Procedura di Test e aspetti speciali
- Pagina 1 : Athlon 64 FX a 2.8 Ghz a temperature sotto lo zero
- Pagina 2 : pagina n.30
- Pagina 3 : Benchmark Video
- Pagina 4 : pagina n.22
- Pagina 5 : pagina n.23
- Pagina 6 : pagina n.24
- Pagina 7 : pagina n.25
- Pagina 8 : Benchmark Audio
- Pagina 9 : pagina n.27
- Pagina 10 : pagina n.28
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : pagina n.20
- Pagina 13 : pagina n.31
- Pagina 14 : pagina n.32
- Pagina 15 : pagina n.33
- Pagina 16 : pagina n.34
- Pagina 17 : Synthetic Benchmarks
- Pagina 18 : pagina n.36
- Pagina 19 : Listino prezzi del nostro sistema
- Pagina 20 : Conclusioni: la potenza dell’Athlon 64 FX aumenta con l’incremento della frequenza.
- Pagina 21 : pagina n.11
- Pagina 22 : Dettagli dell’nVentiv Mach II
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : Chipsets per Athlon 64
- Pagina 25 : Procedura di Test e aspetti speciali
- Pagina 26 : Benchmarks sotto Windows XP
- Pagina 27 : pagina n.8
- Pagina 28 : pagina n.9
- Pagina 29 : pagina n.10
- Pagina 30 : Video 8 pronto per il download: Chip-con sul banco di prova
- Pagina 31 : Benchmark DirectX7
Procedura
di Test e aspetti speciali
Intel Processors (Socket 478) | |
200 MHz FSB (Dual DDR400) | Pentium 4 3.20 GHz (3200 MHz 12-8/512 KB) Pentium 4 3.00 GHz (3000 MHz 12-8/512 KB) Pentium 4 2.80 GHz (2800 MHz 12-8/512 KB) Pentium 4 2.60 GHz (2600 MHz 12-8/512 KB) Pentium 4 2.40 GHz (2400 MHz 12-8/512 KB) |
133 MHz FSB (Dual DDR333) | Pentium 4 3.06 GHz (3066 MHz 12-8/512 KB) Pentium 4 2.80 GHz (2800 MHz 12-8/512 KB) Pentium 4 2.66 GHz (2666 MHz 12-8/512 KB) |
AMD Processors (Socket A) | |
200 MHz FSB (DUAL DDR400) | Athlon XP 3200+ (2200 MHz 128/512 KB) Athlon XP 3000+ (2100 MHz 128/512 KB) |
166 MHz FSB (DUAL DDR333) | Athlon XP 3000+ (2166 MHz 128/512 KB) Athlon XP 2800+ (2083 MHz 128/512 KB) Athlon XP 2700+ (2166 MHz 128/256 KB) Athlon XP 2600+ (1917 MHz 128/256 KB) Athlon XP 2500+ (1833 MHz 128/512 KB) |
AMD Processors (Socket 940) | |
200 MHz FSB (DUAL DDR400) | Athlon FX-51 (2200 MHz 128/1024 KB) |
AMD Processors (Socket 754) | |
200 MHz FSB (SINGLE DDR400) | Athlon 64 3200+ (2000 128/1024 KB) |
Memory | |
DDR433 (216 MHz) | 4 x 256 MB / 5ns / 64 Bit (Corsiar TwinX) XMS3200 (CMX256A-3200C2 CL2 T1) |
DDR400 (200 MHz) | 2 x 512 MB / 5ns / 64 Bit (Corsiar) CMX512-3500C2 CL2 |
DDR400 (200 MHz) | 2 x 512 MB / 5ns / 64 Bit (Legacy Eletronics Inc.) Reg. ECC (88S6HDAR-1TDG 5733) Infineon |
DDR400 (200 MHz) | 2 x 512 MB / 5ns / 64 Bit (TakeMS) MS64D64020U-5 |
Motherboard | |
Intel 875 (Socket 748) | Asus P4C800-E Deluxe Rev: 1.02 Bios: 1011 BETA 006 4 x 256 MB CL 2.0-2-2-5 (200 MHz) 4 x 256 MB CL 2.0-2-2-5 (133 MHz) |
Nvidia nForce 2 Ultra (Socket 462) | Asus A7N8X Rev: 2.00 Bios: 1006 2 x 512 MB CL 2.0-3-3-6 (200 MHz) 2 x 512 MB CL 2.0-2-2-5 (166 MHz) 2 x 512 MB CL 2.0-2-2-5 (133 MHz) |
Nvidia nForce 3 150 (Socket 940) | Asus SK8N Rev: 1.03 Bios: 1003 BETA 002 2 x 512 MB CL 2.5-3-3-6 (200 MHz) |
VIA K8T800 (Socket 940) | MSI K8T Master 1-FAR (MS-9130) Bios: 1.0Bd Rev: 1 2 x 512 MB CL 2.5-3-3-7 (200 MHz) |
VIA K8T800 (Socket 754) | MSI 8KT Neo (MS-6702) Bios: 1.0 Rev: 1.0 2 x 512 MB CL2.0-4-4-8 (200 MHz) |
Common Hardware | |
Sound Card | Terratec Aureon 7.1 Space 96.00 kHz sample rate |
Graphics Card | MSI FX5900U-VTD256 GPU: NVIDIA GeForce FX 5900 Ultra Memory: 128 MB DDR-SDRAM Memory Clock: 620 MHz (256 Bit) Chip Clock: 325 MHz |
Hard Drive (AMD System) | FastTrak S150 TX2plus (Bios: 1.00.0.30) 2 x SATA Maxtor 6Y080M0 (Raid 0) 80 GB / 8 MB Cache / 7200 rpm |
Hard Drive (Intel System) | Intel FW82801ER ICH5R 2 x SATA Maxtor 6Y080M0 (Raid 0) 80 GB / 8 MB Cache / 7200 rpm |
DVD/CD-ROM | MSI MS-8216 16x DVD |
Network (Intel – I875) | Intel 82547ET (CSA) |
Network (AMD – nForce 3) | NVIDIA nForce MCP Networking Controller |
Network (AMD – nForce 2) | NVIDIA nForce MCP Networking Controller |
Network (AMD – VIA 8KT800) | Broadcom BCM5705KFB |
Software | |
Intel Chipset | V 5.00.1012 SATA – IAA V 3.51 |
Nvidia nForce | Nvidia V2.45 |
Nvidia Graphic | Detonator V 45.23 |
VIA K8T800 | V 14.49 |
DirectX | Version: 9a |
OS | Windows XP, Build 2600 SP1 |
Abbiamo rivisto il nostro metodo di test. In questo caso, abbiamo
cercato di far girare dei test che sono il più vicino possibile alla
realtà – e questo significa anche utilizzare il software di test più
recente. Uno dei benchmark più stressanti è lo Steinberg Nuendo
2.0, dove un file progetto di due GB è gestito con l’aiuto di una scheda
sonora high-end (Terratec Aureon 7.1 Space) ad un campionamento di 96 kHz e
32 bit. Mathematica 5.0 è stata utilizzata per calcolare una complessa
formula che metterebbe in difficoltà anche un calcolatore di prima categoria
– l’Athlon 64 l’ha risolta in solo 4.6 sec! Abbiamo poi utilizzato tre programmi
di grafica professionale: 3D Studio Max 5.1 (la versione 6 sarà disponibile
a breve) Cinema 4D XL 8.1 e LightWave 7.5c (la versione 8 sarà disponibile
a breve).
- Pagina 1 : Athlon 64 FX a 2.8 Ghz a temperature sotto lo zero
- Pagina 2 : pagina n.30
- Pagina 3 : Benchmark Video
- Pagina 4 : pagina n.22
- Pagina 5 : pagina n.23
- Pagina 6 : pagina n.24
- Pagina 7 : pagina n.25
- Pagina 8 : Benchmark Audio
- Pagina 9 : pagina n.27
- Pagina 10 : pagina n.28
- Pagina 11 : Applicazioni
- Pagina 12 : pagina n.20
- Pagina 13 : pagina n.31
- Pagina 14 : pagina n.32
- Pagina 15 : pagina n.33
- Pagina 16 : pagina n.34
- Pagina 17 : Synthetic Benchmarks
- Pagina 18 : pagina n.36
- Pagina 19 : Listino prezzi del nostro sistema
- Pagina 20 : Conclusioni: la potenza dell’Athlon 64 FX aumenta con l’incremento della frequenza.
- Pagina 21 : pagina n.11
- Pagina 22 : Dettagli dell’nVentiv Mach II
- Pagina 23 : pagina n.4
- Pagina 24 : Chipsets per Athlon 64
- Pagina 25 : Procedura di Test e aspetti speciali
- Pagina 26 : Benchmarks sotto Windows XP
- Pagina 27 : pagina n.8
- Pagina 28 : pagina n.9
- Pagina 29 : pagina n.10
- Pagina 30 : Video 8 pronto per il download: Chip-con sul banco di prova
- Pagina 31 : Benchmark DirectX7
Indice
- 1 . Athlon 64 FX a 2.8 Ghz a temperature sotto lo zero
- 2 . pagina n.30
- 3 . Benchmark Video
- 4 . pagina n.22
- 5 . pagina n.23
- 6 . pagina n.24
- 7 . pagina n.25
- 8 . Benchmark Audio
- 9 . pagina n.27
- 10 . pagina n.28
- 11 . Applicazioni
- 12 . pagina n.20
- 13 . pagina n.31
- 14 . pagina n.32
- 15 . pagina n.33
- 16 . pagina n.34
- 17 . Synthetic Benchmarks
- 18 . pagina n.36
- 19 . Listino prezzi del nostro sistema
- 20 . Conclusioni: la potenza dell’Athlon 64 FX aumenta con l’incremento della frequenza.
- 21 . pagina n.11
- 22 . Dettagli dell’nVentiv Mach II
- 23 . pagina n.4
- 24 . Chipsets per Athlon 64
- 25 . Procedura di Test e aspetti speciali
- 26 . Benchmarks sotto Windows XP
- 27 . pagina n.8
- 28 . pagina n.9
- 29 . pagina n.10
- 30 . Video 8 pronto per il download: Chip-con sul banco di prova
- 31 . Benchmark DirectX7