Microsoft Wireless Laser Mouse 6000
- Pagina 1 : Caccia al topo – Microsoft e Razer
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Microsoft Laser Mouse 6000
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Pag 3
- Pagina 6 : Microsoft Wireless Laser Mouse 6000
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Razer Copperhead
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Pag 3
- Pagina 12 : Conclusioni
Microsoft Wireless Laser Mouse 6000
Il nome può suggerire un prodotto molto simile a quello di cui abbiamo appena discusso, questa volta senza cavo. Di fatto, i prodotti sono estremamente differenti, a partire del sensore, questa volta sviluppato direttamente da Microsoft. Si tratta di un sensore Laser, che può catturare fino a 6000 immagini al secondo, per una risoluzione massima di 1000 dpi.
Massimo Comfort
La forma del mouse è ispirata ai modelli Microsoft ergonomici precedenti. La base è molto ampia; la parte superiore è inclinata sulla destra e ricurva. Ogni lato è contraddistinto da un incavo che permette un’impugnatura più semplice. Per i destrorsi il comfort è ottimale, anche se la posizione della mano è passiva – il mouse verrà mosso con tutta la mano e non con lo spostamento delle dita. Se questo è un punto positivo o negativo dipende solo dalle vostre abitudini. In generale trovo questa posizione ottima per i giochi ma imprecisa con programmi di fotoritocco.
- Pagina 1 : Caccia al topo – Microsoft e Razer
- Pagina 2 : pagina n.2
- Pagina 3 : Microsoft Laser Mouse 6000
- Pagina 4 : Pag 2
- Pagina 5 : Pag 3
- Pagina 6 : Microsoft Wireless Laser Mouse 6000
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Razer Copperhead
- Pagina 10 : Pag 2
- Pagina 11 : Pag 3
- Pagina 12 : Conclusioni