CL4 O CL3: aumenti prestazionali fino al 5%
- Pagina 1 : Caccia alla memoria DDR2 più performante
- Pagina 2 : Mushkin DDR2-667: moduli a doppia faccia con un bisogno di velocità
- Pagina 3 : pagina n.19
- Pagina 4 : Buffalo DDR2-667: solide, ma anonime
- Pagina 5 : Corsair DDR2-1000: assolutamente le migliori
- Pagina 6 : Crucial/Micron DDR2-667 (Ballistix) Is Geared For Overclocking
- Pagina 7 : Le GeIL DDR2-533 non impressionano
- Pagina 8 : Etichetta confusa per le G.Skill DDR2-675
- Pagina 9 : Kingmax DDR2-667: Scegliere i colore del chip
- Pagina 10 : Kingston DDR2-900, overclock minimo
- Pagina 11 : Uno sguardo ai 16 candidati
- Pagina 12 : OCZ DDR2-800
- Pagina 13 : Patriot Memory DDR2-1000: prestazioni massime in lettura di 8.6 GB/sec
- Pagina 14 : Le PQI DDR2-667 sono veloci, ma non lasciano spazio per l’overclock
- Pagina 15 : Samsung DDR2-667: RAM conservative senza margini di overclock
- Pagina 16 : Le Twinmos DDR2-667 sono lente, ma si overcloccano bene
- Pagina 17 : Wintec (AMP) DDR2-667: 475 MHz in overclock
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Le DDR2 in dettaglio
- Pagina 20 : Convince solo la scheda madre di Asus
- Pagina 21 : Overclocking al massimo, Continua
- Pagina 22 : Overclocking al massimo
- Pagina 23 : Overclocking a basse latenze
- Pagina 24 : Overclocking a basse latenze
- Pagina 25 : Testa a valori standard: DDR2-667, Continua
- Pagina 26 : Testa a valori standard: DDR2-667
- Pagina 27 : Test in overclocking e schede madri utilizzate
- Pagina 28 : Benchmark: Wstream e Everest
- Pagina 29 : Come si sono svolti i test nei laboratori THG di Monaco
- Pagina 30 : Aumentare la frequenza della memoria: prestazioni superiori del 23%
- Pagina 31 : Più velocità con latenze minori
CL4 O CL3: aumenti prestazionali fino al 5%
Quando c’è un CAS Latency (tempo di latenza) per un bus di sistema
di 200 MHz (FSB) impostato a 5.0, il "column access time" (tCAC) viene
impostato a 50 nanosecondi e il "clock cycle time" (tCLK) a 10 nanosecondi
(seguendo la formula tCLK * CAS Latency >= tCAC). Gli altri parametri sono
descritti nella seguente tabella:
RAS | Row Access Strobe |
CAS | Column Access Strobe |
tRCD | The time interval between RAS and CAS access |
tRP | The time interval to switch between memory banks |
tAC | The time interval to ready output transmission |
tCAC | The column access time |
Informazioni sulle latenze da CPU-Z su un PC con Windows XP.
Una configurazione tipica è simile a qualcosa del genere: DDR2-533 con CL 4.0 o DDR-667 con CL 5.0. Solamente in casi rari potrete trovare memorie DDR2 con tempi di latenza nominali pari a 3.0; saranno abbastanza costose in quanto le memorie con tempi di reazione ridotti nel collegamento con le alte frequenze sono difficili da trovare.
Il set completo dei parametri immagazzinati nel chip SPD; la scheda madre può leggere questi valori direttamente dal modulo di memoria.
Il programma CPU-Z legge anche i valori SPD direttamente dai moduli di memoria.
Incrementare la tensione di ingresso aumenta la stabilità del segnale.
Un altro argomento di interesse circonda le tensioni di alimentazione dei
moduli di memoria DDR2. Il livello standard è di 1.80 volt, con una tolleranza
di ± 0.05 volt. Alcuni produttori permettono ai propri moduli di memoria
di operare con tensione di alimentazione fino a 2.2 volt. Potrete impostare
questo livello di tensione senza rischi, in quanto le memorie DDR2 richiedono
un quantitativo modesto di energia riscaldando leggermente di più.
