Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
Pagina 14: Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- Pagina 1 : ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100
- Pagina 2 : Candidati nel dettaglio
- Pagina 3 : Ati Driver
- Pagina 4 : NVIDIA/PNY Quadro FX 1100
- Pagina 5 : NVIDIA Driver
- Pagina 6 : Riassunto delle caratteristiche principali
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Viewperf 7.1.1 (Sintetico)
- Pagina 10 : 3D Studio Max 4.2.6 (Applicazioni)
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Solidworks 2003 SP5.5 (Applicazioni)
- Pagina 13 : Confronto prezzi
- Pagina 14 : Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- Pagina 15 : Conclusioni
Raffreddamento: una leggera brezza
per raffreddare una testa calda
ATi ha adottato un complesso sistema di raffreddamento. Un
largo dissipatore in rame è posizionato su entrambi i lati della FireGL
X2-256, così da dissipare il calore sviluppato sia dai chip che dalle
memorie. Nella nostra prova, abbiamo messo sotto stress la scheda, e i dissipatori
sono diventati molto caldi, condizione che non è sintomo di affidabilità.
Le schede NVIDIA sono equipaggiate con un dissipatore economico,
che non prevede il raffreddamento delle memorie.
Pagina 14: Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- Pagina 1 : ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100
- Pagina 2 : Candidati nel dettaglio
- Pagina 3 : Ati Driver
- Pagina 4 : NVIDIA/PNY Quadro FX 1100
- Pagina 5 : NVIDIA Driver
- Pagina 6 : Riassunto delle caratteristiche principali
- Pagina 7 : pagina n.7
- Pagina 8 : Configurazione di prova
- Pagina 9 : Viewperf 7.1.1 (Sintetico)
- Pagina 10 : 3D Studio Max 4.2.6 (Applicazioni)
- Pagina 11 : pagina n.11
- Pagina 12 : Solidworks 2003 SP5.5 (Applicazioni)
- Pagina 13 : Confronto prezzi
- Pagina 14 : Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- Pagina 15 : Conclusioni
Indice
- 1 . ATi FireGL X2-256t e NVIDIA Quadro FX 1100
- 2 . Candidati nel dettaglio
- 3 . Ati Driver
- 4 . NVIDIA/PNY Quadro FX 1100
- 5 . NVIDIA Driver
- 6 . Riassunto delle caratteristiche principali
- 7 . pagina n.7
- 8 . Configurazione di prova
- 9 . Viewperf 7.1.1 (Sintetico)
- 10 . 3D Studio Max 4.2.6 (Applicazioni)
- 11 . pagina n.11
- 12 . Solidworks 2003 SP5.5 (Applicazioni)
- 13 . Confronto prezzi
- 14 . Raffreddamento: una leggera brezza per raffreddare una testa calda
- 15 . Conclusioni