logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Prova 01
  • Prova 02
  • Prova 03
  • Prova 04
  • Codici sconto
Periferiche di Rete

Test Buffalo AirStation 1300, 1750 e Conclusioni

Recensioni
Prova 01
Prova 02
Prova 03
Prova 04
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Periferiche di Rete

Test Buffalo AirStation 1300, 1750 e Conclusioni

di Tom's Hardware sabato 1 Settembre 2012 16:04
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Router
  • Periferiche di Rete
Pagina 6: Test Buffalo AirStation 1300, 1750 e Conclusioni
  • Pagina 1 : Buffalo AirStation 1300 e AirStation 1750 alla prova
  • Pagina 2 : Buffalo AirStation 1300: caratteristiche generali
  • Pagina 3 : Configurazione e Gestione via Web
  • Pagina 4 : Buffalo AirStation 1750: caratteristiche generali
  • Pagina 5 : Configurazione e Gestione via Web
  • Pagina 6 : Test Buffalo AirStation 1300, 1750 e Conclusioni

Test Buffalo AirStation 1300 e AirStation 1750

Per verificare le prestazioni del bridge e del router abbiamo seguito la seguente metodologia. Abbiamo collegato in wireless AirStation (prima il modello 1300, poi il 1750) a un router WiFi 802.11n, posizionato a una distanza di circa 10 metri. Ad AirStation, in una delle porte Ethernet, è stato collegato il primo Personal Computer di test con porta Gigabit Ethernet con velocità e duplex non fissati (in Auto-mode).

Infine, al secondo router Wireless è stato collegato, sempre su una porta Ethernet, un secondo Personal Computer dotato di scheda di rete Gigabit con velocità e duplex non fissati (in Auto-mode). Gli antivirus (Microsoft Security Essentials) non sono stati disabilitati con la funzione real-time protection attiva.

Per evitare che i pacchetti in transito sulla rete potessero essere bloccati, i firewall dei due Personal Computer (entrambi con installato Microsoft Windows 7 Ultimate Edition e Service Pack 1) sono stati disabilitati. Le porte a cui sono collegati i due PC sono entrambe nella zona LAN del router (non DMZ) per evitare che il firewall del router potesse bloccare pacchetti ritenuti dannosi o pericolosi per la rete domestica.

Il file usato per il test, infine, aveva una dimensione di 1 Gbyte (1.073.741.824 byte) ed è stato creato con il comando "fsutil file createnew ". Il software di analisi impiegato è NetMeter, sviluppato da Hoo Technologies. I risultati del test sono paragonabili per entrambi i modelli: il chipset, del resto, è lo stesso e quindi le velocità attese non possono che essere comparabili.

Clicca per ingrandire

La velocità massima registrata in Upload (dal PC collegato ad Airstation verso il computer collegato al secondo router) è pari a 102.0 Mbps, la velocità media pari a 93.2 Mbps; la velocità massima in Download (dal PC collegato al secondo router verso il PC collegato ad Airstation) pari a 101.2 Mbsp, la velocità media pari a 72.4 Mbps.

Clicca per ingrandire

Nel secondo test si è effettuato il collegamento di un'unità NAS (con porta Gigabit Ethernet collegata in Auto-mode) prima al bridge e poi al router e il collegamento di questi ultimi in Wireless con AirStation a cui era collegato in modalità Wired uno Smart-TV. Attraverso la rete si sono riprodotti un filmato AVI da 700 MByte ed il contenuto di un HD-DVD, salvato come file sul file system della NAS. Durante la riproduzione sullo schermo dello Smart-TV non si sono riscontrati rallentamenti o interruzioni.

Conclusione

In conclusione, AirStation 1300 e AirStation 1750 sono una buona soluzione per coloro che vogliono rendere disponibili, raccogliendole in un unico punto di distribuzione, le moderne librerie multimediali (audio, video).

In base alle esigenze personali (collegamento o meno ad Internet) conviene scegliere il primo o il secondo. Se non si ha a disposizione un Media Server già collegato in rete locale forse la versione 1750 è consigliabile viste le funzioni a disposizione: la differenza di prezzo, però, non è indifferente.

Da migliorare l'interfaccia di gestione del dispositivo per renderla di semplice comprensione e uso anche degli utenti meno esperti oltre ad alcune funzioni di amministrazione che non possono mancare in un bridge/router con quella fascia di prezzo (170

euro).

Pagina 6: Test Buffalo AirStation 1300, 1750 e Conclusioni
  • Pagina 1 : Buffalo AirStation 1300 e AirStation 1750 alla prova
  • Pagina 2 : Buffalo AirStation 1300: caratteristiche generali
  • Pagina 3 : Configurazione e Gestione via Web
  • Pagina 4 : Buffalo AirStation 1750: caratteristiche generali
  • Pagina 5 : Configurazione e Gestione via Web
  • Pagina 6 : Test Buffalo AirStation 1300, 1750 e Conclusioni

Indice

  • 1 . Buffalo AirStation 1300 e AirStation 1750 alla prova
  • 2 . Buffalo AirStation 1300: caratteristiche generali
  • 3 . Configurazione e Gestione via Web
  • 4 . Buffalo AirStation 1750: caratteristiche generali
  • 5 . Configurazione e Gestione via Web
  • 6 . Test Buffalo AirStation 1300, 1750 e Conclusioni
di Tom's Hardware
sabato 1 Settembre 2012 16:04
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Router
  • Periferiche di Rete
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
Smartbox - Natale
Per Natale regala un viaggio! Con le offerte Smartbox, si parte con meno di 40€!
Siete alla ricerca di un'idea regalo che sia romantica, accattivante e, magari, anche rilassante? Tranquilli, ci pensa Amazon a darvi…
3 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Natale
  • Natale 2021
  • Offerte Amazon
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte viaggi
  • Viaggi
  • viaggio
3
  • 2
Offerta
Surfshark offerta natale
Super offerta Surfshark VPN! 83% di sconto e 3 mesi gratis per Natale!
Nuova offerta di Natale da parte di Surfshark. Pochi giorni per sottoscrivere l'abbonamento da due anni con uno sconto dell'83%…
2 di Tom's Hardware - 1 anno fa
  • Offerte di Natale
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Software
  • Offerte VPN
  • vpn
2
  • 3
Offerta