logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Schede Grafiche

PC di fascia alta, 1920×1080

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Schede Grafiche

PC di fascia alta, 1920×1080

di Tom's Hardware mercoledì 19 Aprile 2017 11:44
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Giochi FPS
  • Schede Grafiche
Pagina 4: PC di fascia alta, 1920×1080
  • Pagina 1 : Battlefield 1 in DirectX 12: 29 schede video alla prova
  • Pagina 2 : PC di fascia media, 1920×1080
  • Pagina 3 : PC di fascia media, 2560×1440
  • Pagina 4 : PC di fascia alta, 1920×1080
  • Pagina 5 : PC di fascia alta, 2560×1440
  • Pagina 6 : PC di fascia alta, 3840×2160
  • Pagina 7 : RX 480 e GTX 1060
  • Pagina 8 : Scaling CPU in base al numero di core
  • Pagina 9 : Conclusioni

Ancora una volta abbiamo troppe schede grafiche per un solo grafico, quindi abbiamo separato GeForce e Radeon. Sappiamo inoltre che nessuno compra una GTX 1080 per giocare in Full HD, quindi abbiamo cercato di mantenere ogni gruppo di schede rilevante.

Impostazione di qualità bassa

01
02
03
04
05

La GTX 1070 raggiunge il limite di 200 FPS di default del gioco, e il resto del gruppo è dietro. Persino la scheda più lenta del test, la GTX 780, tocca una media di quasi 125 FPS usando questa impostazione di dettaglio.

Le incongruenze viste con il PC di fascia media sono sparite. Tutte queste schede partono bene e finiscono meglio. Forse le GPU di fascia media e la dotazione di memoria modesta non erano i colpevoli, ma piuttosto il bandwidth limitato della piattaforma figlio dei due canali DDR3.

Dalla pagina precedente abbiamo mantenuto solo due schede (GTX 970 e 1060 6GB), e come si può vedere entrambe erano decisamente castrate dalla CPU FX di AMD. La GTX 970 migliora del 50% mentre la 1060 6GB quasi del 60% semplicemente cambiando piattaforma.

06
07
08
09
10

La R9 390X impatta anch'essa contro il limite di 200 FPS, quindi non ha senso aggiungere le schede AMD basate su GPU Fiji in questi grafici.

La nostra selezione di soluzioni AMD rimane più raggruppata rispetto alle schede GeForce, a partire dalla RX 470 capace di offrire 157 FPS medi. Tutte queste schede hanno un sacco di margine per gestire impostazioni di dettaglio più esigenti in Full HD.

Le RX 470, R9 390 e RX 480 erano chiaramente frenate dal sistema FX. La RX 470 vede migliorare le proprie performance del 41%, la RX 480 di quasi il 49% e la R9 390 del 56%!

È incredibile notare quanto possono cambiare le prestazioni in Full HD passando a una nuova piattaforma. È la risoluzione usata da oltre il 45% dei giocatori secondo i dati di Steam. Vedremo se questo scenario si confermerà passando a 2560×1440.

Impostazione di qualità media

01
02
03
04
05

Aumentare la qualità non permette alla GTX 1070 di scontrarsi contro il tetto dei 200 FPS. La GTX 1070 era all'incirca il 20% più veloce della GTX 970 a dettagli bassi, mentre ora è il 34% più veloce.

Strano ma vero, la GTX 1070 è l'unica scheda in questo gruppo che dimostra picchi nel frame time durante la sequenza di test. Sono registrati come picchi blocchi (micro stuttering), che emergono nel nostro grafico sulla fluidità.

06
07
08
09
10

Le Radeon mostrano un calo delle prestazioni rilevante rispetto alle impostazioni di dettaglio basse. L'esperienza è comunque fluida. E c'è una buona notizia se avete una scheda R9 290/290X: la GPU Hawaii è abbastanza buona da arrivare a 100 FPS e oltre in Full HD su questa piattaforma.

Impostazione di qualità alta

01
02
03
04
05

I picchi nel frame time visti con la GTX 1070 alle impostazioni di qualità bassa e media scompaiono selezionando la qualità alta. Il carico maggiore sembra avere un evidente effetto benefico sulla costanza di rendering delle schede Pascal. Per quello che vale, il vantaggio della GTX 1070 sulla GTX 970 sale al 37% aumentando il dettaglio.

06
07
08
09
10

A partire dalla RX 470, la gamma AMD si comporta senza problemi durante il test. Tutte le schede incappano un picco nel frame time all'incirca a metà della sessione, ma rimane sotto i 30 millisecondi salvo un caso. La RX 480 8GB è leggermente più veloce della GTX 1060 6GB.

Impostazione di qualità ultra

01
02
03
04
05

I picchi nel frame time della GTX 1070 sono tornati inspiegabilmente a qualità Ultra. Sono abbastanza marcati da apparire come brevi pause nel nostro indice di fluidità. Ancora una volta la GTX 1070 mostra i migliori frame rate medi e minimi.

La GTX 780 è abbastanza veloce da offrire prestazioni piuttosto fluide in Full HD… ma di poco. I frame rate medi e, più importante, quelli minimi aumentano, dimostrando che le schede di fascia alta di tre generazioni fa sono ancora usabili con dettagli molto alti, se siete disposti a fare compromessi sulla risoluzione.

06
07
08
09
10

La stessa cosa vale per le vecchie Radeon basate su architettura Graphics Core Next. Le R9 290X, R9 390 e RX 480 superano tutte la GTX 1060 6GB e offrono generalmente frame time migliori.

Pagina 4: PC di fascia alta, 1920×1080
  • Pagina 1 : Battlefield 1 in DirectX 12: 29 schede video alla prova
  • Pagina 2 : PC di fascia media, 1920×1080
  • Pagina 3 : PC di fascia media, 2560×1440
  • Pagina 4 : PC di fascia alta, 1920×1080
  • Pagina 5 : PC di fascia alta, 2560×1440
  • Pagina 6 : PC di fascia alta, 3840×2160
  • Pagina 7 : RX 480 e GTX 1060
  • Pagina 8 : Scaling CPU in base al numero di core
  • Pagina 9 : Conclusioni

Indice

  • 1 . Battlefield 1 in DirectX 12: 29 schede video alla prova
  • 2 . PC di fascia media, 1920×1080
  • 3 . PC di fascia media, 2560×1440
  • 4 . PC di fascia alta, 1920×1080
  • 5 . PC di fascia alta, 2560×1440
  • 6 . PC di fascia alta, 3840×2160
  • 7 . RX 480 e GTX 1060
  • 8 . Scaling CPU in base al numero di core
  • 9 . Conclusioni
di Tom's Hardware
mercoledì 19 Aprile 2017 11:44
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Giochi FPS
  • Schede Grafiche
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 2 anni fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta