Autonomia
- Pagina 1 : Asus Zenbook UX301, ultrasottile veloce per chi ha una vista aquilina
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta
Autonomia
L'autonomia non è il punto forte di questo ultrabook. I valori in senso assoluto non sono da buttare, anzi: parliamo di una durata della batteria che si aggira attorno alle 4 ore in riproduzione DivX dal disco fisso, poco meno di quattro ore di produttività e circa 5 ore di navigazione web, che sono tempi più che soddisfacenti. Da tenere in conto oltre tutto che disattivando Wi-Fi e lasciando spegnere il display e il disco fisso nelle pause di inattività molti dei tempi registrati salirebbero.
I sistemi di riferimento però in molte circostanze hanno fatto di meglio. Morale: se l'unico aspetto che vi interessa nel notebook è l'autonomia questo Zenbook non è la prima scelta. Se tuttavia cercate di bilanciare fra autonomia a prestazioni date un'occhiata ai test della prossima pagina prima di decidere.
Asus Zenbook UX301 – Autonomia con scenario di produttività
Asus Zenbook UX301 – Consultazione di pagine web
Asus Zenbook UX301 – Riproduzione di film da YouTube
Asus Zenbook UX301 – Riproduzione file compresso DivX
Asus Zenbook UX301 – Autonomia minima
Asus Zenbook UX301 – Ricarica
- Pagina 1 : Asus Zenbook UX301, ultrasottile veloce per chi ha una vista aquilina
- Pagina 2 : Scheda Tecnica
- Pagina 3 : Design, materiali e qualità
- Pagina 4 : Schermo
- Pagina 5 : Sistemi di riferimento
- Pagina 6 : Autonomia
- Pagina 7 : Prestazioni generali
- Pagina 8 : Valutazioni e conclusioni
- Pagina 9 : Scheda di valutazione compatta