi più bassi è generalmente possibile comprare un dual-core Intel o un quad-core AMD: i primi brillano con le applicazioni poco parallelizzate, ma AMD vince se entra in gioco un pesante multithreading.

Bisogna poi ricordare che questo tipo di analisi è tipico degli utenti più appassionati e dei professionisti, categorie a cui apparteniamo noi e i nostri lettori. Non tutti però selezionano l'hardware da usare a seconda delle attività più indicate, e per fortuna entrambi i marchi offrono CPU economiche più che adeguate per i comuni lavori da ufficio, la navigazione Internet e la riproduzione di video in alta definizione. Quando si arriva al livello offerto da Pentium, Celeron, A8 A6 e A4 si ha molto più di un Atom, dopotutto.

Cominciamo quindi dal prendere in considerazione i prodotti "mainstream", quelli cioè rivolti a un pubblico senza particolari esigenze. Se leggete abitualmente le nostre guide all'acquisto saprete che CPU e GPU cominciano a diventare interessanti per noi a partire dai 100 euro circa, sebbene si possano selezionare i prodotti anche per cifre inferiori.

I veri appassionati non prenderanno in considerazione nulla sotto a tale fascia di prezzo, ma moltissime altre persone, tra cui familiari, colleghi e amici non fanno certo caso al tempo che ci mette iTunes a "rippare" un CD. Vogliono solo che il computer funzioni e non disturbi le loro attività, e non si possono impressionare con i grafici che otteniamo dai benchmark. Ci vuole qualcosa di diverso per richiamare la loro attenzione.

Software: una questione di apparenze

Parlando di utenti "mainstream" quindi non è molto utile difendere una CPU che è il 25% più veloce. Si può invece parlare di applicazioni e di hardware capace di cambiare profondamente il loro utilizzo: prendiamo per esempio Quick Sync di Intel, che riduce drasticamente il tempo per ricodificare un video (operazione necessaria ad esempio per riprodurlo su uno smartphone o a volte per importarlo da un'applicazione all'altra); o potremmo parlare di OpenCL, che permette di applicare affetti ai video praticamente senza intaccare le risorse grafiche. L'accelerazione hardware della crittografia, le estensioni vettoriali e il calcolo da 64 bit sono tutte capacità che hanno richiesto tempo per penetrare nel mondo del software, ma che oggi fanno notare la loro presenza.

Quando esaminammo per la prima volta l'architettura Llano notammo subito che integrava in modo elegante la potenza di un Athlon II con quella di una Radeon HD 6000 di fascia bassa. All'epoca però non potevamo fare test specifici perché le applicazioni compatibili con questa tecnologia non erano ancora pronte. Più di un anno dopo il software comincia a diventare piuttosto comune, invece.

Pagina 1: APU AMD A8 3870 contro Pentium G630, un anno dopo
  • Pagina 1 : APU AMD A8 3870 contro Pentium G630, un anno dopo
  • Pagina 2 : I benchmark, ieri e oggi: Adobe Photoshop e WinZip
  • Pagina 3 : I benchmark, ieri e oggi: Musemage e vReveal
  • Pagina 4 : Altri Benchmark
  • Pagina 5 : Configurazione di test e benchmark
  • Pagina 6 : APU e CPU: AMD A8-3870 e Intel Pentium G630
  • Pagina 7 : Risultati benchmark: Audio e Video
  • Pagina 8 : Risultati benchmark: Fritz, 7-Zip, WinRAR, e Adobe Photoshop
  • Pagina 9 : Risultati benchmark: 3ds Max, Adobe Acrobat, Fritz, e PCMark
  • Pagina 10 : Risultati OpenCL: Photoshop CS6 e Winzip
  • Pagina 11 : Risultati OpenCL: Musemage e vReveal
  • Pagina 12 : Sfruttare hardware ricco di funzioni aggiuntive
  • Pagina 13 : Conclusioni

Indice

  • 1 . APU AMD A8 3870 contro Pentium G630, un anno dopo
  • 2 . I benchmark, ieri e oggi: Adobe Photoshop e WinZip
  • 3 . I benchmark, ieri e oggi: Musemage e vReveal
  • 4 . Altri Benchmark
  • 5 . Configurazione di test e benchmark
  • 6 . APU e CPU: AMD A8-3870 e Intel Pentium G630
  • 7 . Risultati benchmark: Audio e Video
  • 8 . Risultati benchmark: Fritz, 7-Zip, WinRAR, e Adobe Photoshop
  • 9 . Risultati benchmark: 3ds Max, Adobe Acrobat, Fritz, e PCMark
  • 10 . Risultati OpenCL: Photoshop CS6 e Winzip
  • 11 . Risultati OpenCL: Musemage e vReveal
  • 12 . Sfruttare hardware ricco di funzioni aggiuntive
  • 13 . Conclusioni
di Patrick Schmid e Achim Roos
venerdì 28 Settembre 2012 14:20
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • AMD A
  • pentium
  • CPU
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta