Caccia alla memoria DDR2 più performante
- Pagina 1 : Caccia alla memoria DDR2 più performante
- Pagina 2 : Mushkin DDR2-667: moduli a doppia faccia con un bisogno di velocità
- Pagina 3 : pagina n.19
- Pagina 4 : Buffalo DDR2-667: solide, ma anonime
- Pagina 5 : Corsair DDR2-1000: assolutamente le migliori
- Pagina 6 : Crucial/Micron DDR2-667 (Ballistix) Is Geared For Overclocking
- Pagina 7 : Le GeIL DDR2-533 non impressionano
- Pagina 8 : Etichetta confusa per le G.Skill DDR2-675
- Pagina 9 : Kingmax DDR2-667: Scegliere i colore del chip
- Pagina 10 : Kingston DDR2-900, overclock minimo
- Pagina 11 : Uno sguardo ai 16 candidati
- Pagina 12 : OCZ DDR2-800
- Pagina 13 : Patriot Memory DDR2-1000: prestazioni massime in lettura di 8.6 GB/sec
- Pagina 14 : Le PQI DDR2-667 sono veloci, ma non lasciano spazio per l’overclock
- Pagina 15 : Samsung DDR2-667: RAM conservative senza margini di overclock
- Pagina 16 : Le Twinmos DDR2-667 sono lente, ma si overcloccano bene
- Pagina 17 : Wintec (AMP) DDR2-667: 475 MHz in overclock
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Le DDR2 in dettaglio
- Pagina 20 : Convince solo la scheda madre di Asus
- Pagina 21 : Overclocking al massimo, Continua
- Pagina 22 : Overclocking al massimo
- Pagina 23 : Overclocking a basse latenze
- Pagina 24 : Overclocking a basse latenze
- Pagina 25 : Testa a valori standard: DDR2-667, Continua
- Pagina 26 : Testa a valori standard: DDR2-667
- Pagina 27 : Test in overclocking e schede madri utilizzate
- Pagina 28 : Benchmark: Wstream e Everest
- Pagina 29 : Come si sono svolti i test nei laboratori THG di Monaco
- Pagina 30 : Aumentare la frequenza della memoria: prestazioni superiori del 23%
- Pagina 31 : Più velocità con latenze minori
Le migliori RAM per l’overclocking
Quando dovete aggiornare la vostra scheda madre con una Intel socket 775,
che richiede moduli di memoria DDR2, quali memorie potranno fornirvi le migliori
prestazioni in overclock? quali sono le migliori nella routine quotidiana? Abbiamo
messo a confronto 16 moduli DRAM DDR2 di qualità per rispondere a questi
quesiti.
La prima cosa che ci ha colpito è stata la disparità delle larghezze
di banda dei moduli. Le etichette spaziano dalle DDR2-533 a un improbabile DDR2-1000.
Abbiamo ricevuto anche alcuni prototipi non ancora disponibili sul mercato.
Il nostro stress test risponderà a tutte le vostre domande tramite prove
di durata e test in overclock.
Moduli DDR2 per l’overclocking con la massima stabilità
Ci sono stati pochi cambiamenti nei moduli di memoria. Innanzitutto il passaggio
al chipset Intel 975X ha mantenuto l’uso dei moduli DDR2. AMD sta lavorando
ancora sul supporto alle DDR2, necessario per i nuovi processori. In questo
momento è evidente come le DDR2 stiano prendendo il sopravvento rispetto
alle convenzionali memorie DDR grazie a diversi vantaggi tecnici: il processo
produttivo usato è basato sui 110 e sui 90 nm, riducendo i consumi energetici
rispetto ai vecchi moduli DDR. Di conseguenza abbiamo una minor dissipazione
di calore, una velocità di trasferimento maggiore – 4 byte prefetch –
e frequenze più elevate. Con le DDR2 inoltre è possibile fabbricare
moduli di memoria da 2 GB su singola DIMM – benchè siano disponibili
pochi moduli di memoria DDR da 2 GB, rari e leggermente costosi.
Oggi, sono disponibili moduli da 1 GB a prezzi che partono da 50 Euro, mentre
i modelli da 512 MB si trovano per poco più di 25 Euro. Rimpiazzando
le memorie meno veloci con moduli ottimizzati per una specifica configurazione
hardware è possibile ottenere un miglioramento prestazionale del 40%
– che è la differenza tra la banda di memoria delle DDR2-533 e quella
delle DDR2-800. Il cuore di questa comparativa è tuttavia l’overclocking,
con il quale si riesce a incrementare la banda di memoria generale fino al 50%.
