Conclusioni
- Pagina 1 : ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100
- Pagina 2 : Candidati nel dettaglio
- Pagina 3 : Ati Driver
- Pagina 4 : NVIDIA/PNY Quadro FX 1100
- Pagina 5 : NVIDIA Driver
- Pagina 6 : Riassunto delle caratteristiche principali
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Viewperf 7.1.1 (Sintetico)
- Pagina 10 : 3D Studio Max 4.2.6 (Applicazioni)
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Solidworks 2003 SP5.5 (Applicazioni)
- Pagina 13 : Confronto prezzi
- Pagina 14 : Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- Pagina 15 : Conclusioni
Conclusioni
Ati ha sfoderato le sue armi migliori per questa comparativa,
dato che l’X2-256t è il miglior chip grafico che può offrire.
Per raggiungere elevate frequenze di clock, ATi ha equipaggiato la sua scheda
grafica con un complesso sistema di raffreddamento.
Al contrario, la prima impressione che comunica la scheda NVIDIA è senz’altro
più modesta, in quanto dispone di solo 128 MB di memoria e monta un sistema
di raffreddamento convenzionale.
Tuttavia l’apparenza può ingannare. I benchmark confermano che la Quadro
FX 1100 segna i punteggi migliori. Inoltre, NVIDIA fornisce questa scheda ad
un prezzo inferiore. Grazie al suo ottimo rapporto prezzo/prestazioni, la Quadro
FX 1100 si merita la nostra "Editor’s Choice Award".
L’Ati Fire GL X2-256t, che dovrebbe competere con i modelli NVIDIA FX 2000
e FX 3000, è battuta dalla FX 1100, equipaggiata con un chip inferiore.
Questo ci fa presupporre che ATi non abbia impiegato adeguate forze nello sviluppo
dei driver OpenGL. Comunque, ATi sembra essere a conoscenza di questo problema,
cosicché cerca di colmare il divario prestazionale, offrendo il proprio
prodotto ad un prezzo accettabile.
Equipaggiamento delle schede
Prodotto | Output Video | Digital Display TMDS | Connettore Stereo | Framelock / Genlock | Spazio ric. | Alimentazione aggiuntiva | Memoria |
ATi FireGL X2-256 | DVI-I + DVI-I | 2 single link | no | no | 1 slot | si | 256MB |
ATi FireGL X2-256t | DVI-I + DVI-I | 2 single link | no | no | 1 slot | si | 256MB |
NVIDIA Quadro FX 1000 | DVI-I + DVI-I | 2 single link | si | no | 1 slot | si | 128MB |
NVIDIA Quadro FX 1100 | DVI-I + DVI-I | 2 single link | si | no | 1 slot | si | 128MB |
- Pagina 1 : ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100
- Pagina 2 : Candidati nel dettaglio
- Pagina 3 : Ati Driver
- Pagina 4 : NVIDIA/PNY Quadro FX 1100
- Pagina 5 : NVIDIA Driver
- Pagina 6 : Riassunto delle caratteristiche principali
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Viewperf 7.1.1 (Sintetico)
- Pagina 10 : 3D Studio Max 4.2.6 (Applicazioni)
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Solidworks 2003 SP5.5 (Applicazioni)
- Pagina 13 : Confronto prezzi
- Pagina 14 : Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100
- 2 . Candidati nel dettaglio
- 3 . Ati Driver
- 4 . NVIDIA/PNY Quadro FX 1100
- 5 . NVIDIA Driver
- 6 . Riassunto delle caratteristiche principali
- 7 . pagina n.7
- 8 . Configurazione di prova
- 9 . Viewperf 7.1.1 (Sintetico)
- 10 . 3D Studio Max 4.2.6 (Applicazioni)
- 11 . pagina n.11
- 12 . Solidworks 2003 SP5.5 (Applicazioni)
- 13 . Confronto prezzi
- 14 . Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- 15 . Conclusioni