pagina n.9
- Pagina 1 : Asus presenta Mypal A620: conquisterà il trono di miglior palmare?
- Pagina 2 : Più veloce , gestione energetica più efficiente, meno costoso: Il Mypal A620 in cifre
- Pagina 3 : Le novità e i pregi
- Pagina 4 : Niente male: Mypal A620 in foto
- Pagina 5 : pagina n.5
- Pagina 6 : La battaglia contro la perdita dei dati – Protezione dati in stile Asus
- Pagina 7 : Asus Backup
- Pagina 8 : Procedure di Test
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : Conclusioni
Risultati dei Benchmark, Continua
Asus sul proprio sito web proclama che il Mypal A620 può
reggere fino a 19 ore di uso continuo. Siamo riusciti a raggiungere 15 ore e
mezza, ma con impostazioni surreali – abbiamo disattivato la retro illuminazione
e selezionato la modalità Power Saving del processore. Non siamo al corrente
di utenti che usino il palmare con la retro illuminazione disattivata…
Ci siamo chiesti come mai la durata della batteria del Mypal
A620 è più breve di quella del predecessore, nonostante la maggior
capacità della stessa e le funzioni di risparmio energetico del processore.
A consumare così tanta energia potrebbe essere il chip grafico, che in
effetti offre ottime prestazioni, come possiamo vedere nei test con Pocket Quake,
dove il prodotto di Asus è più veloce del 25% rispetto ai modelli
Ipaq H2210/H2215 di HP.
L’unico modo per raggiungere queste prestazioni consiste nel
far funzionare i componenti grafici a elevata velocità. Naturalmente
a maggiori prestazioni corrisponde un maggior consumo di energia. Il produttore
non ci ha svelato la natura di questo performante chip grafico.
Con un valore di luminosità di 72 cd/m2, il display
TFT di 3.8" si legge molto bene in interni e bene all’esterno in diurna..
In questo test pratico – sincronia di 1600 contatti di rubrica
via USB – il Mypal A620 ha dato buona prova di se. Come abbiamo scoperto con
i modelli Ipaq H2210/2215 di HP, raddoppiare a 200 MHz il bus del processore
PXA255 ha effetti positivi sulle prestazioni. Il processore può comunicare
più velocemente con le memorie, velocizzando di fatto la sincronia dati.
- Pagina 1 : Asus presenta Mypal A620: conquisterà il trono di miglior palmare?
- Pagina 2 : Più veloce , gestione energetica più efficiente, meno costoso: Il Mypal A620 in cifre
- Pagina 3 : Le novità e i pregi
- Pagina 4 : Niente male: Mypal A620 in foto
- Pagina 5 : pagina n.5
- Pagina 6 : La battaglia contro la perdita dei dati – Protezione dati in stile Asus
- Pagina 7 : Asus Backup
- Pagina 8 : Procedure di Test
- Pagina 9 : pagina n.9
- Pagina 10 : Conclusioni
Indice
- 1 . Asus presenta Mypal A620: conquisterà il trono di miglior palmare?
- 2 . Più veloce , gestione energetica più efficiente, meno costoso: Il Mypal A620 in cifre
- 3 . Le novità e i pregi
- 4 . Niente male: Mypal A620 in foto
- 5 . pagina n.5
- 6 . La battaglia contro la perdita dei dati – Protezione dati in stile Asus
- 7 . Asus Backup
- 8 . Procedure di Test
- 9 . pagina n.9
- 10 . Conclusioni