Conclusioni: Più soldi per la Cache – Numerazione del Modello Ingiustificata, Ottimo per l’ Overclocking
- Pagina 1 : Barton è qui: Athlon XP 3000+ vs. P4 3.06 GHz
- Pagina 2 : Test Setup e Dettagli
- Pagina 3 : Conclusioni: Più soldi per la Cache – Numerazione del Modello Ingiustificata, Ottimo per l’ Overclocking
- Pagina 4 : Multitasking: 3D Studio Max 5.1 e Main Concept 1.3
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : pagina n.21
- Pagina 7 : Sysmark 2002
- Pagina 8 : pagina n.19
- Pagina 9 : Multimedia Performance: PC Mark 2002
- Pagina 10 : BenchmarkAudio/Video
- Pagina 11 : Benchmark Direct3D
- Pagina 12 : Benchmark OpenGL
- Pagina 13 : Benchmark con Windows XP
- Pagina 14 : pagina n.2
- Pagina 15 : pagina n.12
- Pagina 16 : Il Test sulla piastra
- Pagina 17 : Confronto tra tutte le CPU Athlon XP
- Pagina 18 : Fab30 Yield (Dresden): Max. 163 Barton CPUs per Wafer!
- Pagina 19 : pagina n.8
- Pagina 20 : Come procedere: Sbloccare i moltiplicatori da 5.0 a 12.5
- Pagina 21 : pagina n.6
- Pagina 22 : pagina n.5
- Pagina 23 : Quanata cache L2 ha un Athlon?
- Pagina 24 : La nuova CPU con Core Barton: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+
Conclusioni: Più soldi per la Cache -Numerazione del Modello Ingiustificata,
Ottimo per l’ Overclocking
La numerazione del modello del nuovo processore di punta della
AMD sembra leggermente eccessiva per l’Athlon XP 3000+. In confronto al vecchio
Athlon XP 2800+, basato sul core T-Bred, il nuovo processore spesso si posiziona
nelle retrovie (10 tests su 18 ). In più la nuova opzione ibrida sulla
numerazione dei processori causerà non pochi problemi agli utenti e la
domanda più ricorrente sarà "Quanta cache L2 ha il mio Athlon?".
I nostri test hanno dimostrato che l’Athlon XP 3000+ con velocità
di clock standard (13 x 166 MHz = 2166 MHz) non può reggere il confronto
con il P4 3.06 GHz, nell’esecuzione delle ultime applicazioni. L’unica eccezione
è UT 2003, dove la CPU di AMD è chiaramente in testa. Se però
overclocchiamo l’ Athlon con core Barton a 2500 MHz (15 x 166 MHz), allora è
in grado di battere anche il P4. Un altro fatto che abbassa ulteriormente le
prestazioni di Athlon è l’ottimizzazione del software usato per la tecnologia
Hyper-Threading di P4.
Un visitatore a THG: il piccolo
terrestre assaggia il piccolo ometto verde dell’ Athlon.
Una nota per l’overclocking : i nostri test sulla CPU sono
ideali per l’overclocking, infatti i procedimenti rimangono stabili a 2500 MHz
con una ventola convenzionale.
L’ometto verde e quello blu vivono
insieme in armonia.
Uno dei maggiori problemi per gli acquirenti sono il prezzo
e la disponibilità. I distributori sfruttano il fatto che l’XP 3000+
è una rarità, e lo vendono a $630. Il P4 ha un costo molto simile
e questo toglie un altro dei vantaggi di AMD la differenza di prezzo.
Ora il terrestre sta ingoiando
il picclo uomo blu della Intel.
Nonostante tutto i test hanno suscitato non poco intusiasmo.
Athlon ha infatti raggiunto l’ultimo stadio della sua evoluzione. In cinque
anni la velocità di clock è passata dai 500MHz del core Pluto
ai 2166MHz del core Burton. Nei prossimi mesi assisteremo al lancio dell’XP
3200+ anche se la velocità di clock non è ancora stata definita.
Quando abbiamo overcloccato l’XP 3000+ abbiamo ottenuto buoni risultati, tuttavia
per diventere competitivo il prezzo del processore dovrà essere rivisto.
Riflessione finale: il P4 a 3.2 GHz con FSB a 200 MHz sarà
lanciato a metà di Aprile. Dopo i lunghi test eseguiti sul Burto siamo
giunti alla seguente conclusione: è giunto il momento per l’Athlon
64 con core Hammer. Con tutto il rispetto è il momento che l’Athlon XP
vada in pensione. La piattaforma ha cinque anni e il mercato necessita di un
ventata di aria nuova. L’unico modo in cui tutto questo può accadere
è che AMD mandi una bella tempesta nella direzione di Intel, altrimenti
potrebbe ritrovarsi tra l’incudine e il martello ( Hammer).
- Pagina 1 : Barton è qui: Athlon XP 3000+ vs. P4 3.06 GHz
- Pagina 2 : Test Setup e Dettagli
- Pagina 3 : Conclusioni: Più soldi per la Cache – Numerazione del Modello Ingiustificata, Ottimo per l’ Overclocking
- Pagina 4 : Multitasking: 3D Studio Max 5.1 e Main Concept 1.3
- Pagina 5 : pagina n.22
- Pagina 6 : pagina n.21
- Pagina 7 : Sysmark 2002
- Pagina 8 : pagina n.19
- Pagina 9 : Multimedia Performance: PC Mark 2002
- Pagina 10 : BenchmarkAudio/Video
- Pagina 11 : Benchmark Direct3D
- Pagina 12 : Benchmark OpenGL
- Pagina 13 : Benchmark con Windows XP
- Pagina 14 : pagina n.2
- Pagina 15 : pagina n.12
- Pagina 16 : Il Test sulla piastra
- Pagina 17 : Confronto tra tutte le CPU Athlon XP
- Pagina 18 : Fab30 Yield (Dresden): Max. 163 Barton CPUs per Wafer!
- Pagina 19 : pagina n.8
- Pagina 20 : Come procedere: Sbloccare i moltiplicatori da 5.0 a 12.5
- Pagina 21 : pagina n.6
- Pagina 22 : pagina n.5
- Pagina 23 : Quanata cache L2 ha un Athlon?
- Pagina 24 : La nuova CPU con Core Barton: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+
Indice
- 1 . Barton è qui: Athlon XP 3000+ vs. P4 3.06 GHz
- 2 . Test Setup e Dettagli
- 3 . Conclusioni: Più soldi per la Cache – Numerazione del Modello Ingiustificata, Ottimo per l’ Overclocking
- 4 . Multitasking: 3D Studio Max 5.1 e Main Concept 1.3
- 5 . pagina n.22
- 6 . pagina n.21
- 7 . Sysmark 2002
- 8 . pagina n.19
- 9 . Multimedia Performance: PC Mark 2002
- 10 . BenchmarkAudio/Video
- 11 . Benchmark Direct3D
- 12 . Benchmark OpenGL
- 13 . Benchmark con Windows XP
- 14 . pagina n.2
- 15 . pagina n.12
- 16 . Il Test sulla piastra
- 17 . Confronto tra tutte le CPU Athlon XP
- 18 . Fab30 Yield (Dresden): Max. 163 Barton CPUs per Wafer!
- 19 . pagina n.8
- 20 . Come procedere: Sbloccare i moltiplicatori da 5.0 a 12.5
- 21 . pagina n.6
- 22 . pagina n.5
- 23 . Quanata cache L2 ha un Athlon?
- 24 . La nuova CPU con Core Barton: Athlon XP 2500+/ 2800+/ 3000+