Contrariamente a quanto accade per i leggeri incrementi di frequenza delle
CPU, ridurre i timing e la frequenza delle memorie incide profondamente sulle
prestazioni. Ad esempio le prestazioni dei processori Pentium 4 e Pentium D
aumentano molto con memorie più veloci.
- Pagina 1 : Caccia alla memoria DDR2 più performante
- Pagina 2 : Mushkin DDR2-667: moduli a doppia faccia con un bisogno di velocità
- Pagina 3 : pagina n.19
- Pagina 4 : Buffalo DDR2-667: solide, ma anonime
- Pagina 5 : Corsair DDR2-1000: assolutamente le migliori
- Pagina 6 : Crucial/Micron DDR2-667 (Ballistix) Is Geared For Overclocking
- Pagina 7 : Le GeIL DDR2-533 non impressionano
- Pagina 8 : Etichetta confusa per le G.Skill DDR2-675
- Pagina 9 : Kingmax DDR2-667: Scegliere i colore del chip
- Pagina 10 : Kingston DDR2-900, overclock minimo
- Pagina 11 : Uno sguardo ai 16 candidati
- Pagina 12 : OCZ DDR2-800
- Pagina 13 : Patriot Memory DDR2-1000: prestazioni massime in lettura di 8.6 GB/sec
- Pagina 14 : Le PQI DDR2-667 sono veloci, ma non lasciano spazio per l’overclock
- Pagina 15 : Samsung DDR2-667: RAM conservative senza margini di overclock
- Pagina 16 : Le Twinmos DDR2-667 sono lente, ma si overcloccano bene
- Pagina 17 : Wintec (AMP) DDR2-667: 475 MHz in overclock
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Le DDR2 in dettaglio
- Pagina 20 : Convince solo la scheda madre di Asus
- Pagina 21 : Overclocking al massimo, Continua
- Pagina 22 : Overclocking al massimo
- Pagina 23 : Overclocking a basse latenze
- Pagina 24 : Overclocking a basse latenze
- Pagina 25 : Testa a valori standard: DDR2-667, Continua
- Pagina 26 : Testa a valori standard: DDR2-667
- Pagina 27 : Test in overclocking e schede madri utilizzate
- Pagina 28 : Benchmark: Wstream e Everest
- Pagina 29 : Come si sono svolti i test nei laboratori THG di Monaco
- Pagina 30 : Aumentare la frequenza della memoria: prestazioni superiori del 23%
- Pagina 31 : Più velocità con latenze minori
Indice
- 1 . Caccia alla memoria DDR2 più performante
- 2 . Mushkin DDR2-667: moduli a doppia faccia con un bisogno di velocità
- 3 . pagina n.19
- 4 . Buffalo DDR2-667: solide, ma anonime
- 5 . Corsair DDR2-1000: assolutamente le migliori
- 6 . Crucial/Micron DDR2-667 (Ballistix) Is Geared For Overclocking
- 7 . Le GeIL DDR2-533 non impressionano
- 8 . Etichetta confusa per le G.Skill DDR2-675
- 9 . Kingmax DDR2-667: Scegliere i colore del chip
- 10 . Kingston DDR2-900, overclock minimo
- 11 . Uno sguardo ai 16 candidati
- 12 . OCZ DDR2-800
- 13 . Patriot Memory DDR2-1000: prestazioni massime in lettura di 8.6 GB/sec
- 14 . Le PQI DDR2-667 sono veloci, ma non lasciano spazio per l’overclock
- 15 . Samsung DDR2-667: RAM conservative senza margini di overclock
- 16 . Le Twinmos DDR2-667 sono lente, ma si overcloccano bene
- 17 . Wintec (AMP) DDR2-667: 475 MHz in overclock
- 18 . Conclusioni
- 19 . Le DDR2 in dettaglio
- 20 . Convince solo la scheda madre di Asus
- 21 . Overclocking al massimo, Continua
- 22 . Overclocking al massimo
- 23 . Overclocking a basse latenze
- 24 . Overclocking a basse latenze
- 25 . Testa a valori standard: DDR2-667, Continua
- 26 . Testa a valori standard: DDR2-667
- 27 . Test in overclocking e schede madri utilizzate
- 28 . Benchmark: Wstream e Everest
- 29 . Come si sono svolti i test nei laboratori THG di Monaco
- 30 . Aumentare la frequenza della memoria: prestazioni superiori del 23%
- 31 . Più velocità con latenze minori