Estetica: anche l’occhio vuole la sua parte
Estetica: anche l’occhio vuole la sua parte
Il case scelto da Brain è marchiato "Coolermaster", sinonimo di qualità e originalità;
il modello è il "Centurion", parte anch’esso, assieme al "Praetorian",
delle schiera di novità con nomi "storici" presentate da poco dall’azienda
Taiwanese.
La forma del case è tradizionale, il materiale utilizzato è l’alluminio,
e la qualità costruttiva e senz’altro di alto livello. Superfici trattate
a dovere, bordi e angoli interni smussati, e sistema di aerazione funzionale.
Ecco qui il frontale del Centurion.
Nella parte inferiore del frontale sono inserite le porte di I/O. Abbiamo a
disposizione due porte USB 2.0, i jack per microfono e cuffie e una porta Firewire/1394.
Il posizionamento di queste porte presuppone la collocazione del case sopra
il piano di lavoro; con il case sotto la scrivania risulterebbe difficile accederci
agevolmente.
Primo piano delle porte I/O frontali.
Sempre con l’intento di non rovinare il look e l’uniformità del case, sono state scelte delle unità ottiche con il frontalino di color argento.
DVD-ROM e Masterizzatore DVD dello stesso colore del case.
Pc silenzioso: non è il nostro
caso
Il PC in prova non si può considerare
silenzioso. I componenti utilizzati offrono tanta potenza, ma creano una quantità
di calore molto elevata. La temperatura all’interno dello chassis durante un
funzionamento impegnativo, per esempio con i video giochi, sale vertiginosamente,
costringendo il raffreddamento attivo della scheda video a funzionare a pieno
regime. La rumorosità prodotta dalle ventole installate è elevata,
al limite del sopportabile.
Predisposizione posteriore per una ventola da 80 mm.
Durante una prova, la semplice rimozione del pannello laterale ha contribuito
a una riduzione della temperatura interna, con il conseguente abbassamento
della rumorosità. Consigliamo quindi di montare nelle apposite predisposizioni
delle ventole per l’immissione e soprattutto per l’estrazione dell’aria calda,
stratagemma che permetterà di assestare il rumore su limiti accettabili,
senza sacrificare l’estetica del case.