Asus M5A99FX Pro R2.0, il firmware
- Pagina 1 : ASRock, Asus e Gigabyte: tre motherboard 990FX per processori AMD FX
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 5 : Overclock
- Pagina 6 : Risultati: produttività e compressione file
- Pagina 7 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 8 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 9 : Risultati: F1 2012 e Skyrim
- Pagina 10 : Risultati: Battlefield 3 e Far Cry 3
- Pagina 11 : Risultati: benchmark sintetici
- Pagina 12 : ASRock 990FX Extreme9
- Pagina 13 : Gigabyte 990FXA-UD3, il firmware
- Pagina 14 : Gigabyte 990FXA-UD3, il software
- Pagina 15 : Gigabyte 990FXA-UD3
- Pagina 16 : Asus M5A99FX Pro R2.0, il firmware
- Pagina 17 : Asus M5A99FX Pro R2.0, uno sguardo al software
- Pagina 18 : Asus M5A99FX Pro R2.0
- Pagina 19 : ASRock 990FX Extreme9, il firmware
- Pagina 20 : ASRock 990FX Extreme9, uno sguardo al software
Asus M5A99FX Pro R2.0, il firmware
Asus DRAM O.C. Profile aggiunge le configurazioni Intel XMP e diverse impostazioni di overclock per la memoria pensate da Asus alle schede madre per chip AMD. Si trova insieme agli altri controlli di overclock nel menu Ai Tweaker.
L'overclock di 4.51 GHz è stato facilmente raggiunge a 1.40 V usando un moltiplicatore della CPU di 22.5x e una frequenza di riferimento leggermente overcloccata a 200 MHz. I nostri sample DDR3-2666 sono saliti a 2625 MHz usando frequenze base persino più elevate, ma per arrivare a quel livello sono stati necessari moltiplicatori della CPU più bassi.
L'impostazione della vCore a 1.4 V appariva accurata, ma gli 1.65 V della memoria no. Il nostro voltmetro ha mostrato che 1.65 V effettivi si ottenevano con un'impostazione di 1.61 V, nonostante l'insistenza della schede madre che rivelava solo 1.595 V. Mostrare rilevazioni delle tensioni DRAM inesatte per raggiungere overclock più alti è diventata una brutta abitudine universale tra i produttori di schede madre.
L'impostazione CPU Load Line Calibration a livello "Ultra High" si supponeva corrispondesse a una correzione del 75%, ma invece ha mantenuto la tensione di core costantemente al 100% sotto carichi variabili.
La M5A99FX Pro R2.0 mostra i timing correnti accanto a ogni regolazione, con default automatici per ogni selezione.
- Pagina 1 : ASRock, Asus e Gigabyte: tre motherboard 990FX per processori AMD FX
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 5 : Overclock
- Pagina 6 : Risultati: produttività e compressione file
- Pagina 7 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 8 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 9 : Risultati: F1 2012 e Skyrim
- Pagina 10 : Risultati: Battlefield 3 e Far Cry 3
- Pagina 11 : Risultati: benchmark sintetici
- Pagina 12 : ASRock 990FX Extreme9
- Pagina 13 : Gigabyte 990FXA-UD3, il firmware
- Pagina 14 : Gigabyte 990FXA-UD3, il software
- Pagina 15 : Gigabyte 990FXA-UD3
- Pagina 16 : Asus M5A99FX Pro R2.0, il firmware
- Pagina 17 : Asus M5A99FX Pro R2.0, uno sguardo al software
- Pagina 18 : Asus M5A99FX Pro R2.0
- Pagina 19 : ASRock 990FX Extreme9, il firmware
- Pagina 20 : ASRock 990FX Extreme9, uno sguardo al software
Indice
- 1 . ASRock, Asus e Gigabyte: tre motherboard 990FX per processori AMD FX
- 2 . Configurazione di prova e benchmark
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi, calore ed efficienza
- 5 . Overclock
- 6 . Risultati: produttività e compressione file
- 7 . Risultati: creazione contenuti
- 8 . Risultati: codifica audio e video
- 9 . Risultati: F1 2012 e Skyrim
- 10 . Risultati: Battlefield 3 e Far Cry 3
- 11 . Risultati: benchmark sintetici
- 12 . ASRock 990FX Extreme9
- 13 . Gigabyte 990FXA-UD3, il firmware
- 14 . Gigabyte 990FXA-UD3, il software
- 15 . Gigabyte 990FXA-UD3
- 16 . Asus M5A99FX Pro R2.0, il firmware
- 17 . Asus M5A99FX Pro R2.0, uno sguardo al software
- 18 . Asus M5A99FX Pro R2.0
- 19 . ASRock 990FX Extreme9, il firmware
- 20 . ASRock 990FX Extreme9, uno sguardo al software