Asus Z87-Plus
- Pagina 1 : ASRock Z87 Extreme4, Asus Z87-Plus e le altre: motherboard a 150 euro
- Pagina 2 : MSI Z87-G45 Gaming
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi, temperatura ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: compressione
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: SiSoftware Sandra
- Pagina 11 : Risultati: 3DMark e PCMark
- Pagina 12 : Configurazione di Prova e Benchmark
- Pagina 13 : MSI Z87-G45 Gaming, software
- Pagina 14 : MSI Z87-G45 Gaming, firmware
- Pagina 15 : ASRock Z87 Extreme4
- Pagina 16 : Gigabyte Z87X-UD3H, software
- Pagina 17 : Gigabyte Z87X-UD3H, firmware
- Pagina 18 : Gigabyte Z87X-UD3H
- Pagina 19 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D, software
- Pagina 20 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D, firmware
- Pagina 21 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D
- Pagina 22 : Asus Z87-Plus, software
- Pagina 23 : Asus Z87-Plus, firmware
- Pagina 24 : Asus Z87-Plus
- Pagina 25 : ASRock Z87 Extreme4, software
- Pagina 26 : ASRock Z87 Extreme4, firmware
Asus Z87-Plus
Dotata con lo stesso controller di rete di fascia alta di Intel, il medesimo ASMedia per il SATA 6Gb/s, lo stesso hub USB 3.0 e un codec audio a buon mercato, la Z87-Plus se la vede con la Z87 Extreme4. Asus conta su una lunga lista di funzioni che ritiene aggiungano maggiore valore, e USB BIOS Flashback ne è un chiaro esempio.
La funzione BIOS Flashback IC ricorda un SoC (system on a chip) per la sua specifica funzione, permettendo agli utenti di aggiornare il firmware senza nient'altro che una chiavetta USB e un alimentatore. Non serve avere un processore installato. Questa caratteristica è particolarmente utile quando si acquista una motherboard vecchia che inizialmente non supportava la vostra nuova CPU.
Asus ignora il connettore eSATA sul pannello di I/O che ASRock invece condivide con una porta interna e usa quell'interfaccia per una connessione interna. La Z87-Plus snobba inoltre il secondo connettore USB 3.0 interno alla Z87 Extreme4 in favore di sei porte sul pannello di I/O posteriore.
Asus suddivide le 16 linee PCIe 3.0 della CPU in due slot, collegando il terzo slot con un collegamento PCIe 2.0 proveniente dal PCH. Questo significa che il terzo slot offre molto meno bandwidth, ma non sottrae linee ai due slot principali. L'implementazione scelta da Asus ha senso per gli appassionati, ma s'incorre in un problema: lo slot inferiore è collegato solo da un massimo di due linee PCIe 2.0, e questo significa che il terzo slot fisico x16 è inadatto alle schede RAID di fascia alta quanto al three-way CrossFire. Non molti fortunatamente usano intricati array RAID o configurazioni con tre schede video.
La Z87-Plus non ha un display diagnostico ma è dotata di switch. Non ci sono invece pulsanti fisici particolari. Tra questi troviamo i selettori delle modalità EPU e TPU per l'overclock e l'underclock automatico, a seconda della potenza o le prestazioni richieste.
Il layout della Z87-Plus non mostra particolari debolezze. Asus ha spostato il connettore audio del pannello frontale 2,5 cm avanti rispetto alla posizione tipica per aiutare gli utenti con case dotati di cavi leggermente corti e invece ha messo un connettore speciale per la scheda ThunderboltEX nell'angolo posteriore basso.
Il kit d'installazione Z87-Plus include solo quattro cavi SATA, e un singolo bridge SLI.
- Pagina 1 : ASRock Z87 Extreme4, Asus Z87-Plus e le altre: motherboard a 150 euro
- Pagina 2 : MSI Z87-G45 Gaming
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi, temperatura ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: compressione
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: SiSoftware Sandra
- Pagina 11 : Risultati: 3DMark e PCMark
- Pagina 12 : Configurazione di Prova e Benchmark
- Pagina 13 : MSI Z87-G45 Gaming, software
- Pagina 14 : MSI Z87-G45 Gaming, firmware
- Pagina 15 : ASRock Z87 Extreme4
- Pagina 16 : Gigabyte Z87X-UD3H, software
- Pagina 17 : Gigabyte Z87X-UD3H, firmware
- Pagina 18 : Gigabyte Z87X-UD3H
- Pagina 19 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D, software
- Pagina 20 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D, firmware
- Pagina 21 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D
- Pagina 22 : Asus Z87-Plus, software
- Pagina 23 : Asus Z87-Plus, firmware
- Pagina 24 : Asus Z87-Plus
- Pagina 25 : ASRock Z87 Extreme4, software
- Pagina 26 : ASRock Z87 Extreme4, firmware
Indice
- 1 . ASRock Z87 Extreme4, Asus Z87-Plus e le altre: motherboard a 150 euro
- 2 . MSI Z87-G45 Gaming
- 3 . Conclusioni
- 4 . Overclock
- 5 . Consumi, temperatura ed efficienza
- 6 . Risultati: compressione
- 7 . Risultati: produttività
- 8 . Risultati: Adobe Creative Suite
- 9 . Risultati: codifica audio e video
- 10 . Risultati: SiSoftware Sandra
- 11 . Risultati: 3DMark e PCMark
- 12 . Configurazione di Prova e Benchmark
- 13 . MSI Z87-G45 Gaming, software
- 14 . MSI Z87-G45 Gaming, firmware
- 15 . ASRock Z87 Extreme4
- 16 . Gigabyte Z87X-UD3H, software
- 17 . Gigabyte Z87X-UD3H, firmware
- 18 . Gigabyte Z87X-UD3H
- 19 . Biostar Hi-Fi Z87X 3D, software
- 20 . Biostar Hi-Fi Z87X 3D, firmware
- 21 . Biostar Hi-Fi Z87X 3D
- 22 . Asus Z87-Plus, software
- 23 . Asus Z87-Plus, firmware
- 24 . Asus Z87-Plus
- 25 . ASRock Z87 Extreme4, software
- 26 . ASRock Z87 Extreme4, firmware