ASRock X299E-ITX/ac, la prima mini-ITX per CPU Skylake-X
ASRock ha presentato la prima scheda madre mini-ITX X299 per processori Intel Core della serie X, le soluzioni Skylake-X compatibili con l'interfaccia LGA 2066 che offrono da sei fino a diciotto core.
L'azienda, nella scheda tecnica sul proprio sito, indica che i processori quad-core Kaby Lake-X (anch'essi parte della gamma Core X) non sono supportati. Per questo motivo le CPU compatibili appartengono solo alle famiglie 79xx e 78xx.
La ASRock X299E-ITX/ac – già fotografata da Anandtech al Computex a fine maggio – è dotata di un regolatore di tensione Digi Power con sette fasi di alimentazione e un PCB con 10 layer su cui troviamo componenti come i condensatori giapponesi Nichicon 12K Black e altri componenti di pregio.
Leggi anche: Test Intel Core i9-7960X
Il processore è circondato da quattro slot SO-DIMM DDR4 con supporto a moduli (complessivamente fino a 64 GB) capaci di sostenere una frequenza di oltre 4000 MHz in overclock grazie ai profili XMP 2.0. I moduli SO-DIMM sono quelli che tipicamente troviamo nei portatili, quindi è una scelta strana (probabilmente legata a motivi di spazio) e che sta già facendo discutere più di qualche appassionato nei forum.
La scheda madre offre uno slot PCI Express 3.0 x16 per la scheda video (i Core X non hanno grafica integrata), ma tramite schede riser è possibile estendere il supporto a due schede (x8/x8). Per quanto riguarda l'archiviazione ci sono i classici sei connettori SATA 6 Gbps, uno slot Ultra M.2 con supporto a SSD M.2 sia NVMe PCIe 3.0 x4 che SATA e altri due Ultra M.2 solo per SSD NVMe PCIe 3.0 x4 nella parte posteriore. Il primo slot M.2 supporta Intel Optane, mentre gli altri due possono essere usati per il Virtual RAID On CPU (VROC) – la scheda è dotata di un apposito connettore.
La connettività Gigabit Ethernet è garantita tramite due porte gestite dai chip Intel I219V e I211AT. Il wireless, invece, è garantito da un modulo Wi-Fi-802.11ac con supporto Bluetooth 4.2. Nella parte posteriore troviamo anche una USB 3.1 Gen2 Type-A e una USB 3.1 Gen2 Type-C, gestite dal controller ASMedia ASM3142. Non mancano anche quattro USB 3.1 Gen1 amministrate dall'hub ASMedia ASM1074.
ASRock sottolinea che rimuovendo la scheda X299E-ITX REAR le porte USB 3.1 Gen1 e i connettori LAN RJ-45 smetteranno di funzionare. Completano il pannello posteriore due antenne, l'uscita ottica SP/DIF, i jack audio HD controllati da un codec Realtek ALC1220 e un tasto Clear CMOS / Power.
Leggi anche: Core i9-7980XE a 6,1 GHz con tutti i core attivi sotto azoto
In attesa di conoscerne il prezzo (in passato si vociferava tra 280 e 300 dollari) e la disponibilità, è interessante segnalare come ASRock abbia collaborato con Bitspower per creare un waterblock dedicato a questa motherboard, in grado di dissipare il calore da CPU e MOSFET fino a 300W.
La scheda madre X299 meno costosa è la MSI X299 Raider.