- Pagina 1 : Caccia alla memoria DDR2 più performante
- Pagina 2 : Mushkin DDR2-667: moduli a doppia faccia con un bisogno di velocità
- Pagina 3 : pagina n.19
- Pagina 4 : Buffalo DDR2-667: solide, ma anonime
- Pagina 5 : Corsair DDR2-1000: assolutamente le migliori
- Pagina 6 : Crucial/Micron DDR2-667 (Ballistix) Is Geared For Overclocking
- Pagina 7 : Le GeIL DDR2-533 non impressionano
- Pagina 8 : Etichetta confusa per le G.Skill DDR2-675
- Pagina 9 : Kingmax DDR2-667: Scegliere i colore del chip
- Pagina 10 : Kingston DDR2-900, overclock minimo
- Pagina 11 : Uno sguardo ai 16 candidati
- Pagina 12 : OCZ DDR2-800
- Pagina 13 : Patriot Memory DDR2-1000: prestazioni massime in lettura di 8.6 GB/sec
- Pagina 14 : Le PQI DDR2-667 sono veloci, ma non lasciano spazio per l’overclock
- Pagina 15 : Samsung DDR2-667: RAM conservative senza margini di overclock
- Pagina 16 : Le Twinmos DDR2-667 sono lente, ma si overcloccano bene
- Pagina 17 : Wintec (AMP) DDR2-667: 475 MHz in overclock
- Pagina 18 : Conclusioni
- Pagina 19 : Le DDR2 in dettaglio
- Pagina 20 : Convince solo la scheda madre di Asus
- Pagina 21 : Overclocking al massimo, Continua
- Pagina 22 : Overclocking al massimo
- Pagina 23 : Overclocking a basse latenze
- Pagina 24 : Overclocking a basse latenze
- Pagina 25 : Testa a valori standard: DDR2-667, Continua
- Pagina 26 : Testa a valori standard: DDR2-667
- Pagina 27 : Test in overclocking e schede madri utilizzate
- Pagina 28 : Benchmark: Wstream e Everest
- Pagina 29 : Come si sono svolti i test nei laboratori THG di Monaco
- Pagina 30 : Aumentare la frequenza della memoria: prestazioni superiori del 23%
- Pagina 31 : Più velocità con latenze minori
Indice
- 1 . Caccia alla memoria DDR2 più performante
- 2 . Mushkin DDR2-667: moduli a doppia faccia con un bisogno di velocità
- 3 . pagina n.19
- 4 . Buffalo DDR2-667: solide, ma anonime
- 5 . Corsair DDR2-1000: assolutamente le migliori
- 6 . Crucial/Micron DDR2-667 (Ballistix) Is Geared For Overclocking
- 7 . Le GeIL DDR2-533 non impressionano
- 8 . Etichetta confusa per le G.Skill DDR2-675
- 9 . Kingmax DDR2-667: Scegliere i colore del chip
- 10 . Kingston DDR2-900, overclock minimo
- 11 . Uno sguardo ai 16 candidati
- 12 . OCZ DDR2-800
- 13 . Patriot Memory DDR2-1000: prestazioni massime in lettura di 8.6 GB/sec
- 14 . Le PQI DDR2-667 sono veloci, ma non lasciano spazio per l’overclock
- 15 . Samsung DDR2-667: RAM conservative senza margini di overclock
- 16 . Le Twinmos DDR2-667 sono lente, ma si overcloccano bene
- 17 . Wintec (AMP) DDR2-667: 475 MHz in overclock
- 18 . Conclusioni
- 19 . Le DDR2 in dettaglio
- 20 . Convince solo la scheda madre di Asus
- 21 . Overclocking al massimo, Continua
- 22 . Overclocking al massimo
- 23 . Overclocking a basse latenze
- 24 . Overclocking a basse latenze
- 25 . Testa a valori standard: DDR2-667, Continua
- 26 . Testa a valori standard: DDR2-667
- 27 . Test in overclocking e schede madri utilizzate
- 28 . Benchmark: Wstream e Everest
- 29 . Come si sono svolti i test nei laboratori THG di Monaco
- 30 . Aumentare la frequenza della memoria: prestazioni superiori del 23%
- 31 . Più velocità con latenze minori