Candidati nel dettaglio
- Pagina 1 : ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100
- Pagina 2 : Candidati nel dettaglio
- Pagina 3 : Ati Driver
- Pagina 4 : NVIDIA/PNY Quadro FX 1100
- Pagina 5 : NVIDIA Driver
- Pagina 6 : Riassunto delle caratteristiche principali
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Viewperf 7.1.1 (Sintetico)
- Pagina 10 : 3D Studio Max 4.2.6 (Applicazioni)
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Solidworks 2003 SP5.5 (Applicazioni)
- Pagina 13 : Confronto prezzi
- Pagina 14 : Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- Pagina 15 : Conclusioni
ATi FireGL X2-256t: ottimo raffreddamento
contro le lacune ?
Dal punto di vista puramente estetico, il nuovo look della
FireGL X2-256t è molto attraente. Un grosso dissipatore in rame ricco
di lamelle ha sostituito il piccolo dissipatore in alluminio della vecchia X2-256
(senza "t"). Quale sarà la ragione? Tecnologicamente, ci sono
state solo poche differenze: il suffisso "t" nel nome del prodotto,
è solo sintomo di un clock del core più elevato, passato dai 380
MHz ai 412 MHz. Anche la memoria ha subito questa accelerazione, dai 350 Mhz
ai 365 MHz.
L’Ati FireGL X2-256t è basata sulla Radeon/FGL9800 (nome in codice R350W).
La VPU incorpora circa 107 milioni di transistor e sono stati utilizzati chip
di memoria DD2 per un totale di 256 MB. Il bus di interfaccia ha un’ampiezza
di 256 bit e il bandwidth massimo teorico è di 23.4 GB/sec.
Il chip include nel dettaglio:
- 4 motori geometrici paralleli
- 8 picel pipeline parallele
- Floating-point precision a 128 bit;
- Due RAMDAC integrati a 400MHz e 10 bit per canale
- Max. 8 fonti di luce (HW-accelerated);
- 16 textures per passata
- Frame buffer c 10 bit per canale
- modalita anti-aliasing 2X/4X/6X
Grazie al suo design, la scheda occupa solo uno slot della
motherboard. La X2-256t è equipaggiata con due porte DVI-I che permettono
la connessione di un display TFT o CRT (con l’utilizzo dell’apposito adattatore).
La massima risoluzione gestibile è di 2048×1536 pixel.
La FireGL X2-256t richiede un’alimentazione addizionale.
- Pagina 1 : ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100
- Pagina 2 : Candidati nel dettaglio
- Pagina 3 : Ati Driver
- Pagina 4 : NVIDIA/PNY Quadro FX 1100
- Pagina 5 : NVIDIA Driver
- Pagina 6 : Riassunto delle caratteristiche principali
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Viewperf 7.1.1 (Sintetico)
- Pagina 10 : 3D Studio Max 4.2.6 (Applicazioni)
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Solidworks 2003 SP5.5 (Applicazioni)
- Pagina 13 : Confronto prezzi
- Pagina 14 : Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100
- 2 . Candidati nel dettaglio
- 3 . Ati Driver
- 4 . NVIDIA/PNY Quadro FX 1100
- 5 . NVIDIA Driver
- 6 . Riassunto delle caratteristiche principali
- 7 . pagina n.7
- 8 . Configurazione di prova
- 9 . Viewperf 7.1.1 (Sintetico)
- 10 . 3D Studio Max 4.2.6 (Applicazioni)
- 11 . pagina n.11
- 12 . Solidworks 2003 SP5.5 (Applicazioni)
- 13 . Confronto prezzi
- 14 . Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- 15 . Conclusioni