Arriva la GeForce GTX 760 Ti OEM, una GTX 670 rimarchiata
Nvidia ha presentato due nuove schede video della serie GeForce GTX 700, rivolte al settore OEM e non ai consumatori al dettaglio. In pratica si tratta di prodotti destinati al settore dei computer preassemblati, che trovate nei negozi o in vendita online. La notizia potrebbe anche passare sotto traccia, se non fosse che l'azienda statunitense ha introdotto anche una GTX 760 Ti, che è una soluzione assolutamente inedita.
Come i più informati sanno da tempo, la gamma GTX 700 si compone per ora di tre soluzioni: GTX 760, GTX 770 e GTX 780. Da tempo si mormora dell'arrivo di altre soluzioni grafiche, ma finora non ci sono state conferme. Strano ma vero la GeForce GTX 760 Ti debutta prima nel settore OEM. Che caratteristiche ha?
Si tratta di un prodotto dotato di GPU GK104, come la GTX 760 e la GTX 770, ma ha 1344 CUDA Core. Un numero "magico" che non appartiene a nessuna delle due soluzioni in commercio (1152 e 1536), ma è identico a quello della GTX 670. E non è l'unica similarità: anche le frequenze sono identiche: 915 / 980 MHz per il core grafico e 1502 MHz (6 GHz) per la memoria GDDR5, presente in una quantità di 2 GB. Il bus è a 256 bit. Insomma, siamo davanti a un rebranding della GTX 670.
Schede Nvidia GeForce GTX 760 | |||
---|---|---|---|
GeForce GTX 760 Ti OEM | GeForce GTX 760 OEM | GeForce GTX 760 | |
GPU | GK104 | GK104 | GK104 |
CUDA Core | 1344 | 1152 | 1152 |
Freq. base | 915 MHz | 823 MHz | 980 MHz |
Freq. Boost | 980 MHz | 888 MHz | 1033 MHz |
Freq. memoria | 1502 MHz | 1452 MHz | 1502 MHz |
Freq. memoria effettiva | 6008 MHz | 5808 MHz | 6008 MHz |
Memoria | 2 GB GDDR5 | 1.5 / 3 GB GDDR5 | 2 GB GDDR5 |
Bus | 256-bit | 192-bit | 256-bit |
Bandwidth | 192.2 GB/s | 134 GB/s | 192.2 GB/s |
TDP | 170 W | 130 W | 170 W |
Non sappiamo se vedremo la stessa identica scheda video anche nei negozi, venduta come soluzione a sé stante, ma non è improbabile. Forse quel modello avrà frequenze leggermente più alte. La GeForce GTX 760 per gli OEM è differente dal modello che tutti conosciamo. Ha gli stessi 1152 CUDA Core, ma ha frequenze inferiori e un bus a 192 bit, accompagnato da 1,5 o 3 GB di memoria GDDR5. Anche in questo caso Nvidia non si è sforzata: è un rebranding della GTX 660 OEM.