Layout della scheda
Layout della scheda
Rispetto alle schede standard saltano all’occhio alcune differenze. Le dimensioni del PCB sono identiche a quello delle altre schede della famiglia X1000, ma il dissipatore e gli altri elementi (come la scocca protettiva del sintonizzatore TV) sono dorati.
La GPU della famiglia X1300 non necessita di un sistema di raffreddamento molto
potente, infatti si è optato per un classico dissipatore in alluminio
raffreddato da una piccola ventola che generalmente ruota a un basso regime
di velocità, non producendo elevata rumorosità. Il PCB stesso
non è nel classico colore rosso distintivo di ATI, ma è di un
colore violaceo.
I moduli di memoria, posti su entrambi i lati del PCB, non necessitano di alcun tipo di raffreddamento passivo e sono quindi scoperti e ben visibili – anche se due dei moduli anteriori sono nascosti dal dissipatore, non sono a contatto con quest’ultimo. Sempre grazie all’utilizzo del chipset meno potente della famiglia X1000, la scheda non abbisogna d’alimentazione aggiuntiva.
Sul pannello posteriore spicca il connettore DVI, i due connettori per le antenne e quello speciale ATI, a cui collegare i cavi forniti in dotazione che mettono a disposizione tutti gli input e output.