Asus PG279Q e PG27AQ, due monitor Nvidia G-Sync con pannello IPS
Asus ha presentato i nuovi monitor PG279Q e PG27AQ nel corso dell'evento Republic of Gamers Unleashed che si è tenuto a San Francisco. Entrambi sono schermi da 27 pollici 16:9, basati su un pannello di tipo IPS (In-Plane Switching) con retroilluminazione WLED (white light emitting diode).
Un altro tratto in comune è Nvidia G-Sync, con il modello PG279Q accompagnato anche dalla tecnologia Ultra Low Motion Blur (ULMB), che usa la retroilluminazione stroboscopica per ridurre il motion blur – le sfocature legate al rapido movimento dei contenuti a schermo.

Non bisogna dimenticare che una tecnologia esclude l'altra: non potete usare G-Sync e ULMB nello stesso momento, quindi dovrete fare una scelta in base al gioco. ULMB, inoltre, impatta sulla luminosità del pannello e sul refresh rate massimo impostabile.
Il modello PG279Q raggiunge una risoluzione massima WQHD (2560×1440 pixel) e un refresh rate di 144 Hz, ormai uno standard chi ama giocare con gli FPS. Se però nel computer è presente una scheda video GeForce GTX 960 o superiore, il refresh rate del monitor può essere portato fino a 165 Hz. Asus ha inserito sul monitor un tasto per permettere di passare al volo tra i due livelli di refresh rate.

Aumentare ulteriormente la frequenza di aggiornamento delle immagini a schermo può essere utile nel gaming (non con tutti i giochi, ovviamente). Per quanto riguarda il PG27AQ abbiamo a che fare con un pannello Ultra HD 4K, con un refresh rate massimo di 60 Hz e una profondità colore a 10 bit, anziché gli 8 bit del PG279Q. Secondo Asus copre il 100% del gamut sRGB prestandosi a usi "color critical".
Questo monitor condivide molte caratteristiche con il fratello minore, dal rapporto di contrasto di 1000:1 al tempo di risposta GTG (grey to grey, grigio su grigio) di 4 millisecondi. L'angolo di visione su ambedue gli assi è 178° e la lista di ingressi è la medesima: una DisplayPort 1.2 e una HDMI 1.4.

Da sottolineare l'assenza di una HDMI 2.0. Questo fa sì che il modello PG27AQ operi in due modalità se connesso all'HDMI 1.4: 4K / 24 Hz oppure 1080p / 60 Hz. Per avere la massima risoluzione, refresh rate e G-Sync è necessario usare la DisplayPort. I due monitor da gioco sono dotati, comunque, anche di jack audio da 3,5 mm e due porte USB 3.0.
ASUS PG279Q | ASUS PG27AQ | |
---|---|---|
Risoluzione | 2560×1440 | 3840×2160 |
Dimensione pannello | 27 pollici | |
Tipo pannello | WLED + IPS | |
Refresh rate | 144 Hz (OC 165 Hz) | 60 Hz |
Contrasto | 1000:1 | |
Luminosità di picco | 350 nits | 300 nits |
Tempo di risposta (GtG) | 4 ms | |
Angolo di visione (H/V) | 178° / 178° | |
Ingressi e uscite | DisplayPort 1.2 HDMI 1.4 2x USB 3.0 3.5mm audio | |
Profondità colore | 16,7 milioni (8 bit) | 1,07 miliardi (10 bit) |
Speaker | 2 x 2 watt stereo | |
Altro | NVIDIA G-Sync NVIDIA Ultra Low Motion Blur | NVIDIA G-Sync |
Prezzo | 799 dollari | – |
Al momento non ci sono informazioni circa la disponibilità italiana di questi due prodotti, ma il modello PG279Q arriverà negli Stati Uniti a novembre a un prezzo di partenza di 799 dollari. Per quanto concerne il PG27AQ, disponibilità e prezzo non sono stati ancora resi noti.
![]() | Asus ROG Swift PG278Q |