Gigabyte Z87X-UD3H
- Pagina 1 : ASRock Z87 Extreme4, Asus Z87-Plus e le altre: motherboard a 150 euro
- Pagina 2 : MSI Z87-G45 Gaming
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi, temperatura ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: compressione
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: SiSoftware Sandra
- Pagina 11 : Risultati: 3DMark e PCMark
- Pagina 12 : Configurazione di Prova e Benchmark
- Pagina 13 : MSI Z87-G45 Gaming, software
- Pagina 14 : MSI Z87-G45 Gaming, firmware
- Pagina 15 : ASRock Z87 Extreme4
- Pagina 16 : Gigabyte Z87X-UD3H, software
- Pagina 17 : Gigabyte Z87X-UD3H, firmware
- Pagina 18 : Gigabyte Z87X-UD3H
- Pagina 19 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D, software
- Pagina 20 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D, firmware
- Pagina 21 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D
- Pagina 22 : Asus Z87-Plus, software
- Pagina 23 : Asus Z87-Plus, firmware
- Pagina 24 : Asus Z87-Plus
- Pagina 25 : ASRock Z87 Extreme4, software
- Pagina 26 : ASRock Z87 Extreme4, firmware
Gigabyte Z87X-UD3H
La Z87X-UD3H di Gigabyte è dotata di quattro porte USB 3.0 in più e due connettori eSATA. Il pannello di I/O della scheda madre è stato equipaggiato con quattro connettori video full-size, anche se il controller integrato nella CPU supporta solo tre uscite simultanee.
Le sei porte USB 3.0 sul pannello di I/O sono di facile accesso, ma la stessa convenienza non sempre si applica ai quattro connettori per il pannello frontale. Questo è dovuto al fatto che uno dei connettori dual-port è posizionato sotto lo slot PCIe x16 inferiore, dove può essere bloccato dalle schede video.
Non che molti di noi inseriscano la scheda video nel terzo slot. I due slot x16 superiori condividono le sedici linee PCIe 3.0 della CPU, passando dalla configurazione x16/x0 a quella x8/x8 nel caso il secondo slot venga occupato. Lo slot inferiore è invece gestito da quattro linee provenienti dal Platform Controller Hub. Inoltre, collocare una scheda x4 (o più lunga) nello slot inferiore porta la Z87X-UD3H a disabilitare due degli slot x1.
Gli slot x1 che sono stati disabilitato si trovano tra il primo e il secondo slot x16. Questo ha senso, dato che il primo slot sotto la scheda video è spesso bloccato dal sistema di raffreddamento. Almeno Gigabyte è stata attenta nel rendere lo slot x1 superiore sempre attivo.
La Z87X-UD3H incoraggia le ambizioni di overclock collocando i tasti di accensione, reset e CLR_CMOS nell'angolo frontale superiore della scheda. Un paio di selettori accanto ai questi tasti vi consentono di passare da un IC all'altro, e disabilitare la tecnologia dual-BIOS per impedire errori di ripristino. Non mancano punti per la rilevazione delle tensioni lungo il bordo frontale e un display Port 80 accanto al connettore di alimentazione principale.
Tradizionalmente, i connettori audio del pannello frontale si trovano nell'angolo inferiore posteriore, e Gigabyte in questo caso ha deciso di seguire la tradizionale. Sfortunatamente i cavi del pannello frontale di alcuni case sono semplicemente troppo corti per raggiungere tali connettori.
A parte piccole differenze, il layout della Z87X-UD3H ricorda le prime tre schede madre viste in questo articolo. Tre slot ben spaziati permettono d'installare più schede video, e i connettori SATA rivolti in avanti funzionano con la maggior parte dei casi con progetti anche datati.
La Z87X-UD3H include solo quattro cavi SATA per connettere le sue otto porte interne.
- Pagina 1 : ASRock Z87 Extreme4, Asus Z87-Plus e le altre: motherboard a 150 euro
- Pagina 2 : MSI Z87-G45 Gaming
- Pagina 3 : Conclusioni
- Pagina 4 : Overclock
- Pagina 5 : Consumi, temperatura ed efficienza
- Pagina 6 : Risultati: compressione
- Pagina 7 : Risultati: produttività
- Pagina 8 : Risultati: Adobe Creative Suite
- Pagina 9 : Risultati: codifica audio e video
- Pagina 10 : Risultati: SiSoftware Sandra
- Pagina 11 : Risultati: 3DMark e PCMark
- Pagina 12 : Configurazione di Prova e Benchmark
- Pagina 13 : MSI Z87-G45 Gaming, software
- Pagina 14 : MSI Z87-G45 Gaming, firmware
- Pagina 15 : ASRock Z87 Extreme4
- Pagina 16 : Gigabyte Z87X-UD3H, software
- Pagina 17 : Gigabyte Z87X-UD3H, firmware
- Pagina 18 : Gigabyte Z87X-UD3H
- Pagina 19 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D, software
- Pagina 20 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D, firmware
- Pagina 21 : Biostar Hi-Fi Z87X 3D
- Pagina 22 : Asus Z87-Plus, software
- Pagina 23 : Asus Z87-Plus, firmware
- Pagina 24 : Asus Z87-Plus
- Pagina 25 : ASRock Z87 Extreme4, software
- Pagina 26 : ASRock Z87 Extreme4, firmware
Indice
- 1 . ASRock Z87 Extreme4, Asus Z87-Plus e le altre: motherboard a 150 euro
- 2 . MSI Z87-G45 Gaming
- 3 . Conclusioni
- 4 . Overclock
- 5 . Consumi, temperatura ed efficienza
- 6 . Risultati: compressione
- 7 . Risultati: produttività
- 8 . Risultati: Adobe Creative Suite
- 9 . Risultati: codifica audio e video
- 10 . Risultati: SiSoftware Sandra
- 11 . Risultati: 3DMark e PCMark
- 12 . Configurazione di Prova e Benchmark
- 13 . MSI Z87-G45 Gaming, software
- 14 . MSI Z87-G45 Gaming, firmware
- 15 . ASRock Z87 Extreme4
- 16 . Gigabyte Z87X-UD3H, software
- 17 . Gigabyte Z87X-UD3H, firmware
- 18 . Gigabyte Z87X-UD3H
- 19 . Biostar Hi-Fi Z87X 3D, software
- 20 . Biostar Hi-Fi Z87X 3D, firmware
- 21 . Biostar Hi-Fi Z87X 3D
- 22 . Asus Z87-Plus, software
- 23 . Asus Z87-Plus, firmware
- 24 . Asus Z87-Plus
- 25 . ASRock Z87 Extreme4, software
- 26 . ASRock Z87 Extreme4, firmware