Asus M5A99FX Pro R2.0, uno sguardo al software
- Pagina 1 : ASRock, Asus e Gigabyte: tre motherboard 990FX per processori AMD FX
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 5 : Overclock
- Pagina 6 : Risultati: produttività e compressione file
- Pagina 7 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 8 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 9 : Risultati: F1 2012 e Skyrim
- Pagina 10 : Risultati: Battlefield 3 e Far Cry 3
- Pagina 11 : Risultati: benchmark sintetici
- Pagina 12 : ASRock 990FX Extreme9
- Pagina 13 : Gigabyte 990FXA-UD3, il firmware
- Pagina 14 : Gigabyte 990FXA-UD3, il software
- Pagina 15 : Gigabyte 990FXA-UD3
- Pagina 16 : Asus M5A99FX Pro R2.0, il firmware
- Pagina 17 : Asus M5A99FX Pro R2.0, uno sguardo al software
- Pagina 18 : Asus M5A99FX Pro R2.0
- Pagina 19 : ASRock 990FX Extreme9, il firmware
- Pagina 20 : ASRock 990FX Extreme9, uno sguardo al software
Asus M5A99FX Pro R2.0, uno sguardo al software
Asus include una suite di software abbastanza ampia, con soluzioni come Network iControl per gestire la proprietà dei pacchetti e la suite Remote Go per consentire il file sharing, lo streaming multimediale e il controller remoto del PC tramite dispositivi wireless.
Asus Ai Charger+ consente di caricare rapidamente dispositivi esterni, come le soluzioni Apple, e USB Boost aggiunge il supporto UASP ai dispositivi USB 3.0 e la modalità turbo a quelli USB 2.0. Asus Fan Expert fornisce un po' più di malleabilità rispetto alla programmazione automatica offerta dalla maggior parte dei prodotti concorrenti.
Asus EPU stabilisce profili di energia per ottimizzare l'efficienza, ma i suoi benefici sono estremamente limitati. L'impostazione "Max Power Savings" ci dà all'incirca lo stesso consumo in idle registrato dal sistema senza software e l'impostazione "High Performance" restituisce all'incirca le stesse prestazioni e i consumi sotto carico ottenuti con un'installazione "libera". L'unico inconveniente è stata la modalità "High Performance", che ha impedito al processore di entrare in una fase di idle profondo come fa invece un'installazione libera.
Asus Digi+ è qualcosa di più di un assistente per l'overclock e aggiunge, ad esempio, l'impostazione Load-Line necessaria per mantenere la tensione stabile con carichi variabili.
L'auto tuning include un profilo di overclock di base per un'impostazione veloce, e un overclock intelligente sotto la voce "Extreme". L'overclock "smart" effettua test di stabilità e prova ad aumentare ulteriormente la frequenza rispetto al profilo "Fast". Entrambi i metodi, però, con la nostra CPU risultano nella stessa frequenza di 4.32 GHz.
Gli overclocker che lavorano con impostazioni manuali preferiranno la modalità TurboV Evo, che offre l'intera gamma di base clock, tensioni e rapporti della CPU che si trovano anche nel firmware.
Asus PC Probe II tiene traccia di tensione, temperatura e velocità della ventola, mentre Sensor Recorder fa una statistica nel corso del tempo.
- Pagina 1 : ASRock, Asus e Gigabyte: tre motherboard 990FX per processori AMD FX
- Pagina 2 : Configurazione di prova e benchmark
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Consumi, calore ed efficienza
- Pagina 5 : Overclock
- Pagina 6 : Risultati: produttività e compressione file
- Pagina 7 : Risultati: creazione contenuti
- Pagina 8 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 9 : Risultati: F1 2012 e Skyrim
- Pagina 10 : Risultati: Battlefield 3 e Far Cry 3
- Pagina 11 : Risultati: benchmark sintetici
- Pagina 12 : ASRock 990FX Extreme9
- Pagina 13 : Gigabyte 990FXA-UD3, il firmware
- Pagina 14 : Gigabyte 990FXA-UD3, il software
- Pagina 15 : Gigabyte 990FXA-UD3
- Pagina 16 : Asus M5A99FX Pro R2.0, il firmware
- Pagina 17 : Asus M5A99FX Pro R2.0, uno sguardo al software
- Pagina 18 : Asus M5A99FX Pro R2.0
- Pagina 19 : ASRock 990FX Extreme9, il firmware
- Pagina 20 : ASRock 990FX Extreme9, uno sguardo al software
Indice
- 1 . ASRock, Asus e Gigabyte: tre motherboard 990FX per processori AMD FX
- 2 . Configurazione di prova e benchmark
- 3 . Conclusioni
- 4 . Consumi, calore ed efficienza
- 5 . Overclock
- 6 . Risultati: produttività e compressione file
- 7 . Risultati: creazione contenuti
- 8 . Risultati: codifica audio e video
- 9 . Risultati: F1 2012 e Skyrim
- 10 . Risultati: Battlefield 3 e Far Cry 3
- 11 . Risultati: benchmark sintetici
- 12 . ASRock 990FX Extreme9
- 13 . Gigabyte 990FXA-UD3, il firmware
- 14 . Gigabyte 990FXA-UD3, il software
- 15 . Gigabyte 990FXA-UD3
- 16 . Asus M5A99FX Pro R2.0, il firmware
- 17 . Asus M5A99FX Pro R2.0, uno sguardo al software
- 18 . Asus M5A99FX Pro R2.0
- 19 . ASRock 990FX Extreme9, il firmware
- 20 . ASRock 990FX Extreme9, uno sguardo al software