Conclusioni: Il Vincitore è….
- Pagina 1 : ATi Vs. NVIDIA: guerra aperta nel settore dual graphics
- Pagina 2 : Risultati Benchmark VIA K8T900
- Pagina 3 : Conclusioni: Il Vincitore è….
- Pagina 4 : Pag 1
- Pagina 5 : Prestazioni Trasferimento Lettura
- Pagina 6 : Risultati Benchmark Controller di Archiviazione
- Pagina 7 : Sintetici
- Pagina 8 : Applicazioni
- Pagina 9 : Pag 1
- Pagina 10 : Video
- Pagina 11 : DirectX 9
- Pagina 12 : Come Overcloccare una Piattaforma AMD
- Pagina 13 : Configurazione di Prova
- Pagina 14 : VIA K8T900 W/ VT8251
- Pagina 15 : NVIDIA nForce4 SLI X16
- Pagina 16 : ATI Radeon Xpress 200 W/ ATI SB450
- Pagina 17 : La Battaglia ha raggiunto il SouthBridge
- Pagina 18 : Il giocatore Dual Graphics di VIA: il nuovo K8T900
- Pagina 19 : Overclocking ATI Radeon Xpress 200 XE: Asus A8R-MVP
- Pagina 20 : Overclocking nForce4 SLI X16: Asus A8N32 SLI
- Pagina 21 : Fate Attenzione alla frequenza di CPU e RAM!
Conclusioni: Il Vincitore è….
Dopo aver dato uno sguardo ai nostri risultati in overclocking risulta chiaro che entrambi i chipset offrono prestazioni abbastanza elevate. 300 MHz e oltre per la frequenza di sistema eguivalgono a un margine di overclock del 50%, permettendo agli entusiasti di portare a pieno regime i propri componenti. Non c’è da sorprendersi che la A8N32 SLI tiene testa alla A8R-MVP, poichè è un prodotto di fascia alta, mentre Asus ha deciso di inserire il prodotto ATi CrossFire nella parte alta della fascia mainstream. Di conseguenza, la scheda non può reggere l’overclock della soluzione NVIDIA, anche se pensiamo che il chipset potrebbe farlo.
Veniamo al nuovo VIA K8T900, discendente dell’8T890, il primo chip PCI Express prodotto da VIA. Anche se dispone di 16 piste PCI Express in due slot x16 per supportare sia l’ATI Crossfire che l’NVIDIA SLI, ad oggi non può funzionare. Dal lato prestazionale è aggiornato, come le caratteristiche del Southbridge.Per noi il chipset K8T900 è un’alternativa conveniente per chi vuole una piattaforma Socket 939 a prezzo moderato.
Dal punto di vista dell’interfaccia di archiviazione dati, ci sono state due scoperte interessanti. Primo, l’implementazione del Serial ATA da parte di ULi offre un alto throughput in confronto a tutte le altre soluzioni Socket 939. NVIDIA si è posizionata leggermente dietro, mentre l’SB450 è il fanalino di coda; tuttavia una versione aggiornata è attesa nel corso del 2006.
Le nostre indagini sulle prestazioni RAID 5 offerte da NVIDIA e VIA vedono sconfitto il VT8251 di VIA, il southbridge dell’nForce4 può infatti sviluppare prestazioni I/O doppie, persino con un RAID degradato.
In generale, la migliore soluzione dual graphics per AMD Socket 939 è fornita dall’NVIDIA nForce4 SLI X16 – e lasciatemi sottolineare che con questo noi non ci sbilanciamo in favore dello SLI contro l’MVP. Le tecnologie sono molto simili, e probabilmente si rimbalzeranno la palla ad ogni nuova generazione di soluzioni grafiche, quindi la decisione va fatta rivedendo tutti i fattori volta per volta.
Sebbene l’nForce4 non offre maggiori prestazioni rispetto ai suoi avversari, si presenta con il miglior insieme di funzionalità e di software (nTune, NVRAID), grande margine di overclocking e un sottosistema di archiviazione molto potente.
Alla fine del giorno noi vorremmo che ATI e NVIDIA offrissero uno standard multi GPU comune. Questo permetterà ad ognuno di partecipare a questa fetta di mercato, lasciando al cliente la decisione che più lo aggrada. La larga accettazione dello standard aiuterà a sdoganare le attuali soluzioni grafiche dual e multi dal mercato di fascia alta per rivolgersi anche alla fascia mainstream.
- Pagina 1 : ATi Vs. NVIDIA: guerra aperta nel settore dual graphics
- Pagina 2 : Risultati Benchmark VIA K8T900
- Pagina 3 : Conclusioni: Il Vincitore è….
- Pagina 4 : Pag 1
- Pagina 5 : Prestazioni Trasferimento Lettura
- Pagina 6 : Risultati Benchmark Controller di Archiviazione
- Pagina 7 : Sintetici
- Pagina 8 : Applicazioni
- Pagina 9 : Pag 1
- Pagina 10 : Video
- Pagina 11 : DirectX 9
- Pagina 12 : Come Overcloccare una Piattaforma AMD
- Pagina 13 : Configurazione di Prova
- Pagina 14 : VIA K8T900 W/ VT8251
- Pagina 15 : NVIDIA nForce4 SLI X16
- Pagina 16 : ATI Radeon Xpress 200 W/ ATI SB450
- Pagina 17 : La Battaglia ha raggiunto il SouthBridge
- Pagina 18 : Il giocatore Dual Graphics di VIA: il nuovo K8T900
- Pagina 19 : Overclocking ATI Radeon Xpress 200 XE: Asus A8R-MVP
- Pagina 20 : Overclocking nForce4 SLI X16: Asus A8N32 SLI
- Pagina 21 : Fate Attenzione alla frequenza di CPU e RAM!
Indice
- 1 . ATi Vs. NVIDIA: guerra aperta nel settore dual graphics
- 2 . Risultati Benchmark VIA K8T900
- 3 . Conclusioni: Il Vincitore è….
- 4 . Pag 1
- 5 . Prestazioni Trasferimento Lettura
- 6 . Risultati Benchmark Controller di Archiviazione
- 7 . Sintetici
- 8 . Applicazioni
- 9 . Pag 1
- 10 . Video
- 11 . DirectX 9
- 12 . Come Overcloccare una Piattaforma AMD
- 13 . Configurazione di Prova
- 14 . VIA K8T900 W/ VT8251
- 15 . NVIDIA nForce4 SLI X16
- 16 . ATI Radeon Xpress 200 W/ ATI SB450
- 17 . La Battaglia ha raggiunto il SouthBridge
- 18 . Il giocatore Dual Graphics di VIA: il nuovo K8T900
- 19 . Overclocking ATI Radeon Xpress 200 XE: Asus A8R-MVP
- 20 . Overclocking nForce4 SLI X16: Asus A8N32 SLI
- 21 . Fate Attenzione alla frequenza di CPU e RAM!