logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Memorie

Arriva la NRAM: veloce come la RAM ma non si cancella

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Memorie

Arriva la NRAM: veloce come la RAM ma non si cancella

di Valerio Porcu venerdì 2 Settembre 2016 11:37
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Scienza
  • Memorie

Fujitsu ha annunciato che nel 2018 avvierà la produzione di NRAM in nanotubi di carbonio, grazie a un accordo di licenza con Nantero. Si comincerà con chip da 256 Mb prodotti a 55 nanometri. L'aspetto fondamentale di questa memoria è che unisce la velocità della memoria RAM alla non volatilità – vale a dire che i dati non scompaiono quando si spegne il computer.

L'acronimo NRAM significa infatti Non Volatile RAM ed è uno dei prossimi grandi obiettivi nello sviluppo dell'hardware. Dopo il passaggio dagli Hard Disk meccanici agli SSD, infatti, la NRAM ha il potenziale per rendere possibile un altro netto salto prestazionale; l'idea è di un computer in cui tutta la memoria è veloce quanto l'attuale RAM. La NRAM, inoltre, dovrebbe essere anche più duratura e resistere meglio a temperature estreme.

nram and tube 10 web

Fino a oggi tuttavia si riteneva che la NRAM fosse ancora lontana, ed è questo che rende rilevante l'annuncio di Fujitsu e Nantero. Che tuttavia non sono le uniche società a giocare questa partita: c'è anche il progetto 3D XPoint, di cui abbiamo parlato nell'ottobre 2015 e che vede coinvolte Intel e Micron. C'è poi il progetto ReRAM, che usa una tecnologia diversa ma ha lo stesso obiettivo, mentre IBM punta sulla memoria PCM.

Rispetto ai concorrenti NRAM promette le prestazioni maggiori e, forse, i costi più contenuti; prestazioni non solo in termini di velocità di elaborazione dati, ma anche di durata – un parametro fondamentale per trovare spazio nelle applicazioni aziendali (server e datacenter). Nantero è arrivata a chip che resistono ben mille miliardi di cicli con la sua NRAM, che può inoltre resistere fino a 800 gradi centigradi sulla carta, mentre i test non sono andati oltre i 200 gradi.

Risultati incredibili, ottenuti grazie ai nanotubi in carbonio. Sono effettivamente dei tubi il cui diametro è solo 2 nanometri. In ogni cella ce ne sono diverse centinaia, ognuno dei quali si può controllare con l'applicazione di corrente elettrica – assumendo così valore di 0 oppure 1.

Fisicamente ognuno dei due stati indica che i nanotubi si attraggono o si respingono tra loro, e tale situazione si può resettare (cancellazione) applicando una tecnica basata sul fonone (vedi anche L'elettronica scalda? Sabbia quantistica per raffreddarla), tramite la quale i nanotubi sono portati a vibrare e a separarsi tra loro. È inoltre possibile gestire i bit singolarmente, un altro dettaglio che contribuisce a creare prestazioni migliori.

nanteronramcrossection caption web

Al momento è possibile archiviare un bit per ogni cella, meno rispetto agli attuali chip NAND, ma è già potenzialmente possibile fare di meglio e portare la NRAM ai livelli della NAND MLC o TLC, aumentando la densità dei dati. Le caratteristiche di questa memoria ne fanno un buon candidato sia per sostituire l'attuale RAM sia per, questo è l'aspetto più interessante, rimpiazzare hard disk ed SSD.

Al momento la NRAM di Fujitsu e Nantero usa l'interfaccia DDR4, che paradossalmente rappresenta una strozzatura e ne rallenta le prestazioni. Non dovrebbe essere troppo difficile, tuttavia, usare protocolli di trasferimento più veloci.

Quanto alla produzione, Nantero è titolare di un processo litografico compatibile con i wafer CMOS, una realtà più che collaudata – questo aiuta a mantenere ragionevolmente bassi i costi di produzione. Fujitsu è solo il primo partner ad annunciare la produzione di questi chip, ma ce ne sono altri sei secondo quanto fatto sapere da Nantero.

nanteronramcrossection caption web

I clienti interessati sarebbero dodici, invece, ma l'azienda per ora non ne ha svelato i nomi; sarebbe un errore tuttavia pensare a PC o smartphone. Almeno all'inizio, la useranno solo realtà aziendali dove l'investimento ha senso. Tra gli investitori che hanno scommesso su Nantero troviamo infatti società come Schlumberger (idrocarburi), oltre a un buono numero di fondi privati. Tra i pochi partner citati sul sito c'è anche, ma non è certo una sorpresa, Lockheed Martin (armamenti, aeronautica e tecnologie avanzate).

Nantero tuttavia afferma che la sua NRAM costerà il 50% in meno dell'attuale DRAM, e che il prezzo scenderà rapidamente mano a mano che aumenterà il ritmo produttivo. Se così fosse, ma è il caso di essere scaramantici, sarebbe effettivamente una rivoluzione per tutto il mondo della tecnologia. Di contro, la 3DXPoint potrebbe arrivare prima ma costerà di più.

di Valerio Porcu
venerdì 2 Settembre 2016 11:37
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Scienza
  • Memorie
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta