Benchmark Multitasking
Pagina 9: Benchmark Multitasking
- Pagina 1 : Athlon II X3 435, tre core di alto valore a poco prezzo
- Pagina 2 : Nuovi processori a basso consumo energetico
- Pagina 3 : Overclock dell’Athlon II X3 435
- Pagina 4 : Sistema di prova e benchmark
- Pagina 5 : Benchmark sintetici
- Pagina 6 : Benchmark Applicazioni: Encoder
- Pagina 7 : Benchmark Applicazioni: grafica 2D e 3D
- Pagina 8 : Benchmark Videogiochi
- Pagina 9 : Benchmark Multitasking
- Pagina 10 : Consumo energetico
- Pagina 11 : Conclusioni
Benchmark Multitasking
Per il benchmark multitasking abbiamo avviato l’antivirus AVG assieme al videogiochi World in Conflict: Soviet Assault.
In questo caso, la cache L3 dei processori Phenom gioca un ruolo fondamentale. I Phenom II X2 550 e X3 720 mostrano un decisivo vantaggio rispetto agli Athlon II X2 e X3. Tuttavia, è l’Athlon II X4 620 a battere tutti, nonostante la mancanza della cache condivisa. Anche quando overcloccato a 3.77 GHz, l’Athlon II X3 435 difficilmente batte l’Athlon II X4 620. Il maggior numero di core è il fattore vincente in un ambiente multitasking.
Pagina 9: Benchmark Multitasking
- Pagina 1 : Athlon II X3 435, tre core di alto valore a poco prezzo
- Pagina 2 : Nuovi processori a basso consumo energetico
- Pagina 3 : Overclock dell’Athlon II X3 435
- Pagina 4 : Sistema di prova e benchmark
- Pagina 5 : Benchmark sintetici
- Pagina 6 : Benchmark Applicazioni: Encoder
- Pagina 7 : Benchmark Applicazioni: grafica 2D e 3D
- Pagina 8 : Benchmark Videogiochi
- Pagina 9 : Benchmark Multitasking
- Pagina 10 : Consumo energetico
- Pagina 11 : Conclusioni
Indice
- 1 . Athlon II X3 435, tre core di alto valore a poco prezzo
- 2 . Nuovi processori a basso consumo energetico
- 3 . Overclock dell’Athlon II X3 435
- 4 . Sistema di prova e benchmark
- 5 . Benchmark sintetici
- 6 . Benchmark Applicazioni: Encoder
- 7 . Benchmark Applicazioni: grafica 2D e 3D
- 8 . Benchmark Videogiochi
- 9 . Benchmark Multitasking
- 10 . Consumo energetico
- 11 . Conclusioni